Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 2 (2024)

La costruzione del ‘problema di ricerca’ nel percorso di dottorato tra vincoli materiali e immateriali

DOI
https://doi.org/10.3280/erpoa2-2024oa19011
Inviata
11 dicembre 2024
Pubblicato
23-01-2025

Abstract

Il contributo intende offrire una riflessione sul processo di costruzione dell’oggetto di ricerca prendendo avvio dall’esperienza di un percorso di dottorato industriale. L’idea di fondo dell’articolo è quella di riflettere sulla natura sociale e situata del processo di costruzione dell’oggetto e del problema di ricerca. Questo processo è associato spesso al solo ‘intuito’ o ‘capacità invettiva’ del singolo ricercatore/dottorando. Utilizzando la Teoria dell’attività storico-culturale, il presente saggio mira a comprendere come e in che modo l’oggetto sia l’esito di una negoziazione non banale tra attori e variabili socio-materiali: a) soggetti – tutor accademici, studentessa di dottorato e stakeholder organizzativi; b) contesti – accademia e organizzazione; c) artefatti materiali e concettuali intervenuti nel processo.

Riferimenti bibliografici

  1. Agrati, L. S., & Potestio, A. (2022). Lavoro come esperienza e formazione iniziale di maestri e maestre: il modulo ‘Alternanza formativa’ presso l’Università degli Studi di Bergamo. PEDAGOGIA OGGI, 20(1), pp. 085-092.
  2. Bertagna, G. (2016). Condizioni pedagogiche per non dimezzare il significato dell’alternanza formativa e dell’alternanza scuola lavoro. Formazione Lavoro Persona, 6(18), pp. 117-38.
  3. Börjesson, S. (2011). Collaborative Research for Sustainable Learning: The Case of Developing Innovation Capabilities at Volvo Cars. Action Learning: Research and Practice, viii(3), pp. 187-209.
  4. Bruni, E., & Gherardi, S. (2007). Studiare le pratiche lavorative (Vol. 1, pp. 1-227). Bologna: il Mulino.
  5. Cappa, C. (2009). Il dottorato in Italia. Una storia recente. Rivista Scuola Iad. Modelli, Politiche R&T, 1, pp. 66-94.
  6. Corbetta, P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
  7. Creswell, J. W. (2012). Educational research: planning, conducting, and evaluat-ing quantitative. Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall.
  8. Di Masi, D., & Miolli, G. (2019). La Teoria dell’Attività per l’educazione inclusiva: una riflessione a partire dal pensiero di Hegel. ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION, 7(1), pp. 17-28.
  9. Engeström, Y. (1987). Expansive Learning at Work: toward an activity theoretical conceptualization. Journal of Education and Work, 14, (1), pp. 133- 156.
  10. Engeström, Y. (1999). Activity theory and individual and social transformation. In Y. Engeström, R. Miettinen, & R.-L. Punamäki (Eds.), Perspectives on activity theory (pp. 19-38). Cambridge University Press.
  11. Engestrom, Y. (2001). Expansive Learning at Work: toward an activity theoretical reconceptualization. Journal of Education and Work, 14 (1), pp. 133-156.
  12. Fabbri, L., & Bianchi, F. (2018). Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura. Roma: Carocci.
  13. Fenwick, T. (2010). Re-Thinking the “Thing” Sociomaterial Approaches to Understanding and Researching Learning in Work. The Journal of Workplace Learning, 22(1-2), pp. 104-116.
  14. Fenwick, T., Edwards, R., & Sawchuk, P. (2011). Emerging approaches to educa-tional research: Tracing the socio-material. London: Routledge.
  15. Fenwick, T. (2014). Sociomateriality in medical practice and learning: attuning to what matters. Medical education, 48(1), pp. 44-52.
  16. Gherardi, S. (2021). A posthumanist epistemology of practice. In M. Reihlen, & D. Schoeneborn (eds.). Epistemology of management. Berlin: Springer.
  17. Hammersley, M. (1995). Theory and evidence in qualitative research. Quality and quantity, 29(1), pp. 55-66.
  18. Latour, B. (1987). Science in action: How to follow scientists and engineers through society. Cambridge: Harvard UP.
  19. Leont’ev, A. (1974). The problem of activity in psychology. Soviet Psychology, 13(2), pp. 4-33.
  20. Leont’ev, A. (1981). Problems of the Development of the Mind. Moscow: Progress.
  21. Malavasi, P. (2017). Verso una pedagogia dell’impresa. Creativa, libera, partecipativa, solidale. In G. Alessandrini (a cura di) Atlante di pedagogia del lavoro, pp. 115-152. Milano: FrancoAngeli.
  22. Melacarne, C. (2011). Apprendimento e formazione nella vita quotidiana: sull’identità del professionista dell’educazione. Napoli: Liguori.
  23. Melacarne, C. (2018). Ricerca collaborativa come consulenza formativa. In. L. Fabbri, F. Bianchi (a cura di), Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura, lavoro (pp. 127-148). Roma: Carocci.
  24. Melacarne, C. (2021). Narrative Inquiry, Fare ricerca educativa con le persone e le comunità (pp. 1-166). Roma: Carocci.
  25. Orlikowski, W. J. (2007). Sociomaterial practices: Exploring technology at work. Organization studies, 28(9), pp. 1435-1448.
  26. Potestio, A. (2020). Alternanza formativa: radici storiche e attualità di un principio pedagogico. Alternanza formativa, pp. 1-215.
  27. Rossi, B. (2008). Pedagogia delle organizzazioni. Milano: Guerini.
  28. Rossi, B. (2011). L’organizzazione educativa la formazione nei luoghi di lavoro. Roma: Carocci.
  29. Scaratti, G. (2021). La ricerca qualitativa nelle organizzazioni pratiche di conoscenza situata e trasformativa (Individuo gruppo organizzazione. Theatrum). Milano: Raffaello Cortina.
  30. Schön, D. A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni, trad.it. Milano: FrancoAngeli.
  31. Shani, A. B., Guerci, M., & Cirella, S. (2014). Collaborative management research. Teoria, metodi, esperienze. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  32. Tiraboschi, M. (2014). Dottorati industriali, apprendistato per la ricerca, formazione in ambiente di lavoro. Il caso italiano nel contesto internazionale e comparato. Diritto delle relazioni industriali: rivista della Associazione lavoro e riceche, 24(1), pp. 73-110.
  33. Vygotskij, L. S., & Cole, M. (1978). Il processo cognitivo. Torino: Boringhieri.
  34. Sitografia
  35. Ori, M., Tiraboschi, M. (2014). @bollettinoADAPT, 17 febbraio 2014 https://www.bollettinoadapt.it/wp-content/uploads/2014/02/2014_7_ori_tiraboschi.pdf.

Metriche

Caricamento metriche ...