Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 2 (2023)

Il “PF”: sperimentazione di uno strumento per sostenere le competenze riflessive e metacognitive di studenti e studentesse all’università, in ottica inclusiva

DOI
https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15909
Inviata
18 maggio 2023
Pubblicato
25-07-2023

Abstract

Sostenere processi riflessivi nell’ambito del percorso di studi universitario, mediante la sperimentazione di strumenti e azioni finalizzati a promuovere e a potenziare lo sviluppo delle competenze personali e trasversali fondamentali per la realizzazione del percorso accademico di ciascuno, significa in ultimo realizzare dei contesti formativi inclusivi.

In questa prospettiva, il percorso denominato “Progetto Formativo: sperimentazione di uno strumento di sostegno allo studio”, avviato nell’a.a. 2021-2022 presso il Corso di Studi in Scienze dell’Educazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, mira a fornire a tutti gli studenti e le studentesse iscritti un sistema di sostegni allargato finalizzato a promuovere l’acquisizione di competenze fondamentali per l’apprendimento, lo studio e la partecipazione in ambito accademico, attivando importanti processi di individualizzazione e di orientamento in itinere.

Nel contributo, oltre a delineare le principali finalità del percorso di ricerca e analizzare i dati raccolti nella prima fase di sperimentazione dello strumento, si tratteggiano delle possibili prospettive future, al fine di disporre anche in ambito accademico di forme di sostegno che consentano a tutti gli studenti e le studentesse di acquisire competenze emancipative e capacitanti che concorrono alla realizzazione del successo formativo di tutti e di ciascuno.

Riferimenti bibliografici

  1. Albanese, O., Fiorilli C., Farina E., Maltempi L. (2004). Autoregolazione nell’attività di studio e concezioni dell’intelligenza. Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento, 5(2), pp. 14-29.
  2. Albanese, O., De Marco, B., & Fiorilli, C. (2008). Processi di autoregolazione e obiettivi di apprendimento nell’attività di studio. Una ricerca per orientare all’università. In F. Petruccelli (a cura di). Dalla scuola all’università: una scelta di vita, pp. 123-140. Milano: FrancoAngeli.
  3. Albanese, O., Businaro, N., Cacciamani, S., De Marco, B., Farina, E., Ferrini, T., Vanin, L. (2010). Riflessione metacognitiva in ambienti online e autoregolazione nell’attività di studio nei corsi universitari. TD-Tecnologie Didattiche, 49, pp. 50-61.
  4. Baldacci, M., Frabboni, F., Margiotta, U. (2012). Longlife-longwide learning. Per un trattato europeo della formazione. Milano: Mondadori.
  5. Boekaerts, M. (1999). Self-Regulated Learning: Where We Are Today. Interna-tional Journal of Educational Research, 31, pp. 445-457. Doi: 10.1016/S0883-0355(99)00014-2.
  6. Brown, A.L. (1987). Metacognition, executive control, self-regulation, and other more mysterious mechanism. In F.E. Weinert e R.H. Kluwe (a cura di). Meta-cognition, Motivation, and Understanding. Hillsdale (NJ): Lawrence Erlbaum, pp. 65-116.
  7. Burgstahler, S. (Ed.) (2015). Universal Design in Higher Education: From Princi-ples to Practice. Boston: Harvard Education Press.
  8. Canevaro, A. (2021). L’inclusione è a rischio?. Bisogni reali ma anche tanti fraintendimenti. Rivista dell’Istruzione, 3.
  9. Cornoldi, C. (2001). Metacognizione e apprendimento. Bologna: il Mulino.
  10. Cornoldi, C. (2006). Metacognizione e apprendimento. Bologna: il Mulino.
  11. Cornoldi, C. (2017). Le difficoltà di apprendimento a scuola. Bologna: il Mulino.
  12. Cornoldi, C., De Beni, R., Gruppo MT (2001). Imparare a studiare 2. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio. Trento: Erickson.
  13. Cornoldi, C., Tressoldi, P. (2010). Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio, Erickson, 7(1), pp. 77-87.
  14. Crotti, M. (2017). Anche gli insegnanti imparano dalle differenze. Rivista Forma-zione, lavoro, Persona, 7(20), pp. 120-130.
  15. Daley, A., Phipps, S., Branscombe, N.R. (2018). The social complexities of disabil-ity: discrimination, belonging and life satisfaction among Canadian youth. SSM population health, 5, pp. 55-63.
  16. Dembo, M.H., & Seli, H. (2008). Motivation and Learning Strategies for College Success. New York: Lawrence Erlbaum Associates.
  17. Dettori F., Letteri, B. (2021). L’importanza della meta-cognizione per un apprendimento inclusivo. Un’indagine con docenti di classe e di sostegno. L’Integrazione Scolastica e Sociale, 20(1), pp. 102-123. doi: 10.14605/ISS2012105.
  18. Fisher, M., & Baird, D.E. (2005). Online learning design that fosters student sup-port, self-regulation, and retention. Campus-wide Information Systems, 22(5), pp. 88-107.
  19. Flavell, J.H. (1979). Metacognition and cognitive monitoring: A new area of cognitive-developmental inquiry. American Psychologist, 34(10), pp. 906-11.
  20. Griffiths, M. (1990). Roots practice or management tool?. In Lomax P. (ed.). Managing Staff Development in Schools (pp. 37-51). Bristol: Multilingua Matters.
  21. Ianes, D. (2001). Metacognizione e insegnamento. Trento: Erickson.
  22. Marchisio, C.M., Ghislieri, C., Bigotti, E., Ricucci, R. (2022). Attenzione alle specificità e inclusione di studentesse e studenti. In C. Coggi (a cura di). Formare i docenti universitari alla didattica e alla valutazione. Temi di approfondimento ed efficacia dei percorsi IRIDI. Milano: FrancoAngeli.
  23. Mitchell, D. (2013). What Really Works in Special and Inclusive Education: Using evidence-based teaching strategies. London: Routledge.
  24. Mortari, L. (2013) (ed.). Azioni efficaci per casi difficili. Milano: Mondadori.
  25. Musio, A. (2018). Differentemente. Per un’etica dell’accomodamento ragionevole. Medicina e Morale, 6, pp. 641-652.
  26. Nussbaum, M. (2012). Creating Capabilities. The Human Development Approach. Cambridge, MA: Harvard University Press. Tr. it. (2013). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  27. ONU-Organizzazione delle Nazioni Unite (2006). Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. New York.
  28. Rohwer, W.D., Thomas, J.W. (1987). The Role of Mnemonic Strategies in Study Effectiveness. In: McDaniel, M.A., Pressley, M. (eds). Imagery and Related Mnemonic Processes (pp. 428-451). New York, NY: Springer.
  29. Seidel, E., & Crowe, S. (2017). The state of disability awareness in American medical schools. American Journal of Physical Medicine & Rehabilitation, 96(9), pp. 673-676.
  30. Senecal, C., Koestner, R., & Vallerand, R. (1995). Self regulation and academic procrastination. The Journal of Social Psychology, 135(5), pp. 607-619.
  31. Trinchero R. (2001). Manuale di ricerca educative. Milano: FrancoAngeli.
  32. Zimmerman, B.J. (2002). Becoming a self-regulated learner: an overview. Theory into Practice, 41(2), pp. 64-70.

Metriche

Caricamento metriche ...