Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Studi e ricerche

N. 295 (2021): Italia Contemporanea - Sezione Open Access "In rete"

La proprietà della casa alle origini dell’Italia repubblicana: politica e legislazione, 1945-1950

  • Bruno Bonomo
Inviata
12 maggio 2021
Pubblicato
12-05-2021

Abstract

L’accesso di massa alla proprietà privata della casa di abitazione è un fenomeno che ha segnato in profondità la storia dell’Italia repubblicana, pur restandone a oggi uno degli aspetti meno indagati in ambito storiografico. L’articolo intende contribuire a colmare questa lacuna risalendo alle origini del processo che ha portato l’Italia a diventare uno dei paesi con la più alta quota di proprietari di casa dell’Europa occidentale. Un ruolo decisivo, al riguardo, hanno avuto le politiche abitative ed edilizie volte a incentivare e sostenere la piccola proprietà.
Cruciali, sul piano politico e legislativo, furono gli anni del secondo dopoguerra, quando si posero alcuni dei tasselli fondamentali che sarebbero poi andati a comporre il mosaico dell’Italia quale paese di proprietari di casa. L’articolo prende in esame le posizioni programmatiche dei partiti e il confronto politico in sede di Assemblea costituente e di discussione parlamentare su provvedimenti di primaria rilevanza come il piano Ina Casa e le leggi Tupini e Aldisio per l’incremento edilizio.

Riferimenti bibliografici

  1. Adorni Daniela, D’Amuri Maria, Tabor Davide (2017), La casa pubblica. Storia dell’Istituto autonomo case popolari di Torino, Roma, Viella.
  2. Allen Judith e al. (2004), Housing and Welfare in Southern Europe, Oxford, Wiley-Blackwell.
  3. Asquer Enrica (2011), Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell’Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza.
  4. Asquer Enrica (2013), Domesticità italiane: discorsi, conflitti, memorie dagli anni del boom, in Scarpellini Emanuela (a cura di), I consumi della vita quotidiana, Bologna, il Mulino, pp. 77-112.
  5. Asquer Enrica (2015), Famiglie e culture del consumo domestico dagli anni settanta a oggi. Spunti per una riflessione, “Italia Contemporanea”, n. 277, pp. 90-120.
  6. Asquer Enrica (2018), Casa e spazi domestici, in Cavazza Stefano, Scarpellini Emanuela (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 27, I consumi, Torino, Einaudi, pp. 152-175.
  7. Baldini Massimo (2010), La casa degli italiani, Bologna, il Mulino.
  8. Barbagli Marzio, Castiglioni Maria, Dalla Zuanna Gianpiero (2003), Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Bologna, il Mulino.
  9. Barbagli Marzio, Pisati Maurizio (2012), Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi, Bologna, il Mulino.
  10. Baroncelli Stefania (2006), Art. 47, in Bifulco Raffaele, Celotto Alfonso, Olivetti Marco (a cura di), Commentario alla Costituzione, vol. I, Torino, Utet giuridica, pp. 945-957.
  11. Bartolini Francesco (2001), Roma borghese. La casa e i ceti medi tra le due guerre, Roma-Bari, Laterza.
  12. Berbenni Enrico (2015), La grande espansione: dal primo al secondo ciclo edilizio, “Storia urbana”, n. 148, pp. 103-150.
  13. Bernardi Emanuele (2008), I liberali e la riforma agraria (1947-1950), in Grassi Orsini Fabio, Nicolosi Gerardo (a cura di), I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, vol. I, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 419-440.
  14. Bernardi Emanuele (2009), Politiche per la casa e aiuti americani dall’Unrra al Piano Marshall (1944-1950), in Ballini Pier Luigi (a cura di), Quaderni Degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, 1, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 161-201.
  15. Bernardi Emanuele (2019), La riforma agraria e l’Italia democristiana, in Giovagnoli Agostino (a cura di), L'Italia e gli italiani dal 1948 al 1978, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 61-80.
  16. Bernardi Fabrizio, Poggio Teresio (2004), Home ownership and social inequality in Italy, in Kurz Karin, Blossfeld Hans Peter (eds.), Home Ownership and Social Inequality in Comparative Perspective, Stanford, Stanford University Press, pp. 187-232.
  17. Bonelli Costanza (2014), Quando la città pubblica diviene privata. Il quartiere Tiburtino a Roma, “Città e Storia”, n. 2, pp. 223-239.
  18. Bonomo Bruno (2006), Grande impresa e sviluppo urbano: l’attività della Società generale immobiliare a Roma nel secondo dopoguerra, “Storia urbana”, n. 112, pp. 167-195.
  19. Bonomo Bruno (2006), Strategie e realizzazioni di un grande promotore edilizio privato: la Società generale immobiliare, in Bartolini Francesco (a cura di), Città a confronto. Lo sviluppo edilizio a Roma e Milano nella seconda metà del Novecento, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 1, pp. 208-214.
  20. Bonomo Bruno (2007), Il quartiere delle Valli. Costruire Roma nel secondo dopoguerra, Milano, Franco Angeli.
  21. Bortolotti Lando (1978), Storia della politica edilizia in Italia. Proprietà, imprese edili e lavori pubblici dal primo dopoguerra ad oggi (1919-1970), Roma, Editori Riuniti.
  22. Castles Francis G., Ferrera Maurizio (1996), Casa e welfare state. Le contraddizioni dei paesi sud-europei, “Stato e Mercato”, n. 48, pp. 409-431.
  23. Comitato d’organizzazione del Fronte democratico popolare, Documenti presentati alla I assemblea nazionale del Fronte democratico popolare per il lavoro, la pace, la libertà: 1 febbraio 1948, snt.
  24. Craveri Piero (2016), L’arte del non governo. L'inesorabile declino della Repubblica italiana, Venezia, Marsilio.
  25. Crisafulli Vezio e al. (a cura di) (2008), Commentario breve alla Costituzione, Padova, Cedam.
  26. D’Amuri Maria (2013), La casa per tutti nell’Italia giolittiana. Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell’edilizia popolare, Milano, Ledizioni.
  27. D’Angelo Augusto (2002), Problemi e questioni nell’iter legislativo del piano Ina-Casa, in Istituto Luigi Sturzo, Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state. Il piano Ina-Casa, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 69-109.
  28. De Pieri Filippo e al. (a cura di) (2013), Storie di case. Abitare l’Italia del boom, Roma, Donzelli.
  29. Demartini Elena (2013), Pratiche abitative in una casa signorile ma “non di lusso”, in De Pieri Filippo e al. (a cura di), Storie di case. Abitare l’Italia del boom, Roma, Donzelli, pp. 23-43.
  30. Democrazia Cristiana (1968), Atti e documenti della Democrazia Cristiana, 1943-1967, Roma, Cinque Lune.
  31. Di Biagi Paola (2001), La “città pubblica” e l’Ina-Casa, in Ead. (a cura di), La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni ’50, Roma, Donzelli, pp. 3-31.
  32. Ferracuti Giovanni, Marcelloni Maurizio (1982), La casa. Mercato e programmazione, Torino, Einaudi.
  33. Filandri Marianna (2015), Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia, Roma, Carocci.
  34. Filandri Marianna, Olagnero Manuela, Semi Giovanni (2020), Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari, Bologna, il Mulino.
  35. Gentiloni Silveri Umberto (2002), Il dibattito parlamentare: governo e opposizione a confronto, in Istituto Luigi Sturzo, Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state. Il piano Ina-Casa, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 111-144.
  36. Ginzburg Natalia (2001), Opere, Milano, Mondadori.
  37. Gozzini Giovanni (2011), La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione, 1954-2011, Roma-Bari, Laterza.
  38. Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare (a cura di) (1950), Stato ed aziende in cooperazione per la casa in proprietà alla famiglia, Roma, Istituto grafico tiberino.
  39. Istituto Luigi Sturzo (2002), Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state. Il piano Ina-Casa, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino.
  40. Kurz Karin, Blossfeld Hans Peter (2004), Introduction: Social Stratification, Welfare Regimes, and Access to Home Ownership, in Idd. (eds.), Home Ownership and Social Inequality in Comparative Perspective, Stanford, Stanford University Press, pp. 1-20.
  41. Lanaro Silvio (1992), Storia dell’Italia repubblicana. L’economia, la politica, la cultura, la società dal dopoguerra agli anni ’90, Venezia, Marsilio.
  42. Lepre Aurelio (2004), Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, Bologna, il Mulino.
  43. Massullo Gino (1991), La riforma agraria, in Bevilacqua Piero (a cura di), Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, vol. III, Mercati e istituzioni, Venezia, Marsilio, pp. 509-542.
  44. Merusi Fabio (1980), Art. 47, in Branca Giuseppe (a cura di), Commentario della Costituzione, Rapporti economici, tomo 3, Art. 45-47, Bologna, Zanichelli, pp. 153-187.
  45. Minelli Anna R. (2004), La politica per la casa, Bologna, il Mulino.
  46. Ministero dei Lavori Pubblici (1949), Commissione per lo studio del problema della casa, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato.
  47. Morgante Michela (2013), Popolare di lusso. Restyling Montecatini in un isolato del centro storico, in De Pieri Filippo e al. (a cura di), Storie di case. Abitare l’Italia del boom, Roma, Donzelli, pp. 211-231.
  48. Neri Serneri Simone (a cura di) (1988), Il Partito socialista nella Resistenza. I documenti e la stampa clandestina (1943-1945), Pisa, Nistri-Lischi.
  49. Partito comunista italiano, La politica dei comunisti dal quinto al sesto congresso. Risoluzioni e documenti, raccolti a cura dell'Ufficio di segreteria del P.C.I., snt.
  50. Pedone Fabrizio (2018), Esportare l’alta civiltà edilizia in una città mediterranea: la Società Generale Immobiliare a Palermo, in Angelo Bertoni, Lidia Piccioni (a cura di), Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea / Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine, Firenze, Olschki, pp. 47-57.
  51. Pedone Fabrizio (2019), La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, Palermo, Istituto poligrafico europeo.
  52. Pedone Franco (a cura di) (1968), Il Partito Socialista Italiano nei suoi congressi, vol. V, 1942-1955, Milano, Edizioni del Gallo.
  53. Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli, in “Civitas” (https://bit.ly/39sCkNr), 2013, n. 1-2, Speciale Codice di Camaldoli [ed. or. 1945].
  54. Petri Rolf (1997), Dalla ricostruzione al miracolo economico, in Sabbatucci Giovanni, Vidotto Vittorio (a cura di), Storia d’Italia, vol. V, La Repubblica. 1943-1963, Roma-Bari, Laterza, pp. 313-440.
  55. Poggio Teresio (2006), Proprietà della casa, disuguaglianze sociali e vincoli del sistema abitativo, “La Rivista delle Politiche Sociali”, n. 3, pp. 27-40.
  56. Poggio Teresio (2008), La casa in proprietà nella stratificazione sociale, “Meridiana”, n. 62, pp. 53-69.
  57. Poggio Teresio (2012), The Housing Pillar of the Mediterranean welfare regime: relations between home ownership and other dimensions of welfare in Italy, in Ronald Richard, Elsinga Marja (eds.), Beyond Home Ownership. Housing, Welfare and Society, London-New York, Routledge, pp. 51-67.
  58. Puzzuoli Paola (a cura di) (2003), La Società generale immobiliare Sogene: storia, archivio, testimonianze, Roma, Palombi.
  59. Rochat Giorgio, Sateriale Gaetano, Spano Lidia (1980), Introduzione, in Idd. (a cura di), La casa in Italia 1945-1980. Alle radici del potere democristiano, Bologna, Zanichelli, pp. 7-32.
  60. Salvati Mariuccia (1993), L’inutile salotto. L’abitazione piccolo-borghese nell’Italia fascista, Torino, Bollati Boringhieri.
  61. Scoppola Pietro (1997), La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, il Mulino.
  62. Sergio Marialuisa-Lucia (2002), Le organizzazioni economiche e la società civile, in Istituto Luigi Sturzo, Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state. Il piano Ina-Casa, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, pp. 27-67.
  63. Sotgia Alice (2010), Ina Casa Tuscolano. Biografia di un quartiere romano, Milano, Franco Angeli.
  64. Tosi Antonio (1984), La politica della casa, in Ascoli Ugo (a cura di), Welfare State all’italiana, Roma-Bari, Laterza, pp. 239-263.
  65. Tosi Antonio (1987), La produzione sociale della casa in proprietà: pratiche familiari, informale, politiche, “Sociologia e ricerca sociale”, n. 22, pp. 7-24.
  66. Trentmann Frank (2017), L’impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo, Torino, Einaudi.
  67. Vidotto Vittorio (2006), Roma contemporanea, Roma-Bari, Laterza.

Metriche

Caricamento metriche ...