Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi

N. 1 (2021)

La responsabilità in politica

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14019
Inviata
febbraio 9, 2022
Pubblicato
2022-07-11

Abstract

In premessa si prende in esame, con l’aiuto della lingua latina, lo spazio semantico dei termini responsabilità e potere. Si analizzano successivamente le forme di potere alla luce del Katechon; di questo principio si illustra la doppia funzione: potere che frena e contemporaneamente promuove. Un breve percorso storico dal medio evo all’età moderna introduce il problema della connessione fra l’assolutismo del potere e l’avvento del macchinismo con il divorzio fra etica e politica. L’indebolimento katetonico degli stati nazionali sfocia nel nichilismo e nel narcinismo mettendo in crisi il concetto di responsabilità individuale nella prospettiva politica. Viene considerato il processo di globalizzazione per i suoi esiti nei campi correlati della governance e dell’identità comunitaria. Seguono appunti sul concetto di prossimità nel contesto della problematica multiculturale. La conclusione si avvale dei contributi della letteratura sui problemi del rapporto fra tecnica e politica con considerazioni finali sulle prospettive della restaurazione e del mantenimento della responsabilità.

Riferimenti bibliografici

  1. Bonomi A. e Abruzzese A., a cura di (2004). La città infinita. Milano: Bruno Mondadori.
  2. Cacciari M. (2000). Nomi di luogo: confine. Aut aut, 299-300: 73-79.
  3. Cacciari M. (2011). Drammatica della prossimità. In: Bianchi E. e Cacciari M., Ama il prossimo tuo. Bologna: il Mulino.
  4. Cacciari M. (2013). Il potere che frena. Milano: Adelphi.
  5. Derrida J. (1993). Morire – Aspettarsi ai limiti della verità. In: AA.VV. Filosofia ‘92. Roma-Bari: Laterza.
  6. Enciclopedia filosofica (1957). Voce “Politica”. Centro studi filosofici di Gallarate. Vol. III. Firenze: Sansoni.
  7. Esposito R. (2002). Immunitas. Torino: Einaudi.
  8. Esposito R. (2013). Due. Torino: Einaudi.
  9. Foucault M. (1978). La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli.
  10. Freud S. (1915-1917). Introduzione alla psicoanalisi. Lezione n. 26. OSF, 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Freud S. (1917-1923). Il perturbante. In: L’Io e l’Es. OSF, 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Galimberti U. (1999). Psiche e techne. Milano: Feltrinelli.
  13. Geertz C. (1999). Mondo globale, mondi locali. Bologna: il Mulino.
  14. Gomarasca P. (2004). I confini dell’altro. Milano: Vita e pensiero.
  15. Gomarasca P. (2009). Nome e differenza assoluta. In: Gerbaudo R. e Gomarasca P., Nome e identità. Pordenone: Libreria del Segno.
  16. Grass G. (1974). Dal diario di una lumaca. Torino: Einaudi.
  17. Heidegger M. (1990). Introduzione alla metafisica. Milano: Ugo Mursia.
  18. Jaques E. (1988). La forma del tempo. Torino: Centro Scientifico Torinese.
  19. Jünger K. e Heidegger M. (1989). Oltre la linea. Milano: Adelphi.
  20. Kernberg O.F. (1999). Le relazioni nei gruppi. Milano: Raffaello Cortina.
  21. La Cecla F. e Lazzarino R. (2004). L’impero provinciale. In: Bonomi A. e Abruzzese A., a cura di. La città infinita. Milano: Bruno Mondadori.
  22. Lacan J. (1962). “L’angoisse”. Seminario X, lezione del 5 dicembre.
  23. Lasch C. (1992). La cultura del narcisismo. Milano: Bompiani.
  24. Marcuse H. (1967). L’uomo a una dimensione. Torino: Einaudi.
  25. Marcuse H. (1980). Eros e civiltà. Torino: Einaudi.
  26. Nancy J.L. (1996). Alla frontiera, figure e colori. In: Baldini M., Bonesio L. e Resta C., a cura di, Geofilosofia. Sondrio: Lyasis.
  27. Natoli S. (2002). Stare al mondo. Milano: Feltrinelli.
  28. Nietzsche F. (1971). Frammenti postumi 1887-1888. In: Opere. Vol. VIII. Milano: Adelphi.
  29. Platone. Alcibiade primo (XXVII 132c – XXVIII 133b).
  30. Platone. Simposio, 190d-191d.
  31. Recalcati M. (2010). L’uomo senza inconscio. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Recalcati M. (2011). Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca postmoderna. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Rovatti P.A. (1992). L’esercizio del silenzio. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Rovatti P.A. (1994). Abitare la distanza. Milano: Feltrinelli.
  35. Sartre J.P. (1947). L’être et le néant. Paris: Gallimard (trad. it.: L’essere e il nulla. Milano: Il Saggiatore, 1965).
  36. Schmitt C. (2001). Glossariium aufzeischnungen der Jahre 1947-1951. Berlin: Duncker & Humblot (trad. it.: Glossario. Milano: Giuffrè).
  37. Serra M. (2013). Gli sdraiati. Torino: Einaudi.
  38. Soler C. (2007). Declinaciones de l’angustia. Bogotà: Anfora.
  39. Sorlin P (2002). Persona – del ritratto in pittura. Mantova: Tre lune edizioni.
  40. Stoppa F. (2011). La restituzione. Perché si è rotto il patto tra le generazioni. Milano: Feltrinelli.
  41. Vezzani B. (1997). Esercizi di gruppo. Padova: Unipress.
  42. Vezzani B. (1998). Gruppi e qualità. Padova: Unipress.
  43. Vezzani B. (1999). Narrare il gruppo. Padova: Unipress.
  44. Vezzani B. (2001). Tra rete e cornici. Padova: Unipress.
  45. Vezzani B. (2003). Orlando il gruppo. Padova: Unipress.
  46. Vezzani B., a cura di (2005). Socchiudere il gruppo. Milano: FrancoAngeli.
  47. Vezzani B. (2014). La responsabilità in politica. I Quaderni della formazione, 1: 39-71.
  48. Vezzani B. e Tartarotti L. (1988). Benessere/malessere a scuola. Milano: Giuffré.
  49. Žižec S. (1998). Il grande Altro. Milano: Feltrinelli.
  50. Žižek S. (2009). Leggere Lacan. Torino: Bollati Boringhieri.

Metriche

Caricamento metriche ...