Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Tema

N. 1 (2022)

La vertigine nel lavoro dell’osservatore: un’avventura tra le pieghe della complessità

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2022oa17965
Inviata
giugno 12, 2024
Pubblicato
2024-07-03

Abstract

In questo lavoro siamo partite da una riflessione rispetto il corso di “Teorie e Metodi dell’Osservazione nei gruppi” per arrivare a capire che cosa significa osservare e formarsi per diventare un osservatore di gruppo. Il gruppo è stato sia oggetto di osservazione, sia strumento di riflessione volto alla co-costruzione di significati condivisi. Per orientare il pensiero è stata utilizzata la griglia osservativa. Si descrive il dispositivo: prima concepito online, a causa delle limitazioni causate dalla pandemia, e poi in presenza; quali vissuti e fantasmi sono stati elicitati dalle due differenti modalità? Si racconta della frustrazione come affetto necessario per passare dall’illusione di un dispositivo ideale, all’accettazione di un dispositivo reale; come bisogno di viversi uniti, coesi e insieme, contro i vissuti di solitudine sperimentati durante il lockdown e la didattica a distanza, e infine come catalizzatore per pensare alla propria identità professionale. Ci siamo poi occupate della solitudine insita nell’osservazione, sentimento necessario per essere un bravo psicoterapeuta perché costringe a fare i conti con i limiti e con il proprio narcisismo. Infine, l’osservazione come atto per svelare e svelarsi; cosa mostro, inevitabilmente e inconsapevolmente, di me?

Riferimenti bibliografici

  1. Anzieu D. (2020). Ciò che può e non può il gruppo. Gruppi, XXI, 2: 15-27. DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12578.
  2. Bion W.R. (1963). Elements of Psycho-Analysis. London: Heinemann (trad. it.: Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1973).
  3. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Roma: Armando, 2010.
  4. Bock P.K. (1974). Antropologia culturale moderna. Torino: Bollati Boringhieri, 1978.
  5. Borgogno F. (2020). L’illusione di osservare. Riflessioni psicoanalitiche sull’incidenza del soggetto nel processo conoscitivo. Torino: Rosenberg e Sellier.
  6. Corbella S. (2003). Storie e luoghi del gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Foulkes S.H (1948). Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica. Roma: EUR, 1991.
  8. Foulkes S.H. (1968). Some Autobiographical Notes. Group Analysis, 1: 117-122; 202-205. DOI: 10.1177/053331646800100214.
  9. Furin A., Colombani L., Ambrosiano I., Formentin S., Frassin M., Silvestri A., Silvestro A., Stenico E. e Friedman R. (2019). Il nostro dream-group online. Gruppi, XX, 1: 57-72. DOI: 10.3280/GRU2019-001005.
  10. Galletti A. e Speri L. (2020). Con la lente della mente. Alle radici dell’osservazione psicoanalitica. Molfetta-Bari: La Meridiana.
  11. Jones D.W. (1986). Il castello errante di Howl. Bologna: Kappalab.
  12. Nicasi S. (2019). Sfogliare la cipolla: solitudine e solitudini in psicoanalisi. Rivista di Psicoanalisi, LXV, 2: 435-436.
  13. Racalbuto A. (1996). Tra il fare e il dire. L’esperienza dell’inconscio e del non verbale in psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Resnik S. (1990). Spazio mentale. Sette lezioni alla Sorbona. Torino: Bollati Boringhieri, 1991.
  15. Sartre J.P. (2008). L’essere e il nulla: la condizione umana secondo l’esistenzialismo. Milano: Il Saggiatore.
  16. Silvestri A. (1993). Psicoterapie di gruppo ad indirizzo psicoanalitico. In: Santonastaso P., a cura di, Manuale di Psicoterapia. Milano: Masson.
  17. Silvestri A. (2013). La foresta e l’albero: alcune considerazioni sugli intricati equilibri alla base della memoria sociale. Aperture, 29: 1-18. Testo disponibile al sito: http://www.aperture-rivista.it/public/upload/Silvestri29.pdf.
  18. Vanni F. (1979). Dal recorder all’osservatore partecipante. In: Vanni F., a cura di, Saggi di psicoterapia di gruppo. Torino: Boringhieri.
  19. Vanni F. (1984). Modelli mentali di gruppo. Milano: Libreria Cortina.

Metriche

Caricamento metriche ...