Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 1-Special (2021): Educazione e radicalizzazione

Terrorismo e radicalizzazione: orientamenti pedagogici

DOI
https://doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12467
Inviata
6 settembre 2021
Pubblicato
30-09-2021

Abstract

Il terrorismo è un fenomeno che deve essere considerato presente anche nelle fasi nelle quali non si manifesta in maniera tragica ed evidente. In questi ultimi decenni il terrorismo prevalente è stato quello che fa riferimento alla tradizione islamica, interessando gli scenari globali e manifestandosi anche nei paesi occidentali, intrecciandosi con altri processi quali la globalizzazione asimmetrica, l’aumento delle diseguaglianze, l’occidentalizzazione del mondo.

È un fenomeno che deve essere analizzato anche pedagogicamente, ponendo particolare attenzione ai processi di radicalizzazione cioè a quell’insieme di esperienze che portano le persone coinvolte ad aderire alle ideologie e ai metodi terroristici. Un’analisi che deve collocarsi in particolare nei territori urbani caratterizzati da forte marginalità economica e sociale, dove possono svilupparsi simpatie e adesioni nei confronti del terrorismo, in particolare da parte di persone che hanno nella loro storia familiare migrazioni da paesi a religione islamica.

Il territorio è considerato il luogo nel quale le dinamiche globali e i fenomeni generali trovano la loro espressione nel “qui ed ora” della loro materialità quotidiana e diventano vita vissuta: dalle migrazioni internazionali ai processi di delocalizzazione, dalla omologazione culturale ai moti di resistenza a tale omologazione.

Il terrorismo si sviluppa anche in opposizione alla modernità, e in questo è associabile a ogni forma di integralismo che si richiama a un passato caratterizzato da una presunta dimensione comunitaria di unione materiale e spirituale. Questione pedagogica centrale diventa quella delle appartenenze, e dei processi educativi che possono rafforzare o indebolire il senso delle appartenenze. Ciò che si auspica è un’educazione che fornisca ai soggetti strumenti per disvelare e criticare le proprie appartenenze e ricercare modalità radicali e non terroristiche di critica al presente.

Riferimenti bibliografici

  1. Baldwin, J. (1968). La prossima volta il fuoco. Milano: Feltrinelli.
  2. Battistelli, F. (2016). La sicurezza e la sua ombra. Terrorismo, panico, costruzione della minaccia. Roma: Donzelli.
  3. Battiston, G. (2016). Arcipelago jiad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda. Rome: Edizioni dell’asino.
  4. Benslama, F. (2012). La psicoanalisi alla prova dell’Islam. Milano: Il ponte.
  5. Brambilla, L. (2019). Terrorismo, genere, donna. In Brambilla L., Galimberti A., Tramma S. (a cura di), Educazione e terrorismo, p.142. Milano: FrancoAngeli.
  6. Buccini, G., (2019). Ghetti. Milano: Solferino.
  7. Buzzati, D. (1940). II deserto dei tartari. Milano: Arnoldo Mondadori.
  8. Chomsky, N., & Vltchek, A. (2015). Terrorismo occidentale. Milano: Ponte alle grazie.
  9. Di Cesare, D. (2017). Terrore e modernità. Torino: Einaudi.
  10. Fanon, F. (1962). I dannati della terra. Torino: Einaudi.
  11. Fanon, F. (2015). Pelle nere, maschere bianche. Pisa: ETS.
  12. Gambino, A. (2005). Esiste davvero il terrorismo?. Roma: Fazi Editore.
  13. I miserabili, regia di Ladj Ly, Francia, 2019.
  14. Kapuscinski, R. (2001). Shah-in shah. Milano: Feltrinelli.
  15. L’odio, regia di Mathieu Kassovitz, Francia, 1995.
  16. Mariotti, G. (2019). Integralismo e distruttività. In N. Fina, G. Mariotti, Il disagio dell’inciviltà, pp. 57-62. Milano: Mimesis.
  17. Mello, F. (2017). La viralità del male. Milano: Baldini & Castoldi.
  18. Oggionni, F. (2019). La radicalizzazione in carcere. In Brambilla L., Galimberti A., Tramma S. (a cura di), Educazione e terrorismo, pp. 77-94. Milano: FrancoAngeli.
  19. Tosini, D. (2007). Terrorismo e antiterrorismo nel XX secolo. Roma-Bari: Editori Laterza.
  20. Tosini, D. (2012). Martiri che uccidono. Il terrorismo nelle nuove guerre. Bologna: il Mulino.
  21. Ulivieri Stiozzi, S. (2019). Adolescenza e radicalizzazione tra trauma sociale e fragilità individuale. Il caso della Francia. In Brambilla L., Galimberti A., Tramma S. (a cura di), Educazione e terrorismo, pp 63-75. Milano: FrancoAngeli.

Metriche

Caricamento metriche ...