Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Storie e identità/History and identity

N. 1 (2024)

La supervisione dalla prospettiva della psicoterapia della Gestalt

DOI
https://doi.org/10.3280/qg2024-1oa17955
Inviata
12 giugno 2024
Pubblicato
27-06-2024

Abstract

Questo articolo è la versione riveduta dall’autore di un capitolo intitolato “Supervisione esperienziale” tratto dal libro. Handbook of Psychotherapy Supervision.

L’articolo parla della supervisione come campo di applicazione della epistemologia della psicoterapia della Gestalt (ad esempio i princìpi della fenomenologia, del dialogo e della teoria del campo) ed esplora in che modo la pratica della supervisione gestaltica segua i princìpi della psicoterapia della Gestalt. La supervisione viene presentata come adattamento creativo e vista in termini di Teoria Paradossale del Cambiamento e di Relazione Dialogica. Ciascuna delle tre funzioni o componenti della supervisione (amministrativa, educativa e consultiva) viene discussa anche in base alle caratteristiche della istituzione committente, della comunità e del livello di esperienza del supervisionato. La teoria della psicoterapia della Gestalt e le pratiche di supervisione sono discusse in riferimento a ciascuna delle tre componenti. Vengono confrontate la supervisione e la psicoterapia e viene discussa la metodologia della supervisione in psicoterapia della Gestalt, compreso il metodo esperienziale, il processo parallelo, il ruolo della teoria nella supervisione, la sequenza della supervisione e le possibili interferenze nel processo di supervisione.

Riferimenti bibliografici

  1. Beisser A. (1970). The Paradoxical Theory of Change. In: Fagan J., Shepherd I., Eds., Gestalt Therapy Now. Palo Alto, CA: Science and Behavior Books.
  2. Hycner R. (1985). Dialogical Gestalt Therapy: An initial the proposal. The Gestalt Journal, 8,1: 23-49.
  3. Hycner R. (1991). Between Person and Person: Toward a Dialogical Psychotherapy. New York, NY: The Gestalt Journal Press.
  4. Hycner R., Jacobs L. (1995). The Healing Relationship in Gestalt Therapy: A Dialogic Self-psychology. New York, NY: The Gestalt Journal Press.
  5. Jacobs L. (1989). Dialogue in Gestalt Theory and Therapy. The Gestalt Journal, 12, 1: 25-67.
  6. Jacobs L (1992). Insights from Psychoanalytic Self-psychology and Intersubjectivity Theory for Gestalt Therapists. The Gestalt Journal, 12, 1: 25-67.
  7. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1951;1994). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press (trad. it.: Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella perso-nalità umana. Roma: Astrolabio, 1997).
  8. Yontef G. (1993). Awareness, Dialogue and Process: Essays on Growth Therapy. New York, NY: The Gestalt Journal Press.
  9. Yontef G. (1995). Gestalt Therapy. In: Gurman A., Messer S., Eds., Essential Psycho-therapies. New York, NY: Guilford Publications.
  10. Yontef G. (1996). Shame and Guilt in Gestalt Therapy Theory and Practice. In: Lee R., Wheeler G., Eds., The Missing Voice: A Gestalt Approach to Working with Shame. Cleveland, Ohio: GTC Press.

Metriche

Caricamento metriche ...