Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 1 (2024)

Traiettorie di apprendimento e pratiche di multi-culturalizzazione in un quartiere multietnico

DOI
https://doi.org/10.3280/erp1-2024oa18455
Inviata
10 settembre 2024
Pubblicato
14-10-2024

Abstract

Quali sono gli apprendimenti che si verificano in contesti cittadini che stanno transitando verso esperienze di  pluralismo culturale? Quali sono i significati attribuiti alle differenze da parte di individui che condividono spazi e attività? Che ruolo giocano le pratiche commerciali all’interno di queste dinamiche? Come si configurano i rapporti fra commercianti storici e commercianti con background migratorio? Queste alcune domande che fanno da sfondo alla ricerca qualitativa presentata in questo contributo. Si tratta di uno studio di matrice etnografica che, attraverso l'utilizzo di interviste semistrutturate e momenti di osservazione, intende analizzare quali sono gli apprendimenti incentivati dalle pratiche di contatto  che vanno a configurare rapporti, comportamenti e interazioni tra commercianti con diversificati background  etnico-culturali, i loro clienti e gli attori organizzativi delle associazioni di rappresentanza.

Riferimenti bibliografici

  1. Alba, R., & Foner, N. (2014). Comparing immigrant integration in North America and Western Europe: how much do the grand narratives tell us. International Migration Review, 48(1), pp. 263-291.
  2. Alietti, A., & Agustoni, A. (2013). Confini, distanze e legami: territori di immigrazione in Lombardia tra segregazione, inclusione e conflitto. Mondi Migranti, 2, pp. 91-106.
  3. Allport, G. W. (1973). La natura del pregiudizio. Firenze: La Nuova Italia.
  4. Ambrosini, M. (2011). Tra sopravvivenza marginale e innovazione dell’offerta imprenditoriale: il caso delle attività indipendenti degli immigrati. Sociologia del lavoro, 122, pp. 94-107.
  5. Ambrosini, M. (2015). L’imprenditoria immigrata in Italia: tra marginalità, adattamento e innovazione. In L’integrazione delle comunità immigrate e l’imprenditoria straniera. Associazione Neodemos, pp. 57-74.
  6. Amin, A. (2002). Ethnicity and the multicultural city: living with diversity. Environment and Planning, 34, pp. 959-980.
  7. Amiraux, V., & Fabbri L. (2020). Apprendere a vivere in una società multietnica. Educational reflective practices, 1, pp. 5-17.
  8. Appiah, K. A. (2007). Cosmopolitismo. L’etica in un mondo di estranei. Bari: Editori Laterza.
  9. Blanchard, M. (2011). Fare mercato a Torino: carriere professionali e pratiche quotidiane degli ambulanti stranieri nei mercati rionali. Mondi Migranti, 2, pp. 75-99.
  10. Bellinvia, T. (2012). “Non siamo razzisti”. Tolleranza zero e comitati securitari al quartiere stazione di Pisa. Mondi Migranti, 2, pp. 185-199.
  11. Briata, P. (2011). La “normalità perduta dei luoghi del commercio etnico. Governo del territorio tra stereotipi e sperimentazioni. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 42(101-102), pp. 32-53.
  12. Camera di Commercio Arezzo-Siena (2020). Rapporto Annuale.
  13. Cantle, T. (2012). Interculturalism: for the era of globalisation, cohesion, and di-versity. Political Insight, 4, pp. 38-41.
  14. Colombo, E. (2020). Sociologia delle relazioni interculturali. Roma: Carocci.
  15. Contini, R. M. (2017). Oltre la retorica “unity in diversity”: un dialogo critico tra multiculturalismo e interculturalismo. Studi di sociologia, 4, pp. 319-336.
  16. Creswell, J. W. (2012). Educational Research. Planning, Conducting, and Evaluating Quantitative and Qualitative Research. Fourth Edition. Boston: Pearson.
  17. Della Puppa, F. (2017). Politiche escludenti e associazionismo immigrato in una banglatown del Nordest: il caso di Alte Ceccato. Mondi Migranti, 1, pp. 57-76.
  18. Edward, R., & Holland J. (2013). What is Qualitative Interviewing?. London: Bloomsbury Academic.
  19. Fabbri, L. (2017). Apprendimenti trasformativi per una società sostenibile. In P. Piccari (a cura di). Società sostenibili e processi trasformativi. Milano: FrancoAngeli.
  20. Fabbri, L., Melacarne, C. (2020). Apprendere e disapprendere nei contesti di vita quotidiana. Il caso di un quartiere multietnico. Educational reflective practi-ces, 1, pp. 18-54.
  21. Fabbri, L., & Romano, A. (2017). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie. Roma: Carocci Editore.
  22. Fleury, A. et al. (2020). Le petit commerce dans la villemonde. Paris: Éditions L’OEil d’Or.
  23. Fioretti, C. (2013). L’abaco degli spazi urbani dell’immigrazione. Crios, 2, pp. 47-57.
  24. Hiebert, D., Rath, J., & Vertovec, S. (2015). Urban markets and diversity: Towards a research agenda. Ethnic and racial studies, 38(1), pp. 5-21.
  25. Kymlicka, W. (2016). Defending diversity in an era of populism: multiculturalism and interculturalism compared. In N. Meer, T. Modood, & R. Zapata-Barrero (Eds.). Interculturalism and multiculturalism: debating the dividing lines (pp. 158-177). Edinburgh: Edinburgh University Press.
  26. Levy Paluck, E., Green, S., & Green, D. (2018). The contact hypthesis re-evaluated. Behavioural Public Policy, 3(2), pp. 129-158.
  27. Mantovan, C. (2015). Spazi contesi. Convivenza, conflitti e governance nei quar-tieri limitrofi alle stazioni ferroviarie di Padova e Mestre. Studi sulla questione criminale, 2-3, pp. 43-64.
  28. Mantovan, C. (2018). “Bisogna eliminare subito le brutte facce!” Comitati “anti-degrado” e cittadinanza urbana frammentata in alcuni quartieri multietnici del Veneto. Mondi migranti, 3, pp. 59-77.
  29. Mantovani, G. (2008). Intercultura e mediazione. Teorie ed esperienze. Roma: Carocci.
  30. Meer, N., & Modood, T. (2012). How does Interculturalism Contrast with Multiculturalism?. Journal of Intercultural Studies, 33(2), pp. 175-196.
  31. Mezirow, J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  32. Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (2021). XI Rapporto annuale “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia” – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
  33. Ostanel, E., & Fioretti, C. (2017). Immigrazione e co-progettazione locale nei piccoli comuni di Veneto e Lazio: tra perifericità e innesti di innovazione. Mondi Migranti, 1, pp. 95-112.
  34. Pastore, F., Ponzo, I. (2012). Concordia Discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.
  35. Pettigrew, T. F., & Troop, L. R. (2006). A Meta-Analytic Test of Intergroup Con-tact Theory. Journal of Personality and Social Psychology, 90(5), pp. 751-783.
  36. Semi, G. (2010). L’osservazione partecipante. Una guida pratica. Bologna: il Mulino.
  37. Silverman, D. (2002). Come fare ricerca qualitativa. Roma: Carocci Editore.
  38. Sordilli, R. (2016). “Imprenditoria etnica” e città emporio: teorie, epistemologie e rappresentazioni degli spazi del commercio e della migrazione a confronto. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 47(115), pp. 5-26.
  39. Vertovec, S. (2019). Talking around super-diversity. Ethnic and Racial Studies, 42(1), pp. 125-139.

Metriche

Caricamento metriche ...