Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 1 (2024)

Contro-narrare la migrazione al femminile: l’esperienza delle madri del SAI di Procida

DOI
https://doi.org/10.3280/erp1-2024oa18294
Inviata
5 agosto 2024
Pubblicato
14-10-2024

Abstract

La presente ricerca vuole essere una restituzione dell’esperienza di un modello integrativo-educativo che ha consentito alle donne migranti e vittime di tratta, accolte dal 2018 presso il SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di Procida di sovvertire una condizione iniziale di “stigma sistemico” in diverse forme di empowerment, fino alla loro ridefinizione identitaria e accettazione a livello personale e di comunità. Difatti, il modello educativo di Ricerca-Azione presentato, tenendo conto dell’esperienza in situazione, e nell’ottica di un’accoglienza caratterizzata da un approccio olistico, dimostra la necessità della costituzione di equipe multidisciplinari, a forte valenza educativa, e non solo socio-assistenziale, per la sostenibilità e l’efficacia, nel medio e lungo termine, degli interventi messi in campo.

Riferimenti bibliografici

  1. Atkinson, A. (2000). La povertà in Europa. Bologna: il Mulino.
  2. Atlante SAI (2022). https://www.retesai.it/wp-content/uploads/2024/01/Rapporto-SAI-2022-nel-2023-compressed.pdf.
  3. Atlante SPRAR/SIPROIMI (2018). https://www.retesai.it/wp-content/uploads/2019/11/Atlante-Sprar-Siproimi-2018-leggero.pdf.
  4. Atlante SPRAR/SIPROIMI (2019). https://www.retesai.it/wp-content/uploads/2020/12/ATLANTE-SIPROIMI-2019.pdf.
  5. Atlante SPRAR/SIPROIMI (2020). https://www.retesai.it/wp-content/uploads/2021/06/Rapporto-SIPROIMI_SAI_leggero.pdf.
  6. Atlante SPRAR/SIPROIMI (2021). https://www.retesai.it/wp-content/uploads/2022/11/Atlante-SAI-2021-online.pdf.
  7. Bandura, A. (1977). Social Learning Theory. New Jersey: Prentice Hall.
  8. Borghi, R. (2020). Decolonialità e privilegio. Milano: Meltemi.
  9. Catarsi, E. (2008). Pedagogia della famiglia. Roma: Carocci.
  10. Du Bois, W.E.B. (2007). Le anime del popolo nero. Firenze: Le Lettere.
  11. Fabbri L., Bracci F., Bosco N. (2023). Divenire ricercatrici bianche antirazziste e femministe. Sviluppare competenze di pensiero critico-riflessivo, decoloniale e sovversivo. Pedagogia e Vita 2, pp. 25-34.
  12. Fabbri, L., & Melacarne, C. (2023). Una epistemologia post-umanista della riflessività?. Educational Reflective Practices - Open Access, (1). Doi: 10.3280/erp1-2023oa16224.
  13. Fabbri, L., Striano M., & Melacarne, C. (2008). L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali. Milano: FrancoAngeli.
  14. Giddens, A. (1979). Central problems in social theory: action, structure, and contradiction in social analysis. San Francisco: University of California Press.
  15. Goffman, E. (2018). Stigma. L’identità negata. Verona: Ombre Corte.
  16. Hooks, B. (2010). Teaching Critical Thinking, Practical Wisdom. New York Routledge.
  17. Iavarone M.L., Marone F., Sabbatano F. (2015). Genitorialità migrante: un’esperienza di formazione interculturale con madri immigrate a Napoli. Rivista italiana di educazione familiare, 1, pp. 53-75.
  18. Iavarone, M.L. & Girardi, F. (2018). Povertà educativa e rischio minorile: fenomenologia di un crimine sociale. Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata, 4(3), pp. 23-44. DOI: 10.13130/cross-10870.
  19. Iavarone, M.L. & T. (2004). Pedagogia del benessere. Il lavoro educativo in ambito socio-sanitario. Milano: FrancoAngeli.
  20. Macinai, E. (2020). Pedagogia interculturale. Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica. Milano: Mondadori.
  21. Manuale Operativo SAI del 2018. https://www.retesai.it/wp-content/uploads/2018/08/SPRAR-Manuale-Operativo-2018-08.pdf.
  22. Melacarne, C. (2021). Narrative inquiry fare ricerca educativa con le persone e le comunità (Biblioteca di testi e studi. Scienze dell’educazione). Roma: Carocci.
  23. Morineau, J. (2018). La mediazione umanistica. Un altro sguardo sull’avvenire: dalla violenza alla pace. Trento: Erickson.
  24. Mussi A.(2017). Integrazione a partire dalle madri. Discussione di due buone pratiche di supporto alla genitorialità migrante al femminile sul territorio milanese. Rivista formazione, lavoro persona, 22: Novembre, pp. 257-266.
  25. Nussbaum, M.C. (2013). Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone, Bologna: il Mulino.
  26. Orefice, P. (2006). La ricerca azione partecipativa. Teoria e pratiche. La creazione dei saperi nell'educazione di comunità per lo sviluppo locale. Napoli: Liguori.
  27. Rapporto Annuale Rete SAI 2022. https://www.retesai.it/wp-content/uploads/2024/01/Rapporto-SAI-2022-nel-2023-compressed.pdf.
  28. Saraceno, C. (2023). Di che cosa parliamo quando parliamo di povertà assoluta. Convegno Istat Povertà Assoluta, https://www.istat.it/it/files//2023/10/intervento-saraceno-poverta-assoluta.pdf.
  29. Save The Children (2022). Povertà educativa: necessario un cambio di passo nelle politiche di contrasto. https://www.savethechildren.it/sites/default/files/files/Poverta_educativa.pdf.
  30. Schmoll, C. (2022). Le dannate del mare. Pisa: Astarte Edizioni.
  31. Sen, A. (2001). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  32. Sen, A. (2010). La disuguaglianza: un riesame critico. Bologna: il Mulino.
  33. Silva, C. (2013). Prendersi cura della genitorialità nell’immigrazione (a partire dalla scuola dei piccoli). Rivista Italiana di Educazione Familiare, 7(1), pp. 39-48. Doi: 10.13128/RIEF-12004.
  34. Tramma, S. (2019). L’educazione sociale. Bari: Laterza.
  35. Ulivieri, S. (2017). Genere, etnia e formazione. Pedagogia oggi, 15(1), pp. 9-17.
  36. Wenger, E. (1999). Communities of practice learning, meaning, and identity. Cambridge New York: Cambridge university press.
  37. Wenger, E., McDermott, R., & Snyder, W. M. (2002). Seven principles for cultivating communities of practice. Cultivating Communities of Practice: a guide to managing knowledge, 4.

Metriche

Caricamento metriche ...