Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Gruppi in contesti particolari

N. 1-2 (2023)

Come comincia un’esperienza in gruppo?

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2-2023oa21220
Inviata
ottobre 7, 2025
Pubblicato
2025-10-23

Abstract

L’articolo parla della formazione di operatori, che lavorano in un lavoro educativo con minori nei Centri Aggregativi per Minori e sperimentano la complessità del lavoro in gruppo. Nella mente degli operatori il concetto di lavoro in gruppo prende forma. Esperienza collettiva legata al territorio del Molise.

Riferimenti bibliografici

  1. Anzieu D. (2021). Ciò che può e non può il gruppo. Gruppi, XXI, 2: 15-27. DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12578.
  2. Borgna E. (1999). Noi siamo un colloquio. Milano: Feltrinelli.
  3. Gaudé S. (2015). Sulla rappresentazione. Roma: Alpes.
  4. Iannotta A. (2020). Legami familiari e violenza, il lavoro del gruppo nella pensabilità. Gruppi, XX, 2: 175-179. DOI 10.3280/GRU2019-002017.
  5. Izcovich L. (2023). “La clinica del fantasma”. Conferenza del 28 gennaio presso la libreria Tomo, Roma.
  6. Lacan J. (1974). Il fenomeno lacaniano. La psicoanalisi, 24: 6-17, luglio-dicembre 1998.
  7. Lacan J. (2007). Seminario X. L’angoscia. Trad.it: di Succetti A., a cura di Miller J-A. e Di Ciaccia A., Torino: Einaudi