It is recognized that the social construction of the feminine and the masculine has a paradigmatic significance for the understanding and interpretation of social phenomenologies. Consequently, it is important to look at the mechanisms through which models of interpretation of gender roles are transmitted. This paper aims to reflect on the processes of definition and structuring of gender, related stereotypes and asymmetries, as well as on the social image of violence. At the same time, it focuses on the decisive role of the media both in defining gender, with related stereotypes, and on the important and delicate issue of male violence against women, which in recent years has taken on a much greater space than in the past. Closely linked to the social construction of gender identities and relations, violence is to all intents and purposes a strategy of masculinity aimed at establishing or maintaining dominance within a highly hierarchical relationship. The way in which it is narrated in the media represents a non-negligible aspect of the problem and prompts us to question how much the media attention has contributed to a greater awareness of gender roots. Finally, the essay highlights the importance of promoting forms of life and organization of family and social contexts based on real gender equality, together with a decisive educational action that from childhood helps to constantly problematize the relationships between male and female: urgent and fundamental issues in the face of the need to undo and/or subvert gender in consideration of the different strategies of domination or discipline towards women that still persist within contemporary society.
References
Abbatecola, E. (2023). Donna faber. Milano: Feltrinelli.
Aureli, F. (2015). Narrare la violenza di genere tra ricerca e azione. L’approccio biografico come integrazione degli interventi nei Centri Antiviolenza. AG. About gender, 8(4), pp.103-133.
Barigozzi, F., Montinari, N., Vitellozzi, S. (2023). Disparità di genere: l’invisibile peso dell’organizzazione familiare. Lavoce.info, 8 marzo.
Bellassai, S. (2011). L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea. Roma: Carocci editore.
Bianchi, F. (2023). Perché prendere la cura sul serio. Pratiche di attenzione nella vita quotidiana. Ortothes: Napoli-Salerno.
Biemmi, I., Leonelli, S. (2016). Gabbie di genere. Torino: Rosenberg & Sellier.
Bimbi, F. (a cura di) (2003). Differenze e diseguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia. Bologna: il Mulino.
Borghi, R. (2012). De l’espace genré à l’espace “querisé”. Quelques réflexions sur le concept de performance et sur son usage en géographie. In Espace et Sociétés, vol. 3, pp. 109-116.
Bourdieu, P. (2019). Il dominio maschile. Feltrinelli: Milano.
Braidotti, R. (2017). Per una politica affermativa. Itinerari etici. Milano: Mimesis.
Butler, J. (1990). Gender Trouble. Feminism and the subversion of Identity; trad. it. Questioni di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Roma-Bari: Editori Laterza, 2013.
Capecchi, S. (2002). Media e immaginari femminili. In Leccardi C. (a cura di). Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale. Milano: Edizioni Angelo Guerrini e Associati Spa.
Castelli, F. (2019). Violenza e spazio urbano. Oltre la sicurezza, verso l’autodeterminazione. In C. Belingardi, F. Castelli, S. Olcuire (a cura di). La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani fra violenza strutturale e auto-determinazione (pp. 63-72). IAPh Italia.
Connell, R. (2013). Uomini, maschilità e violenza di genere. In Magaraggia, S. e Cherubini, D. (a cura di). Uomini contro le donne. Le radici della violenza maschile (pp. 5-19). Milano: Utet.
Connell, R. (2011). Questioni di genere. Bologna: il Mulino.
Connell, R. (1995). Masculinities; trad.it. Maschilità. Identità e trasformazioni del maschio occidentale. Milano: Feltrinelli, 1996.
Croiteau, D., Hoynes, W. (2022). Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti, a cura di F. Antoinelli e E. Rossi. Milano: McGraw Hill, III edizione.
Daminger, A. (2019). The cognitive dimension of household labor. American Sociological Review, 84 (4), pp. 609-633.
Delphy, C. (2020). Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro. Ombre corte: Verona.
Demurtas, P., Peroni, C., Sampaoli, G. (2021). Che genere di violenza? Appunti sulle definizioni di violenza, genere e patriarcato nei programmi per autori di violenza, “Quaderni del Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti”. Sociorama I, Varazze: PM Edizioni.
Federici, S. (2020a). Genere e Capitale. Per una lettura femminista di Marx. DeriveApprodi: Roma.
Federici, S. (2020b). Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista. Ombre corte: Verona.
Federici, S., Fortunati, L. (1984). Il grande Calibano. Storia del corpo ribelle dal-la modernità a oggi. Torino: Einaudi.
Ghigi, R. (2019). Fare la differenza. Bologna: il Mulino.
Ghigi, R., Sassatelli, R. (2018). Corpo, genere, società. Bologna: il Mulino.
Giddens, A., Sutton, P.W. (2014). Fondamenti di sociologia. Bologna: il Mulino.
Giomi, E., Magaraggia, S. (2017). Relazioni brutali. Bologna: il Mulino.
ISTAT (2019). Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale (ultimo accesso 27/03/2024).
ISTAT (2023). Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza: primi risultati (ultimo accesso 27/03/2024).
Kern, L. (2021). La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Roma: Treccani.
Lorber, J. (2022). Oltre il gender. Bologna: il Mulino.
Lynch, K. (2022). Care and capitalism. Cambridge: Polity Press.
Magaraggia, S. (2018). Stereotipi e violenza di genere. il Mulino (ultimo accesso 10/03/2024).
Mezzatesta, M. (2021). “Le strade libere le fanno le donne che le attraversano”. Alcune riflessioni per de-costruire l’invisibilità delle molestie di strada. In Rinaldi, C. (a cura di). Quaderni del Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti. Sociorama II: Varazze, PM Edizioni.
Oddone, C. (2017). «Tutti gli uomini lo fanno». Il ruolo della violenza nella costruzione sociale della maschilità: il punto di vista dei maltrattanti. AG. About gender, 11(6), pp. 74-97.
Paternoster, R. (2021). Il vizio dello stupro: l’uso politico della violenza contro le donne. Lucca: Tralerighe.
Priulla, G. (2019). Violate. Sessismo e cultura dello stupro. Villaggio Maori Edizioni: Catania.
Pulcini, E. (2020). Tra cura e giustizia. Le passioni come risorse sociali. Torino: Bollati Boringhieri.
Ruggerone, L. (2003). Discorsi sul genere: alle radici della differenza. Studi di sociologia, 1, pp. 23-65.
Saccà, F. (a cura di) (2021). Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere. Milano: FrancoAngeli.
Saraceno, C., Naldini, M. (2021). Sociologia della famiglia. Bologna: il Mulino.
Save the Children (2024). Le ragazze stanno bene? Indagine sulla violenza di genere onlife in adolescenza (ultimo accesso 15/03/2024).
Simone, A. (2018). La devianza femminile nell’ordine discorsivo criminologico e nella sociologia giuridico-penale. Un approccio critico. In C. Rinaldi, P. Saitta (a cura di). Criminologie critiche contemporanee (pp. 209-231). Giuffrè Francis Lefebvre: Milano.
Todesco, L. (2013). Quello che gli uomini non fanno. Roma: Carocci.
Tota, A. L. (2023). Ecologia del pensiero. Torino: Einaudi.
Vandello, J.A. e Cohen, D. (2008). Culture, Gender, and Men’s Intimate Partner Violence. Social and Personality Psychology Compass, 2(2), pp. 652-667.
Weitzman, L.J., Eifler, D., Hokada, E., Ross C. (1972). Sex-Role Socialization in Picture Books for Preschool Children. American Journal of Sociology, 77(6), pp. 1125-1250.
West, C., Zimmerman Don H. (1987). Doing gender. Gender & Society, 1(2), pp.125-151.