Articoli
N. 2 (2024)
Riflessioni pedagogiche sulla città come luogo di relazioni: da spazi di crisi a spazi di accoglienza
Architect, PhD student in Educational Sciences and Psychology
Abstract
La crescente complessità del vivere in contesti urbani, spesso caratterizzati da tessuti frammentati e diluiti in sconfinate periferie, richiama l’urgenza di favorire processi educativi e formativi, lungo l’arco della vita, che possano sollecitare l’evoluzione di città e comunità sostenibili, come suggerisce il modello learning city (Longworth, 2006) assunto da UNESCO nel recepire i traguardi posti dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU (cfr. Boffo, Biagioli & Togni, 2023).
In questa prospettiva, il contributo proposto presenta un percorso di ricerca[1] che indaga la città come luogo delle relazioni e della partecipazione democratica, nell’ipotesi che processi educativi e formativi, nella partecipazione, nella relazione e nella rigenerazione dal basso, favoriscano la riappropriazione degli spazi pubblici da parte dei soggetti coinvolti, verso una trasformazione delle aree urbane da spazi di crisi a luoghi della relazione (cfr. Amadini, 2017; Lazzarini, 2016; Lombardi, 2020). L’obiettivo della ricerca empirica condotta è di rispondere a una domanda che interroga sulla possibilità che tali processi educativi e formativi, orientati dalla/verso/per la rigenerazione urbana bottom-up, possano rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, l’empowerment e la cultura dell’apprendimento continuo di qualità nei soggetti, nei gruppi e nelle comunità coinvolti.
La ricerca ha coinvolto il territorio di Firenze, in particolare scuole e cooperative sociali nei Quartieri 4 e 5 della città, rivolgendo l’attenzione ai contesti rionali come luoghi della valorizzazione dei margini.
[1] La ricerca dal titolo “La città come contesto e soggetto educativo nel Ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione” è condotta dall’autrice nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, XXXVII ciclo, Tutor supervisore Prof.ssa Vanna Boffo.
Riferimenti bibliografici
- Amadini, M. (2017). Spazi urbani, partecipazione, comunità: uno sguardo pedagogico. In Molinari P. & Riva E. (Eds.), Spazi e tempi della cittadinanza. Idee e percorsi interdisciplinari per la didattica. Milano: Mimesis.
- Balzano, V., Castaldi, M.C., Guerrini, V., Proli, M.G., Tiozzo Brasiola, O. & Valenzano, N. (2022). Per una pedagogia rigenerativa del territorio nell’accezione di comunità partecipativa e sostenibile. Formazione & Insegnamento, XX(1), pp. 985-994.
- Bateson, G. (1984). Mente e Natura. Un’unità necessaria. Milano: Adelphi.
- Biagioli R., González Monteagudo J., Romero-Pérez C. & Proli M.G. (2022). Spazi per apprendere, luoghi della relazione e della cittadinanza democratica nella città contemporanea. Formazione & Insegnamento, XX(2), pp. 2-13. Doi: 10.7346/-fei-XX-02-22_01.
- Boffo, V. (2016). Relazioni educative: tra comunicazione e cura. Autori e testi. Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
- Boffo, V., Biagioli, R. & Togni, F. (2023). Chi salverà il mondo e le sue città? Un secondo appuntamento del “laboratorio pedagogico” sulle Learning Cities. Nuova Secondaria, XLI(1), pp.130-133.
- Boshier, R. (2018). Learning cities: fake news or the real deal? International Journal of Lifelong Education, 37(4), pp. 419-434. Doi: 10.1080/02601370.2018.1491900.
- Bonfenbrenner, U. (1986). Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: il Mulino.
- Cambi, F. (2017). La pedagogia come sapere oggi: statuto epistemico e paradigma educativo. Studi sulla Formazione, 2(20), pp. 409-413. Doi: 10.13128/Studi_Formaz-22196.
- Castán Broto, V. & Bulkeley, H. (2013). A survey of urban climate change experiments in 100 cities. Global Environmental Change, 23(1), pp. 92-102.
- Creswell, J.W. (2015). A Concise Introduction to Mixed Methods Research. Thousand Oaks, (CA): SAGE Publication.
- Cugurullo, F. (2018). Exposing smart cities and eco-cities: Frankenstein urbanism and the sustainability challenges of the experimental city. Environment and Planning A: Economy and Space, 50(1), pp. 73-92. Doi: 10.1177/0308518X17738535.
- Delors, J. (1996). Learning: the treasure within. UNESCO. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000109590.
- Dewey, J. (1938) 2014. Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Durand, G. (1972). Le strutture antropologiche dell’immaginario: introduzione all’archetipologia generale. Bari: Dedalo (ed. orig. 1960).
- Fabbri, L., & Melacarne, C. (2020). Apprendere e disapprendere nei contesti di vita quotidiana. Il caso di un quartiere multietnico. Educational Reflective Practices, 1, pp. 18-54. Doi: 10.3280/ERP2020-001002.
- Faure, E., Herrera, F., Kaddoura, A.R., Lopes, H., Petrovsky, A.V., Rahnema, M. & F. Champion Ward (1972). Learning to be: the world of education today and tomorrow Paris: UNESCO. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000001801?posInSet=23&queryId=5d1ecf6b-9a6e-4c99-800e-68bcc856c2a4.
- Giovannini, E. (2018). L’Utopia sostenibile. Roma-Bari: Laterza.
- Gramigna, A. (2012). Epistemologia della conoscenza ed etica del mondo con-temporaneo. In Gramigna, A., Pancera, C. e Pinter, A. (a cura di), Etica, formazione e mondializzazione (pp. 43-66). Padova: Edizioni Libreria Universitaria.
- Gustavsen, B. Nyhan, B. & Ennals, R. (Eds.) (2007). Learning together for local innovation: promoting learning regions. CEDEFOP Reference series 68, Luxembourg Eur-OP.
- Hillman, J. (2004). L’anima dei luoghi. Conversazione con Carlo Truppi. Milano: Rizzoli.
- Karvonen, A. & van Heur, B. (2014). Urban laboratories: Experiments in reworking cities. International Journal of Urban and Regional Research, 38, pp. 379-392.
- Lazzarini A. (2016). L’educazione alla cittadinanza come diritto alla città. Nuova Secondaria, XXXIII(7), 13, pp. 12-19.
- Lombardi M.G. (2020). Pedagogia del territorio. Le città come luoghi dell’umano. In Ceruti, M. e Mannese, E. (a cura di). Racconti dallo spazio. Per una pedagogia dei luoghi (pp. 105-114). Lecce: Pensa Multimedia.
- Longworth, N. (2006). Learning Cities, Learning Regions, Learning Communities. Lifelong learning and local government. London-New York: Routledge.
- Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci.
- Németh, B. (Ed.) (2019). Learning and Living in Diverse Communities. Pécs: University of Pécs.
- Nussbaum, M., & Sen, A. (1993). The Quality of Life, Oxford University Press. Doi: 10.1093/0198287976.001.0001.
- Nuvolati, G. (2019). Interstizi della città. Rifugi del vivere quotidiano. Bergamo: Moretti & Vitali.
- Osborne, M. & Piazza, R. (2023). Building sustainable learning cities. Nuova Sec-ondaria, XLI, supplemento 1, pp. 134-142.
- Osborne, M., Sankey, K. & Wilson, B. (Eds.) (2007). Social capital, lifelong learning, and the management of place. London-New York: Routledge.
- Sità, C. (2012). Indagare l’esperienza. L’intervista fenomenologica nella ricerca educativa. Roma: Carocci.
- Striano, M. (2020). Educare a prendersi cura degli spazi pubblici. In Maiano, P., & Barbieri, A. (Eds.), #curacittà Napoli. Salubrità e natura nella città collinare (pp. 73-83). Macerata: Quodlibet.
- Tramma S. (2022). Pedagogia della comunità. Criticità e prospettive educative. Milano: FrancoAngeli.
- UNESCO (1990). World Declaration on Education for All and Framework for Action to Meet Basic Learning Needs. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000127583.
- UNESCO (2013). Beijing Declaration on Building Learning Cities & Key Features of Learning Cities. https://rur.pascalobservatory.org/sites/default/files/beijing_conference_report.pdf.
- UNESCO (2015). Mexico City Statement on Sustainable Learning Cities. https://uil.unesco.org/fileadmin/keydocuments/LifelongLearning/learning-cities/en-mexico-city-statement-on-sustainable-learning-cities.pdf (07/2024). https://rur.pascalobservatory.org/sites/default/files/beijing_conference_report.pdf.
- UNESCO (2017). Learning Cities and the SDGs: A Guide to Action. https://uil.unesco.org/lifelong-learning/learning-cities/learning-cities-and-sdgs-guide-action.
- Wang, C., & Burris, M.A., Photovoice: Concept, methodology, and use for partici-patory needs assessment. Health Education & Behavior 24, 1997, pp. 369-387.
- Yin, R. (2014). Case study research: Design and methods (5th ed.). Beverly Hills (CA): Sage.