Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Tema

N. 1 (2020)

Attraversamento dei confini e percorsi di inclusione: il piccolo gruppo psicoterapico come osservatorio di confronti culturali e fenomeni di integrazione

DOI
https://doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10482
Inviata
October 5, 2020
Pubblicato
2020-10-05

Abstract

Chi vive, sia dalla parte di chi si sposta che da quella di chi accoglie, esperienze di integrazione all’interno di fenomeni migratori, sperimenta le difficoltà di un lungo, a volte impossibile, sforzo per mediare, con una congiunta assunzione di responsabilità, tra esaltanti emozioni umane e amari compromessi, tra accessi a opportunità e risorse e crisi psicologiche, affettive e culturali. Nella parte introduttiva sono descritte ipotesi relative al ruolo dello straniero rispetto alla terra che lo ospita e alle fantasie che stimola il suo arrivo. L’autore è interessato, in questo scritto, a focalizzare l’attenzione sui fenomeni relativi all’attraversamento dei confini del gruppo da parte di nuovi arrivati e alle dinamiche, nell’ordine, di ospitalità, di acquisizione e
di apparentamento; l’autore propone che all’interno del piccolo gruppo psicoterapico sia possibile osservare dinamiche collegate ai fenomeni di ingresso relative non solo alla condizione del nuovo come ultimo nato di una fratria ma, da un altro punto di vista, come straniero portatore di una cultura diversa. Attraverso il contributo di vignette cliniche viene evidenziato l’aspetto relativo al lavoro di ridefinizione dei confini del gruppo che si attiva a ogni nuovo ingresso, ma anche al lavoro, attraverso il confronto con il nuovo arrivato, di ridefinizione e riplasmatura dell’identità e degli elementi della cultura del gruppo. Infine, così come nei fenomeni migratori chi migra acquisisce, dal punto di vista relazionale, una posizione rispetto a chi rimane nella terra di origine, anche nel piccolo gruppo il nuovo arrivato attiva fantasie relative ai fratelli che hanno lasciato il gruppo.

Riferimenti bibliografici

  1. Anzieu D. (1985). L’Io-Pelle. Milano: Raffaello Cortina, 2017.
  2. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Roma: Armando, 2010.
  3. Bleger J. (1970). Il gruppo come istituzione e il gruppo nelle istituzioni. In: Psicoigiene e psicologia istituzionale. Loreto: Lauretana, 1989.
  4. Chiodi M.L. e Neri C. (2012). La teoria della malattia dei membri del gruppo. Plexus, 9: 67-70.
  5. Correale A. (1991). Il campo istituzionale. Roma: Borla.
  6. De Martino E. (1977). La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. Torino: Einaudi.
  7. De Micco V. (2017). “Trauma migratorio”. 26 giugno. Testo disponibile al sito: https://www.spiweb.it/spipedia/trauma-migratorio/.
  8. Elias N. (1994). Strategie dell’esclusione. Bologna: il Mulino, 2004.
  9. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. OSF, 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Grimberg L. e R. (1984). Psicoanalisi dell’emigrazione e dell’esilio. Milano: FrancoAngeli, 1990.
  11. “Il vento fa il suo giro” e prima o poi tutto ritorna (2005). Film italiano, regista Diritti G.
  12. Kaës R. (2009). Le alleanze inconsce. Roma: Borla, 2010.
  13. Nathan T. (1990). La follia degli altri. Saggi di etnopsichiatria. Firenze: Ponte alle Grazie.
  14. Neri C. (1998). Il calore segreto degli oggetti: a proposito di un saggio di Ernesto de Martino. Quaderni di Psicoterapia Infantile, 40. Testo disponibile al sito: http://lnx.claudioneri.it/wp-content/uploads/2013/05/il-calore-segreto-degli-oggetti-a-proposito-di-un-saggio-di-ernesto-de-martino.pdf.
  15. Neri C. (2001). Genius loci; lo spirito di un posto, di un gruppo. Funzione Gamma, 7. Testo disponibile al sito: http://www.funzionegamma.it.
  16. Pines M. (1998). Il Sé come un gruppo, il gruppo come un Sé. In: Harwood I.H.N. e Pines M., a cura di, Esperienze del Sé in gruppo. Roma: Borla, 2000.
  17. Rosso C. (2012). “Identità in transito” o” lacerazione identitaria”? Il dolore dello sradicamento e sue ripercussioni nell’esperienza migratoria. Docplayer.it. Testo disponibile al sito: https://docplayer.it/14520949-Identita-in-transito-o-lacerazione-identitaria-il-dolore-dello-sradicamento-e-sue-ripercussioni-nell-esperienza-migratoria-chiara-rosso.html.
  18. Rouchy J.C. (1998). Il gruppo spazio analitico. Roma: Borla, 2000.
  19. Volkan V.D. (2009). Large-group Identity, International Relation and Psychoanalysis. Int. Forum of Psychoanalysis, 18, 4: 206-213. DOI: 10.1080/08037060902727795.

Metriche

Caricamento metriche ...