Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Tema

N. 1 (2022)

“Teorie e metodi dell’osservazione nei gruppi”: imparare a osservare e a osservarsi

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2022oa17964
Inviata
giugno 12, 2024
Pubblicato
2024-07-03

Abstract

Viene descritta un’esperienza di insegnamento del corso “Teorie e metodi dell’osservazione nei gruppi” durante il periodo della pandemia da Covid-19. Dopo un inquadramento storico ed epistemologico del costrutto “osservazione partecipante” sono approfondite le criticità del rapporto tra osservatore, conduttore, gruppo e istituzione. La descrizione delle particolarità dell’esperienza sul campo, dell’importanza del momento rielaborativo in aula e la struttura della griglia osservativa proposta come strumento di supporto al corso è suffragata da numerosi spunti teorici.
Lo studio è completato da un analogo contributo prodotto da una parte degli specializzandi sulla propria esperienza durante il corso.

Riferimenti bibliografici

  1. Anzieu D. (1976). Il gruppo e l’inconscio. Roma: Borla.
  2. Anzieu D. (2020). Ciò che può e non può il gruppo. Testo originariamente pubblicato in Francia con il titolo: “Ce que peut et ne peut pas le groupe”. In: Le travail de l’inconscient. Textes choisis, présentés et annotés par René Kaës. By Didier ANZIEU ©Dunod, Paris, 2009. Gruppi, XXI, 2: 15-27. DOI: 10.3280/gruoa2-2020oa12578.
  3. Balello L. e Fischetti R. (2021). Alcune note sull’osservazione. Gruppi, XXII, 1: 53-60. DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14020.
  4. Baranger W. e Baranger M. (1961-62). La situazione analitica come campo dinamico. In: La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Milano: Raffaello Cortina, 1990.
  5. Baranger W., Baranger M. e Mom J.M. (1982). Processo e non processo nel lavoro analitico. In: Baranger W. e Baranger M., La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Milano: Cortina, 1990.
  6. Behar R. (2019). The Vulnerable Observer. Anthropology that Breaks your Heart. Boston: Beacon Press.
  7. Bick E. (1964). Notes on Infant Observation in Psycho-analytic Training. Reprinted in: Collected Papers of Martha Harris and Esther Bick. Perthshire: Clunie Press, 1987 (trad. it: Il modello Tavistock. Scritti sullo sviluppo del bambino e sul training psicoanalitico. Roma: Astrolabio, 2013).
  8. Bion W. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1971.
  9. Borgogno F. (1978). L’illusione di osservare. Torino: Giappichelli.
  10. Carnevali R., a cura di (1990). Intervista a Ferdinando Vanni. Rivista Italiana di Gruppoanalisi, V, 1: 83-90.
  11. Cerea A. (2021). Natura, psiche e cultura: dal “ragazzo selvaggio” all’etnopsicoanalisi. Milano: Editrice Bibliografica.
  12. Cilasun J. (2022). The Staff Group as a Transitional Area. Gruppi, XXII, 1: 70-75. DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14022.
  13. Corbella S. (2003). Storie e luoghi del gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Corbella S. e Borgogno F. (1979). L’evoluzione delle fantasie e dei vissuti in un’esperienza di osservazione partecipante. In: Vanni F., a cura di, Saggi di psicoterapia di gruppo. Torino: Boringhieri.
  15. Corrao F. (1986). Il concetto di campo come modello teorico. In: Orme, vol. II. Milano: Raffaello Cortina, 1998.
  16. Devereux G. (1967). Dall’angoscia al metodo nelle scienze del comportamento. Roma: Istituto della Enciclopedia Treccani, 1984.
  17. DeWalt K.M. (2002). Learning to be a Participant Observer (cap. II). Walnut Creek, CA: Altamira Press.
  18. DeWalt K.M. e DeWalt B.R. (2002). Participant Observation: a Guide for Fieldworkers (cap. I). Walnut Creek, CA: Altamira Press.
  19. de Polo R. (2007). La bussola psicoanalitica tra individuo, gruppo e società. Milano: FrancoAngeli.
  20. de Polo R. (2011). “L’osservazione partecipante: l’ascolto, la comprensione, la parola”. Relazione presentata al seminario ASVEGRA, Padova.
  21. Elliott J. (1955). Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. In: Nuove vie della psicoanalisi. Milano: il Saggiatore, 1966.
  22. Ezriel H. (1950). A Psychotherapy Approach to the Treatment of Patient in Group. Brit. J. Med. Psychol., 23: 59-74.
  23. Fornari F. (1991). Per una psicoanalisi delle istituzioni. In: l’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla.
  24. Foulkes S.H. (1990). Selected Papers of S.H. Foulkes. Psychoanalysis and Group Analysis. London and New York: Routledge Taylor & Francis Group.
  25. Foulkes S.H. e Anthony E.J. (1957). Group Psychotherapy. The Psychoanalytical Approach. London: Penguin Books (trad. it.: L’approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo. Roma: Edizioni Universitarie Romane, 1998).
  26. Freud A. (1951). Observation on Child Development. In: The Writings of Anna Freud. Vol. V. New York: International Universities Press, 1969 (trad. it.: L’osservazione del bambino 1950-60. Torino: Bollati Boringhieri, 2012).
  27. Freud S. (1901) Frammento di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora). OSF, 4. Torino: Bollati Boringhieri.
  28. Freud S. (1908). Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans). OSF, 5. Torino: Bollati Boringhieri.
  29. Freud S. (1910). Prospettive future della terapia psicoanalitica. OSF, 6. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Freud S. (1912). Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. OSF, 6. Torino: Bollati Boringhieri.
  31. Freud S. (1922). Due voci di enciclopedia: “Psicoanalisi” e “Teoria della Libido”. OSF, 9. Torino, Bollati Boringhieri.
  32. Galletti A. (2017). L’osservazione come fondamento della psicoterapia psicoanalitica. Gruppi, XVIII, 2: 17-26. DOI: 10.3280/GRU2017-002003.
  33. Galletti A. e Speri L. (2020). Con la lente della mente. Alle radici dell’osservazione psicoanalitica. Bari: La Meridiana.
  34. Gimenez G. e Pinel J.P. (2013). A Proposed Method of Group Observation and Note-Taking from a Psychoanalytical Perspective. Group Analysis, 46, 1: 3-17. DOI: 10.1177/0533316412474924.
  35. Heisenberg W.K. (1930). Physikalische Prinzipien der Quantenthorie. Stutgart: Hirzel (trad. it.: di Ageno M., I principi fisici della teoria dei quanti. Torino: Einaudi, 1948).
  36. Jorgensen D.L. (1989). Participant Observation. A Methodology for Human Studies. Thousand, Oaks, CA: SAGE.
  37. Klein M. (1932). The Psycho-Analysis of Children. London: W.W. Norton & Co. (trad. it.: a cura di L. Zaccaria Gairinger, La psicoanalisi dei bambini. Firenze: Martinelli, 1969, 1982).
  38. Koellreuter A. (2019). What is this Professor Freud Like? A Diary of an Analysis with Historical Comments. London: Routledge.
  39. Lapassade G. (2003). Osservazione partecipante. In: Dizionario di psicosociologia. Milano: Raffaello Cortina, 2005 (ed. orig.: Vocabulaire de psychosociologie. Références et positions. Toulouse: Editions Érès, 2003).
  40. Lewin K. (1935). A Dynamic Theory of Personality. New York: McGraw-Hill (trad. it.: Teoria dinamica della personalità. Milano: Giunti, 2011).
  41. Lewin K. (1936). Principles of Topological Psychology. New York: McGraw-Hill (trad. it.: Principi di psicologia topologica. Firenze: Edizioni OS, 1961).
  42. Lewin K. (1951). Field Theory in Social Science. New York: Harper (trad. it.: Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: il Mulino, 1972).
  43. Malinowski B. (1922). Argonauts of the Western Pacific. London-New York: George Routledge & Sons.
  44. Neri C. (1998). Gruppo. Milano: Raffaello Cortina, 2017.
  45. Neri C. (2002). Libere associazioni, catene associative e pensiero di gruppo. Rivista di Psicoanalisi, XLVIII, 2: 387-102.
  46. Neri C. (2007). La nozione allargata di campo in psicoanalisi. Rivista di Psicoanalisi, LIII, 1: 103-134.
  47. Neri C. e Selvaggi L. (2006). Campo. In: Barale F., Bertani M., Gallese V., Mistura V. e Zamperini A., a cura di, Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze A-K. Torino: Einaudi, 2006.
  48. Racker H. (1968). Transference and Countertransference. Londra: The Hogarth Press and the Institute of Psycho-Analysis (trad.it.: Studi sulla tecnica psicoanalitica. Transfert e controtransfert. Roma: Armando, 1970).
  49. Scotti F. (2002a). Osservare un’introduzione. In: Scotti F., a cura di. Osservare e comprendere. Roma: Borla.
  50. Scotti F. (2002b). Comprendere. In: Scotti F., a cura di. Osservare e comprendere. Roma: Borla.
  51. Scotti F. (2013). Osservazione diretta e psicoterapia. In: Cecchetti P., a cura di. Terre contigue: Psicoanalisi e Educazione. Il ruolo dell’Osservazione. Roma: Borla.
  52. Semi G. (2010). L’osservazione partecipante, una guida pratica . Bologna: il Mulino.
  53. Silvestri A. (2013). La foresta e l’albero: alcune considerazioni sugli intricati equilibri alla base della memoria sociale. Aperture, 29, 1-18.
  54. Silvestri A. e Ferruzza E. (2012). Originalità e valore euristico del pensiero di Ferdinando Vanni sulla psicoterapia di gruppo. Gruppi, XIV, 1: 51-78. DOI: 10.3280/GRU2012-001005.
  55. Spitz R.A. (1965). The First Year of Life: a Psychoanalytic Study of Normal and Deviant Development of Object Relations. New York: International Universities Press (trad. it.: Il primo anno di vita del bambino. Firenze: Giunti).
  56. Vanni F. (1979). Dal recorder all’osservatore partecipante. In: Vanni F., a cura di. Saggi di psicoterapia di gruppo. Torino: Bollati Boringhieri.
  57. Vanni F. (1984). Modelli mentali di gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  58. Vanni F. e de Polo R. (1980). Un modello operativo per la psicoterapia di gruppo. Gli Argonauti, 2, 4: 75-91.
  59. Vanni F. e Sacchi M. (1990). Concezioni culturali e sviluppi individuali nei temi dei gruppi terapeutici. Gli Argonauti, 12, 47: 329-342.
  60. Whyte W.F. (1943). Street Corner Society: The Social Structure of an Italian Slum. University of Chicago Press (trad. it.: Street Corner Society: uno slum italoamericano. Bologna: il Mulino, 2011).
  61. Whyte W.F. (1994). Participant Observer: an Autobiography. Ithaca: ILR Press, Cornell University.
  62. Winnicot D. (1958). Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Giunti O.S. Psychometrics, 2017 (ed. orig.: Through Paediatrics to Psycho-Analysis: Collected Papers. London: Tavistock Publications Ltd).

Metriche

Caricamento metriche ...