Il contributo affronta la problematica dell’intersezionalità secondo direttrici di pedagogia critica, mettendo in evidenza la dimensione conflittuale che sottende la prospettiva intersezionale medesima e operando, tramite la disamina del concetto di ‘token’, un rilievo critico sull’omologia tra sessismo/razzismo e relazioni interpersonali. A tale scopo, il concetto di transindividualità, con i propri corollari teorici rinvenibili nei concetti di congiuntura e temporalità differenziale, permette di evidenziare nel discorso pedagogico e nelle pratiche educative la dimensione istituzionale e rituale che percorre e sottende tali relazioni, permettendo altresì di rinvenire nel rapporto tra lavoro educativo sul campo e traduzione di esso in ambito accademico una discrasia temporale che può avere forme di incontro e congiuntura assai diverse. Sotto il profilo metodologico e procedurale, le pratiche, qui presentate nella loro articolazione, della supervisione pedagogica e dell’autoetnografia permettono di recuperare sul piano critico e clinico gli effetti dei rapporti di potere e della dimensione regolativa entro diverse istituzioni educative, come pure nell’intersezione tra esse e la dimensione informale dell’accadere educativo, evidenziandone gli effetti sulle dimensioni corporee e simboliche che attraversano e parimenti modificano gli spazi educativi e i diversi tempi di cui essi sono composti. La tesi del contributo, pertanto, attiene alla non contemporaneità tra lavoro educativo e pedagogia accademica, come pure alla mancata omologia tra rapporti di potere e relazioni interpersonali, per esplorare la possibilità di incontri educativi autentici anche nella propria costitutiva conflittualità e oltre i rischi di tokenismo ed esclusione che, sotto il profilo del genere e delle relazioni interculturali, ne rappresentano una fra le possibili aree di latenza.
Riferimenti bibliografici
Agamben, G. (2018). Homo sacer. Edizione integrale 1995-2015. Macerata: Quodlibet.
Althusser, L. (1997). Lo Stato e i suoi apparati. Roma: Riuniti.
Althusser, L. (2008). Per Marx. Milano: Mimesis.
Althusser, L., & Balibar, É. (1980). Leggere Il Capitale. Milano: Feltrinelli.
Baldacci, M. (2006). Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche. Roma: Carocci.
Baldacci, M. (2010). Teoria, prassi e modello in pedagogia. Un’interpretazione della prospettiva problematicista. Education Scienzes & Society, 1, pp. 65-76.
Balibar, É. (1994). La filosofia di Marx. Roma: ManifestoLibri.
Bateson, G. (2006). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
Baudrillard, J. (2009). Il sistema degli oggetti. Milano: Bompiani (ed. eBook).
Bianchi, L. (2019). Un piano d’azione per la ricerca qualitativa. Epistemologia della complessità e Grounded Theory Costruttivista. Milano: FrancoAngeli.
Bloch, E. (2023). Differenziazioni sul concetto di progresso. Milano: PGreco.
Bohrer, A. (2019). Response to Barbara Foley’s “Intersectionality: A Marxist Critique”. New Labor Forum, pp. 1-4. Doi: 10.1177/1095796019866145.
Borghi, L., & Barbarulli, C. (Eds.). (2010). Il sorriso dello stregatto. Figurazioni di genere e intercultura. Pisa: ETS.
Borghi, R. (2020). Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al si-stema-mondo. Milano: Meltemi (ed. eBook).
Bourdieu, P. (1998), Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
Bourdieu, P. (2013). Homo academicus. Bari: Dedalo.
Bourdieu, P., & Passeron, J. C. (1972). La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema scolastico. Rimini: Guaraldi.
Burgio, G. (2021). Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile. Milano: Mimesis.
Butler, J. (2013). Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Roma-Bari: Laterza.
Cambi, F., & Pinto Minerva, F. (2023). Governare l’età della tecnica. Il ruolo chiave della formazione. Milano: Mimesis.
Canguilhem, G. (1998). Il normale e il patologico. Torino: Einaudi.
Charmaz, K. (2014). Constructing Grounded Theory. New York: SAGE.
Crenshaw, K., Gotanda, N., Peller, G., & Thomas, K. (Eds.). (1995). Critical Race Theory. The Key Writings that Formed the Movement. New York: The New Press.
D’Antone, A. (2023). Prassi e supervisione. Lo ‘scarto interno al reale’ nel lavoro educativo. Milano: FrancoAngeli.
De Bartolomeis, F. (1969). La ricerca come antipedagogia. Firenze: La Nuova Italia.
De Giorgi, F. (2020). La rivoluzione transpolitica. Il ’68 e il post-’68 in Italia. Roma: Viella.
Demetrio, D. (2020). Micropedagogia. Milano: Raffaello Cortina.
Dozza, L. (2000). Setting e dinamiche anti-gruppo nei gruppi di formazione. In M. Contini (Ed.). Il gruppo educativo. Luogo di scontri e di apprendimenti, (pp. 47-90). Roma: Carocci.
Fabbri, M. (2012). Il transfert, il dono, la cura. Giochi di proiezione nell’esperienza educativa. Milano: FrancoAngeli.
Fanon, F. (2015), Pelle nera, maschere bianche, Pisa: ETS.
Federici, S. (2020). Genere e capitale. Per una lettura femminista di Marx. Roma: DeriveApprodi.
Federici, S. (2021). Patriarchy of the Wage: Notes on Marx, Gender, and Feminism. Oakland: PM Press.
Foley, B. (2019). Intersectionality: A Marxist Critique. New Labor Forum, pp. 1-4. Doi: 10.1177/1095796019867944.
Foucault, M. (1998). Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico. Torino: Einaudi.
Foucault, M. (2014). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
Han, B. C. (2017). L’espulsione dell’altro. Milano: Nottetempo.
Haraway, D. (2016), Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham: Duke University Press.
Hirshfield, L. E. (2016). Tokenism. In J. Stone, R. M. Dennis, P. S. Rizova, A. D. Smith, & X. Hou (Eds.). The Wiley Blackwell Encyclopedia of Race, Ethnicity, and Nationalism, (pp. 1-3). New York: Wiley.
hooks, b. (1998). Elogio del margine. Milano: Feltrinelli.
hooks, b. (2023). Insegnare il pensiero critico. Saggezza pratica. Milano: Meltemi (ed. Ebook).
Illich, I. (2013). Gender. Vicenza: Neri Pozza.
Kafka, F. (2021). Lettere a Milena. Milano: Mondadori.
Lopez, A. G. (2018). Pedagogia delle differenze. Intersezioni tra genere ed etnia. Pisa: ETS.
Lorde, A. (2014). Sorella Outsider. Scritti politici. Milano: Meltemi.
Macherey, P. (2011). Da Canguilhem a Foucault. La forza delle norme. Pisa: ETS.
Marx, K. (1980). Il Capitale. Libro primo. Roma: Riuniti.
Massa, R. (1986). Le tecniche e i corpi. Verso una scienza dell’educazione. Milano: Unicopli.
Massa, R. (2000). Tre piste per lavorare entro la crisi educativa. Animazione Sociale, 140, pp. 60-66.
Massa, R. (Ed.). (1992). La clinica della formazione. Un’esperienza di ricerca. Milano: FrancoAngeli.
Morfino, V. (2022). Intersoggettività o transindividualità. Materiali per un’alternativa. Roma: ManifestoLibri.
Moss Kanter, R. (2008). Men and women of the corporation. New York: Basic Books.
Niemann, Y. F. (2016). Tokenism. In N. A. Naples (Ed.). The Wiley Blackwell Encyclopedia of Gender and Sexuality Studies, (pp. 1-2). New York: Wiley.
Palmi, T. (2020). (Ed.). Decolonizzare l’antirazzismo. Per una critica della cattiva coscienza bianca. Roma: DeriveApprodi.
Papi, F. (1978). Educazione. Milano: Isedi.
Prete, A. (2018). La disciplina dei corpi. In L. Melandri (Ed.). Il desiderio dissidente. Antologia della rivista «L’erba voglio» (1971-1977), (pp. 94-99). Roma: DeriveApprodi.
Tramma, S. (2024). Il lavoro educativo. Prassi, prospettive e criticità. Roma: Carocci.
Vasallo, B. (2023). Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe. Napoli: Tamu Edizioni (ed. Ebook).
Wallis, V. (2015). Intersectionality’ binding agent. New Political Science, 37(4), pp. 604-619. Doi: 10.1080/07393148.2015.1089032.
Wolpe, A. M. (1978). Education and the sexual division of labour. In A. Kuhn, & A. M. Wolpe (Eds.). Feminism and Materialism. Women and Modes of Production, (pp. 290-328). London & New York: Routledge.
Wolpe, A. M. (1996). Schooling as an ISA: Race and Gender in South Africa and Educational Reform. In A. Callari, & D. F. Ruccio (Eds.). Postmodern Materialism, and the Future of Marxist Theory, (pp. 300-324). Hanover And London: University Press of New England.