Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Contributi originali

N. 2 (2020)

Il sole nella nebbia. Un gruppo di psicodramma con donne vittime di violenza

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12582
Inviata
settembre 22, 2021
Pubblicato
2021-10-12

Abstract

Le autrici propongono una breve dissertazione sull’utilizzo dello psicodramma a sostegno delle donne vittime di violenza. Il gruppo di psicodramma è stato un viaggio avventuroso, di donne con le donne, attraverso ruoli inesplorati, rappresentazioni conflittuali e immagini evocative dense di emozioni. Il lavoro, che ha avuto come punto di partenza l’esplorazione del ruolo genitoriale, ha permesso di percorrere sentieri intrecciati di storie individuali e di futuri possibili anche dopo relazioni traumatiche. Il gioco psicodrammatico ha stimolato movimento e spontaneità e lo spazio scenico ha rappresentato un luogo sicuro in cui le donne hanno potuto intessere nuove trame narrative relative alle esperienze personali.

Riferimenti bibliografici

  1. Bellia V. (2001). Dove danzavano gli sciamani, il setting nei gruppi di danzamovimentoterapia. Milano: FrancoAngeli.
  2. Cuomo E. (2018). Tutta colpa di Ismene. Interrogativi e questioni simbolico-politiche sulla tratta delle donne nella società contemporanea. Milano: Mimesis.
  3. De Leonardis P. (2003). Lo scarto del cavallo. Milano: FrancoAngeli.
  4. Falbo A. (2013). Un’analisi sulla violenza di genere secondo la psicologia analitica junghiana. Anamorphosis, 11. Testo disponibile al sito: https://sites.google.com/site/studiodipsicologiadrssafalbo/home/un-analisi-sulla-violenza-di-genere-secondo-la-psicologia-analitica-junghiana.
  5. Gasca G. (2003). Psicodramma analitico. Punto d’incontro di metodologie. Milano: FrancoAngeli.
  6. Gasca G. e Gasseau M. (1991). Lo psicodramma junghiano. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. ISTAT (2014). Violenza sulle donne. Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne/il-fenomeno/violenza-dentro-e-fuori-la-famiglia/numero-delle-vittime-e-forme-di-violenza consultato il 28 novembre 2020.
  8. Jung C.G. (1969). Tipi psicologici. Opere vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Lo Verso G. (2002). Il gruppo nel modello della gruppoanalisi soggettuale. In: Di Maria F. e Lo Verso G., a cura di, Gruppi. Metodi e strumenti. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Neri C. (2017). Gruppi. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Malagoli Togliatti M. e Mazzoni S. (2009). Verso un modello multifattoriale per la comprensione dei legami violenti. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 11, 1: 17-41. DOI: 10.3280/MAL2009-001002.
  12. Pessina M.M. (2017). Il complesso di Ismene. In: Falbo A., a cura di, Il complesso di Ismene. Io mi salvo da sola. Milano: Vivarium Edizioni.
  13. Pulcini E. (2009). La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Ustica G.R. (2002). Il gruppo omogeneo di psicoterapia analitica. In: Di Maria F. e Lo Verso G., a cura di, Gruppi. Metodi e strumenti. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Yalom I. (2005). The Theory and Practice of Group Psychoterapy. New York: Basic Books/The Perseus Books Group (trad. it: Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo. Torino: Bollati Boringhieri, 2005).

Metriche

Caricamento metriche ...