Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Sezione Speciale in memoria di Donna Orange a cura di Angela Pegna

N. 1 (2025)

Milano, 15-16 novembre 2024: “Psicoterapia della Gestalt e Psicoanalisi contemporanee in dialogo”

DOI
https://doi.org/10.3280/qg2025-1oa19320
Inviata
2 febbraio 2025
Pubblicato
23-07-2025

Abstract

Questo articolo nasce dall’esperienza del convegno “Psicoterapia della Gestalt e Psicoanalisi contemporanee in dialogo”, organizzato dall’Istituto di Gestalt HCC Italy a Milano il 14 e 15 novembre 2024. Tra i relatori attesi vi era Donna Orange, la cui improvvisa scomparsa in un incidente stradale proprio in quei giorni ha profondamente segnato l’evento. Il convegno si è trasformato in uno spazio di dialogo intenso e commosso, in cui terapeuti e colleghi hanno condiviso il contributo personale e teorico che l’amicizia e il pensiero di Donna Orange hanno offerto allo sviluppo della psicoterapia della Gestalt. Il presente articolo raccoglie le trascrizioni degli interventi dei relatori presenti: Elisabetta Conte, Lynne Jacobs, Paolo Migone e Dan Bloom.

Riferimenti bibliografici

  1. Austin J.L. (1962). How to Do Things with Words. Oxford, UK: Clarendon Press (trad. it.: Come fare cose con le parole. Genova: Marietti, 1987).
  2. Bauman Z. (2003). Intervista sull’identità. Bari: Laterza.
  3. Buber M. (1954; 1959). Il principio dialogico. Milano: Comunità.
  4. Buber M. (1991). Il principio dialogico e altri dialoghi. Cinisello Balsamo, MI: San Paolo.
  5. Buber M. (1993). Il principio dialogico e altri saggi. Cinisello Balsamo, MI: San Paolo.
  6. Ceruti M., Bellusci F. (2021). Il secolo della fraternità. Roma: Castelvecchi.
  7. Fulco R. (2014). I diritti dell’altro uomo. Politica, giustizia e diritti umani in Emmanuel Lévinas. Tesi di Dottorato disponibile al sito https//.unipa.it.
  8. Gill M.M. (1982). Analysis of Transference. Vol. I. Theory and Technique. New York, NY: International Universities Press (trad. it.: Teoria e tecnica dell’analisi del transfert. Roma: Astrolabio, 1985).
  9. Gordon J., Holmes D.E. (1997). The Voice of Shame: Silence and Connection in Psychotherapy. London, UK: Routledge.
  10. Lévinas, E. (1997). Il Tempo e l’Altro. Genova: Il nuovo Melangolo.
  11. Migone P. (1999). La psicoterapia con Internet. Psicoterapia e Scienze Umane, 2003, 37, 4: 57-73.
  12. Miller M.V. (2003). L'estetica dell'impegno: cosa possono imparare gli psicoterapeuti della Gestalt da Cézanne e Miles Davis. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L’arte della terapia della Gestalt. Vienna: Springer, pp. 153-161.
  13. Morin E. (2004). Prefazione. In: Bocchi G., Ceruti M., a cura di, Educazione e globalizzazione. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Morin E. (2020). La fraternità, perché? Resistere alla crudeltà del mondo. Roma: Editrice Ave (ed. or.: La Fraternité, Pourquoi? Arles, FR: Actes Sud, 2019).
  15. Morin E., Kern A.B. (1994). Terra Patria. Milano: Raffaello Cortina (ed. or.: Terre-Patrie. Paris: Editions du Seuil, 1993).
  16. Orange D.M. (2001). La comprensione emotiva. Roma: Astrolabio (ed. or.: Emotional Understanding: Studies in Psychoanalytic Epistemology. New York, NY: Guilford Press, 1995).
  17. Orange D.M. (2018). Il custode del mio altro. Risorse per una svolta etica in psicoterapia. Quaderni di Gestalt, XXXI, 2: 23-38. DOI: 10.3280/GEST2018-002004.
  18. Orange D.M., Atwood G.E., Stolorow R.D. (1999). Intersoggettività e lavoro clinico. Il contestualismo nella pratica psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina (ed. or.: Working Intersubjectively: Contexualism in Psychoanalytic Practice. Hillsdale, NJ: The Analytic Press, 1997).
  19. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  20. Polster E. (1988). Ogni vita merita un romanzo. Quando raccontarsi è terapia. Roma: Astrolabio (ed. or.: Every Person’s Life is Worth a Novel. New York: W.W. Norton & co., 1987).
  21. Pietropolli Charmet G. (1990). L’adolescente nella società senza padri. Milano: Unicopli.
  22. Recalcati M. (2013). Il complesso di Telemaco. Milano: Feltrinelli.
  23. Repossi A., Conte E. (2022). Essere fratelli oggi: abitare il rapporto tra pari nella post-modernità. Riflessioni sullo sfondo sociale e sulle implicazioni terapeutiche. Quaderni di Gestalt, XXXV,1: 29-46. DOI: 10.3280/GEST2022-001003.
  24. Rizzolatti G., Fadiga L., Gallese V., Fogassi L. (1996). Premotor Cortex and the Recognition of Motor Actions. Cognitive Brain Research, 3, 2: 131-141. DOI: 10.1016/0926-6410(95)00038-0.
  25. Searle J.R. (1969). Speech Acts: An Essay in the Philosophy of Language. CambridgeUK: Cambridge University Press (trad. it.: Atti linguistici. Saggio di filosofia del linguaggio. Milano: Bompiani, 1971).
  26. Spagnuolo Lobb M. (2018). Dalla colpa al fallibilismo: superare la posizione narcisistica con l’atteggiamento estetico. Risposta alla relazione di Donna M. Orange, “Il custode del mio altro”: risorse per una svolta etica in psicoterapia. Quaderni di Gestalt, XXXI, 2: 48-52. DOI: 10.3280/GEST2018-002007.
  27. Spagnuolo Lobb M. (2020). Dalla perdita delle funzioni-io ai “passi d danza” tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico. Quaderni di Gestalt, XXXIII, 2: 19-40. DOI: 10.3280/GEST2020-002003.
  28. Wheeler G. (1991). Gestalt Reconsidered: A New Approach to Contact and Resistance. New York, NY: Gestalt Press.
  29. Zagrebelsky G. (2016). Senza adulti. Torino: Giulio Einaudi.

Metriche

Caricamento metriche ...