Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Note e discussioni

N. 298 (2022)

Uno stimolo al confronto tra memorie e ricerche storiche sui disastri di un secolo

  • Marco Fincardi
DOI
https://doi.org/10.3280/ic298-oa3
Inviata
15 giugno 2022
Pubblicato
12-07-2022

Abstract

Gli studi degli effetti sui civili della seconda guerra mondiale in Campania, allargati poi ai traumi della società italiana ed europea in quel frangente, ha portato la storica Gabriella Gribaudi a mettere criticamente a confronto i percorsi delle memorie istituzionali e di quelle private di comunità che abbiano subito eventi devastanti. Queste ultime si vengono spesso a configurare come vere e proprie contro-memorie polemiche. Nel volume del 2020 La memoria, i traumi, la storia, l’autrice estende oltre i contesti bellici, fino a terremoti o alluvioni, le prospettive di confronto tra le memorie pubbliche e le recriminazioni di quelle private, guardando ogni tipologia di catastrofe causata dall’imprevidenza delle società umane. Un problema storiografico di stringente attualità diviene quello di vagliare le soggettività in trasformazione dei portatori di testimonianze sui traumi collettivi, a cui i media dedicano un’attenzione ipertrofica.

Riferimenti bibliografici

  1. Audenino Patrizia (2015), La casa perduta: la memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, Roma, Carocci.
  2. Baldissara Luca, Pezzino Paolo (2009), Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, Bologna, Il Mulino.
  3. Baldoli Claudia et al. (a cura di) (2011), Bombing, States and peoples in Western-Europe 1940-1945, London-New York, Continuum.
  4. Baldoli Claudia, Fincardi Marco (2009), Italian society under anglo-american bombs: propaganda, experience and legend 1940-1945, “The Historical Journal”, a. LII, n. 4, pp. 1017-1038. DOI: 10.1017/S0018246X09990380
  5. Baldoli Claudia, Kapp Andrew (2012), Forgotten Blitzes. France and Italy under Allied air attack 1940-1945, London-New York, Continuum.
  6. Battini Michele (2003), Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana, Roma-Bari, Laterza.
  7. Bermani Cesare (2004), L’immaginario collettivo di guerra: il mito di «Pippo», in Ferrari Paolo, L’aeronautica italiana, pp. 229-265.
  8. Bidussa David (2009), Dopo l’ultimo testimone, Torino, Einaudi.
  9. Boltanski Luc (2000), Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica, Milano, Raffaello Cortina.
  10. Bonan Giacomo (2020), Le acque agitate della patria. L’industrializzazione del Piave (1882-1966), Roma, Viella.
  11. Cattunar Alessandro (2014), Il confine delle memorie. Storie di vita e narrazioni pubbliche tra Italia e Jugoslavia (1925-1955), Firenze, Le Monnier.
  12. Chiarini Roberto (2005), 25 aprile. La competizione politica sulla memoria, Venezia, Marsilio.
  13. Clemente Pietro, Dei Fabrizio (a cura di) (2005), Poetiche e politiche del ricordo. Memoria pubblica delle stragi nazifasciste in Toscana, Roma, Carocci.
  14. Colarizi Simona (1991), L’opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943, Roma-Bari, Laterza.
  15. Contini Giovanni (1997), La memoria divisa, Milano, Rizzoli.
  16. Corni Gustavo (a cura di) (2006), Storia e memoria. La seconda guerra mondiale nella costruzione della memoria europea, Trento, Museo storico.
  17. Crainz Guido et al (2008), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Roma, Donzelli.
  18. De Paolis Marco, Pezzino Paolo (2013), La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-2013), Roma, Viella.
  19. Di Giovanni Marco (2004), L’aviazione e i miti del fascismo, in Ferrari Paolo (a cura di), L’aeronautica italiana, pp. 203-227.
  20. Di Giovanni Marco (2005), Scienza e potenza. Miti della guerra moderna, istituzioni scientifiche e politica di massa nell'Italia fascista 1935-1945, Torino, Zamorani.
  21. Dickie John et al. (a cura di) (2002), Disastro! Disasters in Italy since 1860: culture, politics, society, New York, Palgrave.
  22. Ferrari Paolo (a cura di) (2004), L’aeronautica italiana. Una storia del Novecento, Milano, FrancoAngeli.
  23. Ferretti Maria (2019), L’eredità difficile. La Russia, la rivoluzione e la memoria, Roma, Viella.
  24. Fincardi Marco (2008), Le parabole del fronte interno, in Isnenghi Mario, Albanese Giulia (a cura di), Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. IV, t. II (La seconda guerra mondiale), Torino, Utet.
  25. Focardi Filippo (2005), La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  26. Focardi Filippo, Groppo Bruno (a cura di) (2013), L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Roma, Viella.
  27. Focardi Filippo (2013), Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza.
  28. Fulvetti Gianluca, Pezzino Paolo (a cura di) (2016), Zone di guerra. Geografie di sangue. Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), Bologna, Il Mulino.
  29. Fussel Paul (1991), Tempo di guerra. Psicologia, emozioni e cultura nella seconda guerra mondiale, Milano, Mondadori.
  30. Gallerano Nicola (a cura di) (1995), L'uso pubblico della storia, Milano, FrancoAngeli.
  31. Gallerano Nicola (1999), Le verità della storia: scritti sull'uso pubblico del passato, Roma, Manifestolibri.
  32. Germinaro Francesco (1999), L’altra memoria. L’estrema destra, Salò e la Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
  33. Giglioli Daniele (2011), Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Macerata, Quodlibet.
  34. Giglioli Daniele (2014), Critica della vittima, Roma, Nottetempo.
  35. Gribaudi Gabriella (1990), A Eboli: il mondo meridionale in cent'anni di trasformazioni, Venezia, Marsilio.
  36. Gribaudi Gabriella (2005), Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste: Napoli e il fronte meridionale, 1940-44, Torino, Bollati Boringhieri.
  37. Gribaudi Gabriella (a cura di) (2007), Le guerre del Novecento, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo.
  38. Gribaudi Gabriella (a cura di) (2009), Traffici criminali: camorra, mafie e reti internazionali dell'illegalità, Torino, Bollati Boringhieri.
  39. Gribaudi Gabriella (a cura di) (2016), Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci della seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli.
  40. Gribaudi Gabriella (a cura di) (2020), Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente, Firenze, Editpress.
  41. Gribaudi Gabriella (2020), La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento, Roma, Viella.
  42. Guida Elisa (2017), La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella.
  43. Halbwachs Maurice (1987), La memoria collettiva, Milano, Unicopli.
  44. Halbwachs Maurice (1997), I quadri sociali della memoria, Napoli, Ipermedium.
  45. Isnenghi Mario (a cura di) (1996-1997), I luoghi della memoria, 3 voll., Roma-Bari.
  46. Isnenghi Mario (1999), La tragedia necessaria. Da Caporetto all’8 settembre, Bologna, Il Mulino.
  47. Labanca Nicola, Di Giovanni Marco (1999), Fantasmi di guerra totale. Studi di storia della guerra chimica, Firenze, Forum per i problemi della pace e della guerra.
  48. Lorenzon Erika (2018), Lo sguardo lontano. L’Italia della seconda guerra mondiale nella memoria dei prigionieri di guerra, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari-Digital Publishing.
  49. Lotto Adriana (2011), Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro, Verona, Cierre.
  50. Nora Pierre (a cura di) (1984-1992), Les lieux de mémoire, 3 voll., Paris, Gallimard.
  51. Oliva Gianni (2003), L’alibi della Resistenza, ovvero come abbiamo vinto la seconda guerra mondiale, Milano, Mondadori.
  52. Oliva Gianni (2013), L’Italia del silenzio. 8 settembre 1943: storia del paese che non ha fatto i conti con il proprio passato, Milano, Mondadori.
  53. Paggi Leonardo (a cura di) (1996), Storia e memoria di un massacro ordinario, Roma, Manifestolibri.
  54. Paggi Leonardo (2009), Il “popolo dei morti”. La Repubblica nata dalla guerra (1940-1946), Bologna, Il Mulino.
  55. Petrella Luigi (2016), Staging the fascist war. The ministry of Popular culture and italian da on the home front, 1938-1943, Berna, Peter Lang.
  56. Pezzino Paolo (1997), Anatomia di un massacro. Controversia sopra una strage tedesca, Bologna, Il Mulino.
  57. Pezzino Paolo (2001), Storie di guerra civile. L’eccidio di Niccioleta, Bologna, Il Mulino.
  58. Pezzino Paolo (2008), Sant’anna di Stazzema. Storia di una strage, Bologna, Il Mulino.
  59. Portelli Alessandro (1999), L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma, Donzelli.
  60. Portelli Alessandro (a cura di) (2017), Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani, Roma, Donzelli.
  61. Reberschak Maurizio, Mattozzi Ivo (a cura di) (2009), Il Vajont dopo il Vajont: 1963-2000, Venezia, Marsilio.
  62. Salomoni Antonella (2006), L’Unione sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione, Bologna, Il Mulino.
  63. Salomoni Antonella (a cura di) (2019), Le ceneri di Babij Jar: l'eccidio degli ebrei di Kiev, Bologna, Il Mulino.
  64. Salvati Mariuccia (2020), Europa. Luoghi di memoria, Roma, Treccani.
  65. Schwarz Guri (2010), Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino, Utet.
  66. Silei Gianni (a cura di) (2011), Ambiente, rischio sismico e prevenzione nella storia d’ItaliaManduria-Bari-Roma, Lacaita.
  67. Tanaka Yuri, Young Marilyn (a cura di) (2009), Bombing Civilians. A Twentieth-Century History, New York-London, The University Press.
  68. Teti Vito (2004), Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Roma, Donzelli.
  69. Wieviorka Annette (1999), L’era del testimone, Milano, Raffaello Cortina.

Metriche

Caricamento metriche ...