È ormai riconosciuto che la costruzione sociale del femminile e del maschile riveste un significato paradigmatico per la comprensione e l’interpretazione delle fenomenologie sociali. Di conseguenza risulta importante guardare ai meccanismi attraverso cui si trasmettono i modelli di interpretazione dei ruoli di genere.
Il presente contributo intende riflettere sui processi di definizione e strutturazione del genere, di relativi stereotipi e asimmetrie, nonché sull’immagine sociale della violenza. Al contempo, pone lo sguardo sul ruolo determinante dei media sia nel definire il genere, con annessi stereotipi, sia in merito all’importante e delicata questione della violenza maschile contro le donne che negli ultimi anni ha assunto uno spazio decisamente maggiore rispetto al passato. Strettamente connessa alla costruzione sociale delle identità e delle relazioni di genere, la violenza costituisce a tutti gli effetti una strategia della maschilità tesa a instaurare o a conservare un dominio all’interno di un rapporto fortemente gerarchico. Il modo in cui viene narrata nei mezzi di comunicazione rappresenta un aspetto non trascurabile del problema e spinge ad interrogarci su quanto tale attenzione mediatica abbia contribuito a una maggiore consapevolezza sulle radici di genere della violenza.
Il saggio pone infine in evidenza l’importanza di promuovere forme di vita e di organizzazione dei contesti familiari e sociali improntate su una reale parità di genere, insieme a una decisa azione educativa che sin dall’infanzia aiuti a problematizzare costantemente le relazioni tra maschile e femminile: temi urgenti e fondamentali di fronte alla necessità di disfare e/o sovvertire il genere in considerazione delle diverse strategie di dominazione o disciplinamento nei confronti delle donne che ancora oggi persistono all’interno della società contemporanea.
Riferimenti bibliografici
Abbatecola, E. (2023). Donna faber. Milano: Feltrinelli.
Aureli, F. (2015). Narrare la violenza di genere tra ricerca e azione. L’approccio biografico come integrazione degli interventi nei Centri Antiviolenza. AG. About gender, 8(4), pp.103-133.
Barigozzi, F., Montinari, N., Vitellozzi, S. (2023). Disparità di genere: l’invisibile peso dell’organizzazione familiare. Lavoce.info, 8 marzo.
Bellassai, S. (2011). L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea. Roma: Carocci editore.
Bianchi, F. (2023). Perché prendere la cura sul serio. Pratiche di attenzione nella vita quotidiana. Ortothes: Napoli-Salerno.
Biemmi, I., Leonelli, S. (2016). Gabbie di genere. Torino: Rosenberg & Sellier.
Bimbi, F. (a cura di) (2003). Differenze e diseguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia. Bologna: il Mulino.
Borghi, R. (2012). De l’espace genré à l’espace “querisé”. Quelques réflexions sur le concept de performance et sur son usage en géographie. In Espace et Sociétés, vol. 3, pp. 109-116.
Bourdieu, P. (2019). Il dominio maschile. Feltrinelli: Milano.
Braidotti, R. (2017). Per una politica affermativa. Itinerari etici. Milano: Mimesis.
Butler, J. (1990). Gender Trouble. Feminism and the subversion of Identity; trad. it. Questioni di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Roma-Bari: Editori Laterza, 2013.
Capecchi, S. (2002). Media e immaginari femminili. In Leccardi C. (a cura di). Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale. Milano: Edizioni Angelo Guerrini e Associati Spa.
Castelli, F. (2019). Violenza e spazio urbano. Oltre la sicurezza, verso l’autodeterminazione. In C. Belingardi, F. Castelli, S. Olcuire (a cura di). La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani fra violenza strutturale e auto-determinazione (pp. 63-72). IAPh Italia.
Connell, R. (2013). Uomini, maschilità e violenza di genere. In Magaraggia, S. e Cherubini, D. (a cura di). Uomini contro le donne. Le radici della violenza maschile (pp. 5-19). Milano: Utet.
Connell, R. (2011). Questioni di genere. Bologna: il Mulino.
Connell, R. (1995). Masculinities; trad.it. Maschilità. Identità e trasformazioni del maschio occidentale. Milano: Feltrinelli, 1996.
Croiteau, D., Hoynes, W. (2022). Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti, a cura di F. Antoinelli e E. Rossi. Milano: McGraw Hill, III edizione.
Daminger, A. (2019). The cognitive dimension of household labor. American Sociological Review, 84 (4), pp. 609-633.
Delphy, C. (2020). Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro. Ombre corte: Verona.
Demurtas, P., Peroni, C., Sampaoli, G. (2021). Che genere di violenza? Appunti sulle definizioni di violenza, genere e patriarcato nei programmi per autori di violenza, “Quaderni del Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti”. Sociorama I, Varazze: PM Edizioni.
Federici, S. (2020a). Genere e Capitale. Per una lettura femminista di Marx. DeriveApprodi: Roma.
Federici, S. (2020b). Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista. Ombre corte: Verona.
Federici, S., Fortunati, L. (1984). Il grande Calibano. Storia del corpo ribelle dal-la modernità a oggi. Torino: Einaudi.
Ghigi, R. (2019). Fare la differenza. Bologna: il Mulino.
Ghigi, R., Sassatelli, R. (2018). Corpo, genere, società. Bologna: il Mulino.
Giddens, A., Sutton, P.W. (2014). Fondamenti di sociologia. Bologna: il Mulino.
Giomi, E., Magaraggia, S. (2017). Relazioni brutali. Bologna: il Mulino.
ISTAT (2019). Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale (ultimo accesso 27/03/2024).
ISTAT (2023). Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza: primi risultati (ultimo accesso 27/03/2024).
Kern, L. (2021). La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Roma: Treccani.
Lorber, J. (2022). Oltre il gender. Bologna: il Mulino.
Lynch, K. (2022). Care and capitalism. Cambridge: Polity Press.
Magaraggia, S. (2018). Stereotipi e violenza di genere. il Mulino (ultimo accesso 10/03/2024).
Mezzatesta, M. (2021). “Le strade libere le fanno le donne che le attraversano”. Alcune riflessioni per de-costruire l’invisibilità delle molestie di strada. In Rinaldi, C. (a cura di). Quaderni del Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti. Sociorama II: Varazze, PM Edizioni.
Oddone, C. (2017). «Tutti gli uomini lo fanno». Il ruolo della violenza nella costruzione sociale della maschilità: il punto di vista dei maltrattanti. AG. About gender, 11(6), pp. 74-97.
Paternoster, R. (2021). Il vizio dello stupro: l’uso politico della violenza contro le donne. Lucca: Tralerighe.
Priulla, G. (2019). Violate. Sessismo e cultura dello stupro. Villaggio Maori Edizioni: Catania.
Pulcini, E. (2020). Tra cura e giustizia. Le passioni come risorse sociali. Torino: Bollati Boringhieri.
Ruggerone, L. (2003). Discorsi sul genere: alle radici della differenza. Studi di sociologia, 1, pp. 23-65.
Saccà, F. (a cura di) (2021). Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere. Milano: FrancoAngeli.
Saraceno, C., Naldini, M. (2021). Sociologia della famiglia. Bologna: il Mulino.
Save the Children (2024). Le ragazze stanno bene? Indagine sulla violenza di genere onlife in adolescenza (ultimo accesso 15/03/2024).
Simone, A. (2018). La devianza femminile nell’ordine discorsivo criminologico e nella sociologia giuridico-penale. Un approccio critico. In C. Rinaldi, P. Saitta (a cura di). Criminologie critiche contemporanee (pp. 209-231). Giuffrè Francis Lefebvre: Milano.
Todesco, L. (2013). Quello che gli uomini non fanno. Roma: Carocci.
Tota, A. L. (2023). Ecologia del pensiero. Torino: Einaudi.
Vandello, J.A. e Cohen, D. (2008). Culture, Gender, and Men’s Intimate Partner Violence. Social and Personality Psychology Compass, 2(2), pp. 652-667.
Weitzman, L.J., Eifler, D., Hokada, E., Ross C. (1972). Sex-Role Socialization in Picture Books for Preschool Children. American Journal of Sociology, 77(6), pp. 1125-1250.
West, C., Zimmerman Don H. (1987). Doing gender. Gender & Society, 1(2), pp.125-151.