Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 294 (2020): Italia Contemporanea - Sezione Open Access "In rete"

Donne oltre i confini. La traduzione come percorso di emancipazione durante il fascismo

  • Anna Ferrando
Inviata
7 gennaio 2021
Pubblicato
07-01-2021

Abstract

È nota a tutti la definizione che Cesare Pavese, cogliendo lo spirito dell’epoca, diede degli anni Trenta come il “decennio delle traduzioni”. Meno noti i protagonisti di questa massiccia operazione di mediazione culturale. O, forse, sarebbe meglio dire, le protagoniste. Molte furono infatti le donne che scelsero l’attività traduttoria: si trattava di un lavoro flessibile, ‘nascosto’, che si poteva svolgere a casa, e per di più ancillare al lavoro dell’autore, un lavoro ‘adatto’ alle donne, ma che molte donne, però, usarono per ritagliarsi uno spazio di vita pubblica, di indipendenza e di libertà, esercitato anche nel selezionare i testi da tradurre e nel proporli agli editori. Quando nel 1938 Ada Gobetti tradusse uno dei libri di riferimento
dell’american black feminism, Their eyes were watching God della Hurston, non si trattava certo di un’operazione unicamente letteraria. Chi furono dunque le intellettuali protagoniste del “decennio delle traduzioni”? E questo processo di mediazione culturale influenzò le pratiche, gli stili di vita, le mentalità delle traduttrici stesse? L’archivio privato della traduttrice Alessandra Scalero permette di circoscrivere un caso di studio emblematico delle ‘mutazioni di genere’ che investirono l’industria delle traduzioni fra le due guerre.

Riferimenti bibliografici

  1. Albonetti Pietro (a cura di) (1994), Non c’è tutto nei romanzi. Leggere romanzi stranieri in una casa editrice negli anni ‘30, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
  2. Antonello Anna (a cura di) (2015),“Come il cavaliere sul lago di Costanza”. Lavinia Mazzucchetti e la cultura tedesca in Italia, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
  3. Aveto Andrea (2006), Traduzioni d'autore e no: Elio Vittorini e la "segreta" collaborazione con Lucia Rodocanachi, in Franco Contorbia (a cura di), Lucia Rodocanachi. Le carte, la vita, Firenze, Società editrice Fiorentina, pp. 153-192.
  4. Barrale Natascia (2012), Le traduzioni di narrativa tedesca durante il fascismo, Roma, Carocci.
  5. Barrale Natascia (2019), La letteratura tedesca dei Narratori nordici (Sperling & Kupfer), in Anna Ferrando (a cura di), Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 167-183.
  6. Béghin Laurent, Rocci Francesca (a cura di) (2009), Slavia. Catalogo storico, Torino, Centro studi piemontesi.
  7. Bersano Begey Maria (1966), Cristina Agosti Garosci (1881-1966), “Ricerche slavistiche”, XIV, pp. 308-310.
  8. Bianchi Cinzia, Demaria Cristina, Nergaard Siri (a cura di) (2002), Spettri del potere. Ideologia identità traduzione negli studi culturali, Roma, Meltemi editore.
  9. Billiani Francesca (2014), Assessing boundaries – Censorship and translations. An introduction, in Francesca Billiani (edited by), Modes of censorship and translation. National context and diverse media, New York, Routledge, pp. 1-25.
  10. Blakesley Jakob (2016), Le traduzioni e l’editoria italiana: uno studio dell’anno 1919, “Rendiconti dell’Accademia dei Lincei”, serie IX, volume XXVII, fasc. 3-4, pp. 321-341.
  11. Bolchi Elisa (2018), Un pilastro della Medusa. Alessandra Scalero nel carteggio con la sorella Liliana, in rivistatradurre.it, 2018/05.
  12. Bolchi Elisa (2018), Tutta una strada da costruire. Alessandra Scalero e il “mestiere di traduttore”, in Virna Brigatti e al. (a cura di), Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, Milano, Unicopli, pp. 155-172.
  13. Bonsaver Guido (2013), Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Bari, Laterza.
  14. Bonsaver Guido (2019), La fortuna del romanzo statunitense, in Anna Ferrando (a cura di), Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 277-289.
  15. Cadioli Alberto, Decleva Enrico, Spinazzola Vittorio (a cura di) (1999), La mediazione editoriale, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, Il Saggiatore.
  16. Cangemi Laura (2016), Professione traduttore, in Vittorio Spinazzola (a cura di), Un mondo da tradurre, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Tirature ’16, Milano, Il Saggiatore, pp. 14-19.
  17. Caprioglio Sergio, Fubini Elsa (a cura di) (1965), Antonio Gramsci, Lettere dal carcere, Torino, Einaudi.
  18. Casalena Maria Pia (2007), Contrabbandiera di cultura. Lavinia Mazzucchetti e la letteratura tedesca fra le due guerre, “Genesis”, Esercizi di stile, 1/2007, pp. 91-115.
  19. Casalena Maria Pia (2019), Nascita di una capitale transnazionale. Le traduzioni nella Milano dell’Ottocento, in Anna Ferrando (a cura di), Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 37- 51.
  20. Cavallari Anna Chiara, Edoardo Esposito (a cura di) (2016), Elio Vittorini, Si diverte tanto a tradurre? Lettere a Lucia Rodocanachi, 1933-1943, Milano, Archinto.
  21. Cunico Sonia, Munday Jeremy (edited by) (2007), Translation and ideology: encounters and clashes, “The translator: studies in intercultural communication”, Special issue, vol. 13, n. 2.
  22. Curli Barbara (2015), Dalla Grande Guerra alla Grande crisi: i lavori delle donne, in Stefano Musso (a cura di), Il Novecento (1896-1945). Il lavoro nell’età industriale, Roma, Castelvecchi, pp. 201-251.
  23. Darnton Robert (2007), What is the history of the books? Revisited, “Modern Intellectual History”, 4 (3), pp. 498-500.
  24. Dassano Fabrizio (2012), Alessandra Scalero, una traduttrice. Materiali per una biografia, “L’Escalina. Rivista semestrale di cultura letteraria, storica, artistica, scientifica”, Associazione Culturale “I Luoghi e la Storia”, a. I, n. 2, pp. 285-335.
  25. De Grazia Victoria (1993), Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio.
  26. Delisle Jean (sous la direction de) (2002), Portraits de traductrices, Arras-Ottawa, Artois Presses de l'Université – Les Presses de l’Université d’Ottawa.
  27. Doglio Federico (1990), Teatro americano. Lo spettacolo di prosa negli Stati Uniti dal periodo coloniale a oggi, Milano, Garzanti.
  28. Espagne Michel, Werner Michaël (1988), Transferts. Les relations interculturelles dans l’espace franco-allemand, Paris, Recherche sur les civilsations.
  29. Esposito Edoardo (a cura di) (2004), Le letterature straniere nell’Italia dell’entre-deux-guerres, Lecce, Pensa Multimedia Editore.
  30. Esposito Edoardo (2018), Con altra voce. La traduzione letteraria fra le due guerre, Roma, Donzelli.
  31. Fabre Giorgio (2014), Fascism, censorship and translation, in Francesca Billiani (edited by), Modes of censorship and translation. National context and diverse media, New York, Routledge, pp. 27-59.
  32. Fabre Giorgio (2018), Il censore e l’editore. Mussolini, i libri, Mondadori, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
  33. Ferme Valerio (2002), Tradurre è tradire. La traduzione come sovversione culturale sotto il fascismo, Ravenna, Longo Editore.
  34. Ferrando Anna (2013), Fonti inedite: l’archivio delle due traduttrici Liliana e Alessandra Scalero, “La Fabbrica del Libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia”, anno XIX, pp. 43-47.
  35. Ferrando Anna (2013), Dal carteggio inedito con la traduttrice Alessandra Scalero. Enrico Emanuelli cosmopolita di vocazione, “Nuova Antologia", anno 148, pp. 307-326.
  36. Ferrando Anna (2019), Cacciatori di libri. Gli agenti letterari durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli.
  37. Finocchi Luisa, Gigli Marchetti Ada (1997), Stampa e piccola editoria tra le due guerre, Milano, FrancoAngeli.
  38. Finocchi Luisa, Gigli Marchetti Ada (2000), Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, Milano, FrancoAngeli.
  39. Ghiazza Silvana (1991), Così donna mi piaci. La letteratura rosa negli anni Venti-Quaranta, in Gigliola De Donato, Vanna Gazzola Stacchini (a cura di), I best seller del Ventennio. Il regime e il libro di massa, Roma, Editori Riuniti, pp. 129-151.
  40. Gigli Marchetti Ada (2011), Libri buoni e a buon prezzo. Le edizioni Salani (1862-1986), Milano, FrancoAngeli.
  41. Govoni Paola (2007), Studiose e scrittrici di scienza tra l’età liberale e il fascismo. Il Caso Bottero e Magistrelli, “Genesis”, Esercizi di stile, 1/2007, pp. 65-89.
  42. Gubert Carla (a cura di) (2003), Frammenti d’Europa. Riviste e traduttori del Novecento, Fossombrone, Metauro Edizioni.
  43. Guidali Fabio (2019), Tradurre in “roto”. Periodici popolari e letteratura straniera (1933-1936), in Anna Ferrando (a cura di), Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 87-103.
  44. Hoeveler Diane Long (1998), Gothic feminism. The professionalization of gender. From Charlotte Smith to the Brontes, Liverpool, Liverpool University Press.
  45. Hurston Zora Neale (1938), I loro occhi guardavano Dio, Torino, Frassinelli.
  46. Ingrosso Flavia, Marola Chiara (2006), Il carteggio Sinigaglia-Scalero (1899-1913): due musicisti piemontesi a Vienna, in Alberto Basso (a cura di), Miscellanea di studi, Torino, Centro studi piemontesi - Istituto per i beni musicali in Piemonte, pp. 259-313.
  47. Kuliscioff Anna (1890), Il monopolio dell’uomo, reperibile online a cura della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano: http://www.fondazionefeltrinelli.it/dm_0/FF/FeltrinelliPubblicazioni/allegati/testoritrovato/0012.pdf
  48. Lefevere André (1998), Traduzione e riscrittura. La manipolazione della fama letteraria, Torino, Utet.
  49. Mangini Giorgio (2000), Lavinia Mazzucchetti, Emma Sola, Irene Riboni. Note sulla formazione culturale di tre traduttrici italiane, in Luisa Finocchi, Ada Gigli Marchetti (a cura di), Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, Milano, FrancoAngeli, pp. 185-225.
  50. Mangini Giorgio (2017), In nome del passato. Lavinia Mazzucchetti tra Arcangelo Ghisleri, Ernesto Rossi e Ferruccio Parri, in Anna Antonello, Michele Sisto (a cura di), Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, pp. 13-51.
  51. Marazzi Elisa (2019), Dalle carte di un mediatore. Gian Dauli e l’editoria milanese, in Anna Ferrando (a cura di), Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 123-137.
  52. Marcenaro Giuseppe (1991), Una amica di Montale. Vita di Lucia Rodocanachi, Milano, Camunia.
  53. Mazzucchelli Sara (a cura di) (2013), Percorsi russi a Milano. La mediazione editoriale per la diffusione della letteratura russa, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
  54. Miletto Enrico, Novarino Marco (2011),“...Senza distinzione politica e religiosa”: repertorio bibliografico e archivistico sull’associazionismo laico a Torino e Provincia, 1848-1925, Torino, Centro Studi Piero Calamandrei.
  55. Noth Ernst Erich (2002), Die Tragödie der deutschen Jugend, Frankfurt am Main, glotzi Verlag.
  56. Noth Ernst Erich (2003), Die Mietskaserne. Roman junger Menschen, Frankfurt am Main, glotzi Verlag.
  57. Noth Ernst Erich (2012), Deutsche Schriftsteller im Exil 1933–1979 – Einführung in die Exilliteratur, Frankfurt am Main, glotzi, Verlag.
  58. Ortega y Gasset José (2001), Miseria e splendore della traduzione, Genova, Il Melangolo.
  59. Pavese Cesare (1962), La letteratura americana e altri saggi, Torino, Einaudi.
  60. Pedullà Gianfranco (1997), Gli anni del fascismo: imprenditoria privata e intervento statale, in Gabriele Turi (a cura di), Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, Firenze, Giunti, pp. 341-382.
  61. Pescarolo Alessandra (1996), Il lavoro e le risorse delle donne in età contemporanea, in Angela Groppi (a cura di), Il lavoro delle donne, Roma-Bari, Laterza.
  62. Pescarolo Alessandra (2019), Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Viella.
  63. Petrillo Gianfranco (2012), Zia Barbara e Anita. Due grandi traduttrici dal tedesco: Barbara Allason e Anita Rho, in rivistatradurre.it, 2012/01.
  64. Piazzoni Irene (2019), Orizzonti internazionali e traduzioni: gli orientamenti della Bompiani, in Anna Ferrando (a cura di), Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 104-122.
  65. Roghi Vanessa (2003), Una vita nell’utopia. Prime note di ricerca su Angela Zucconi, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 2, pp. 235-265.
  66. Rubino Mario (2019), L’influsso della narrativa tedesca contemporanea sul romanzo italiano degli anni Trenta, in Anna Ferrando (a cura di), Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 184-197.
  67. Rundle Christopher (2010), Publishing translations in Fascist Italy, Oxford, Peter Lang.
  68. Rundle Christopher (2019), Il vizio dell’esterofilia. Editoria e traduzioni nell’Italia fascista, Roma, Carocci.
  69. Rundle Christopher (2019), La campagna contro le traduzioni negli anni Trenta, in Anna Ferrando (a cura di), Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 52-68.
  70. Salvatici Silvia (2004), Il rotocalco femminile: una presenza nuova negli anni del fascismo, in Silvia Franchini, Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, FrancoAngeli, pp. 110-126.
  71. Scarabelli Roberta (2016), Quanto costa tradurre, in Vittorio Spinazzola (a cura di), Un mondo da tradurre, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Tirature ’16, Milano, Il Saggiatore, pp. 20-25.
  72. Sisto Michele (2019), I “tedeschi”di Bompiani. Sul posizionamento delle collane di narrativa straniera nel campo editoriale intorno al 1930, in Anna Ferrando (a cura di), Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 212-244.
  73. Spriano Paolo (a cura di) (1969), Piero Gobetti, Opere complete, vol. II, Scritti storici, letterari, filosofici, Torino, Einaudi.
  74. Sullam Sara (2018), Traduzione, in Virna Brigatti e al. (a cura di), Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, Milano, Unicopli, pp. 133-135.
  75. Sullam Sara (2019), I romanzi inglesi nelle collane editoriali degli anni Trenta. Classici, moderni, modernisti, contemporanei, in Anna Ferrando (a cura di), Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 263-276.
  76. Tolstoj Lev (1949), Guerra e Pace, Milano, La Universale Barion.
  77. Turi Gabriele (2011), Tradurre, un mestiere difficile, “La Fabbrica del Libro. Bollettino di Storia dell’editoria in Italia”, anno XVII, pp. 2-4.
  78. Vandelli Alberto, Bianchi Roberto, Cappelletti Gino (2008), Un modello di lungimiranza: il Circolo Filologico Milanese, in L’alchimia del lavoro. I generosi che primi in Milano fecondarono le arti e le scienze, Milano, Comune di Milano.
  79. Venuti Lawrence (2005), Gli scandali della traduzione: per un’etica della differenza, Rimini, Guaraldi.

Metriche

Caricamento metriche ...