Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

A PARTIRE DALLA COIRAG: Giornate Franco Fasolo 2022 e Seminario Lingiardi e McWilliams

N. 2 (2022)

Personalità e costruzione della diagnosi

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2022oa19792
Inviata
marzo 20, 2025
Pubblicato
2025-04-04

Abstract

In questo articolo l’autore parla del ruolo della personalità nella costruzione della diagnosi. Sottolinea che la formulazione della diagnosi è l’incontro tra due personalità: quella del paziente e quella del terapeuta. Secondo un’ottica dinamica, ciò a cui il clinico deve prestare attenzione è l’assessment psicologico, cioè una serie di valutazioni delle condizioni psicologiche e psicopatologiche di un individuo. È attraverso il succedersi degli incontri che è possibile cogliere non soltanto il disturbo e il sintomo di cui soffre l’individuo, ma anche i meccanismi di difesa, le rappresentazioni di se stesso, degli altri e delle relazioni, le risorse psicologiche, la sua capacità di mentalizzazione, il contesto socioculturale e le condizioni ambientali.

Riferimenti bibliografici

  1. American Psychiatric Association (1994). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (4th ed.). Washington D.C.: American Psychiatric Publishing, Inc.
  2. American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.). Washington, D.C.: American Psychiatric Publishing, Inc.
  3. Colli A., Tanzilli A., Dimaggio G. e Lingiardi V. (2014). Patient Personality and Therapist Response: an Empirical Investigation. American J. Psychiatry, 171, 1: 102-108. DOI: 10.1176/appi.ajp.2013.13020224.
  4. Coltart N. (2022). Come sopravvivere da psicoterapeuta. Sesto San Giovanni: Mimesis.
  5. Frances A. (2014). La diagnosi in psichiatria. Ripensare il DSM-5. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Freud S. (1932). Introduzione alla psicoanalisi. OSF, 11. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Kernberg O.F. (1996). A Psychoanalytic Theory of Personality Disorder. In: Clarkin J.F. e Lenzenweger M., Eds., Major Theories of Personality Disorders. New York: Guilford (trad. it.: I disturbi di personalità. Le cinque principali teorie. Milano: Raffaello Cortina, 1997).
  8. Lingiardi V. (2017). Mindscapes. Psiche nel paesaggio. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Lingiardi V. (2018). Diagnosi e destino. Torino: Einaudi.
  10. Lingiardi V. e McWilliams N. (2017). Manuale Diagnostico Psicodinamico – Seconda Edizione: PDM-2. Milano: Raffaello Cortina, 2018.
  11. McWilliams N. (2012). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio.
  12. McWilliams N. (2022). La supervisione. Teoria e pratica psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Westen D., Shedler J. e Lingiardi V. (2003). La valutazione della personalità con la SWAP-200. Milano: Raffaello Cortina.

Metriche

Caricamento metriche ...