Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Contributi originali

N. 2 (2022)

Verba manent. Circolarità della scrittura e legame sociale in un Servizio di Salute Mentale

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2022oa19795
Inviata
marzo 20, 2025
Pubblicato
2025-04-04

Abstract

Gli importanti cambiamenti indotti dalla recente pandemia hanno riguardato anche il campo delle comunicazioni nei servizi di salute mentale. L’autore presenta alcune esperienze di scrittura in vari contesti e le analizza attraverso le dinamiche gruppali sottolineando la complessità della circolazione delle parole.

Riferimenti bibliografici

  1. Anglani B. (2018). “Ad occhi chiusi”. Lacan (non) legge Poe. Sinestesieonline, 23: 7-8. DOI: 10.14273/unisa-1472.
  2. Benvenuto S. (2021). Dar nome al proprio male. Quaderni di psicoanalisi & psicodramma analitico, 13, 1/2: 204-213. Testo disponibile al sito: http://www.sipsarivista.it/quaderni/n13_Quaderni_psicoanalisi_psicodramma_analitico_2021.pdf.
  3. Cavicchia I. e Solfanelli A., a cura di (2022). Think Poetic. Roma: VF Press.
  4. Ferruta A. (1998). Le opere e i giorni. La relazione terapeutica con i pazienti cronici. Psychomedia, V, 2, luglio-dicembre 1998. https://www.psychomedia.it/sipp/pstrpsan/ptps-98-2.htm).
  5. Freud S. (1920). Al di là del principio del piacere. OSF, 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Freud S. (1985). Lettere a Wilhelm Fliess 1887-1904. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Havelock E.A. (1978). Dike. La nascita della coscienza. Roma-Bari: Laterza, 1981.
  8. Lacan J. (1953-54). Libro I. Gli scritti tecnici di Freud. Torino: Einaudi, 1978.
  9. Lacan J. (1954-55). Libro II. L’Io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi (1954-55). Torino: Einaudi, 1991.
  10. Lacan J. (1957). L’istanza della lettera nell’inconscio o la ragione dopo Freud. In: Scritti. Torino: Einaudi, 1975.
  11. Lacan J. (1962-1963). Il seminario. Libro X. L’angoscia 1962-1963. Torino: Einaudi, 2007.
  12. Lacan J. (1972). Del discorso psicoanalitico (1972). In: Lacan in Italia – Lacan en Italie (1953-1978). Milano: La Salamandra, 1978.
  13. Mencarelli D. (2020). Tutto chiede salvezza. Milano: Arnoldo Mondadori.
  14. Musil R. (1956). L’uomo senza qualità. Vol. I. Torino: Einaudi, 1957.
  15. Platone (1994). Simposio. Milano: Adelphi.
  16. Ricoeur P. (1998). Ricordare, dimenticare, perdonare. Bologna: il Mulino, 2000.
  17. Torricelli F. (2004). La valutazione dei processi e degli esiti nella Comunità Terapeutica. Psichiatria & Psicoterapia, 1.

Metriche

Caricamento metriche ...