Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Gruppi in contesti particolari

N. 1-2 (2023)

Il setting gruppale come contenitore per promuovere benessere psicologico: la progettazione multidisciplinare di un gruppo di neomamme per ri-pensare la maternità

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2-2023oa21221
Inviata
ottobre 7, 2025
Pubblicato
2025-10-23

Abstract

L’articolo ripercorre il dialogo a due voci tra un’assistente sociale e una psicoterapeuta, co-conduttrici di un gruppo a frequenza settimanale aperto a donne in gravidanza e contemporaneamente a neomadri accompagnate dal loro bambino entro il primo anno di vita. Viene dato ampio spazio al racconto della progettazione sociale e del respiro interculturale e interdisciplinare che ha portato gli operatori e i Servizi coinvolti ad affrontare inizialmente la questione migratoria e le sue criticità in termini di isolamento, rischio di stigmatizzazione, disagio e marginalità attraverso uno sguardo complesso e integrativo. Ci si sofferma sul delineare come la cura di un gruppo di donne accomunate dall’attraversamento di una fase del ciclo di vita centrale e fisiologica abbia permesso di creare un luogo dalle valenze preventive a vari livelli e la co-costruzione di esperienze gruppali che attraversano le differenze, fanno scoprire somiglianze e creano meticciamenti.

Riferimenti bibliografici

  1. Anzieu D. (1976). Le groupe et l’inconscient. Paris: Bordas (trad.it.: Il gruppo e l’inconscio. Roma: Borla).
  2. Baldin E. e Vanni F. (1989). Le interazioni paritarie nei primi tre anni di vita del bambino. Ricerche ed esperienze. In: Vanni F. a cura di (1989). Psicologia dei gruppi nell’età evolutiva. Studi e ricerche. Verona: Edizioni Unicopli.
  3. Cattaneo M.L. e Dal Verme S. (2005). Donne e madri nella migrazione. Prospetti-ve transculturali e di genere. Milano: Unicopli.
  4. Cattaneo M.L. e Dal Verme S., a cura di (2009). Terapia transculturale per le famiglie migranti. Milano: FrancoAngeli.
  5. Ferrara Mori G., a cura di (2008). Un tempo per la maternità interiore. Gli albori della relazione madre-bambino. Roma: Borla.
  6. Leboyer F. (1974). Pour une naissance sans violence. Paris: Editions du Seuil (trad. it: Per una nascita senza violenza. Il parto dal punto di vista del bambino. Milano: Bompiani, 2000).
  7. Marcoli A. (2003). Passaggi di vita. Le crisi che ci spingono a crescere. Milano: Mondadori.
  8. Profita G. (2022). “L’archivio vivente: il gruppo come organizzatore antropologico della mente e della cura”. Seminario inaugurale Anno Accademico COIRAG presso l’Università degli studi di Palermo, 15 gennaio 2022.
  9. Rogoff B. (2003). The Cultural Nature of Human Development. USA: Oxford University Press (trad. it: La natura culturale dello sviluppo. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
  10. Vallino D. e Macciò M. (2010). Essere neonati. Osservazioni psicoanalitiche. Roma: Borla.
  11. Vanni F. e Sacchi M. (1992.) Gruppi e identità. Rappresentazione e costituzione delle identità individuali nelle interazioni di gruppo. Milano: Libreria Cortina.
  12. Winnicott D.W. (1987). Babies and Their Mothers. England: The Winnicott Trust by arrangement with Mark Paterson (trad. it.: I bambini e le loro madri. Milano: Raffaello Cortina, 1996).