Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 1 (2023)

Riflettere e scrivere nelle pratiche professionali: un percorso autoetnografico di narrazione di sé

DOI
https://doi.org/10.3280/erp1-2023oa15888
Inviata
12 maggio 2023
Pubblicato
24-07-2023

Abstract

Il presente contributo si propone di indagare il tema della scrittura di sé come strumento autoformativo e di autoaiuto. L’obiettivo è quello di esplorare l’utilizzo della riflessività in ambito professionale quale possibile risorsa strategica di autoaccompagnamento del professionista nell’esercizio delle pratiche lavorative. Lo scrivere di sé viene proposto come strumento di apprendimento autodiretto e come mezzo di educazione interiore, emozionale e del pensiero per stimolare un’autoanaliticità riflessiva capace di estendere l’orizzonte narrativo e riflessivo dalla dimensione personale alla prospettiva sociale, professionale, organizzativa. La letteratura sul tema viene confrontata con un’esperienza di ricerca empirica qualitativa di stampo autoetnografico dove, attraverso la scrittura, viene sperimentato il fare ricerca su di sé a partire dal proprio sentire e dal proprio operare professionale.

Riferimenti bibliografici

  1. Adams, T.E., Ellis, C., & Jones, S.J. (2017). Autoethnography. The International Encyclopedia of Communication Research Methods. John Wiley & Sons. Doi: 10.1002/9781118901731.iecrm0011.
  2. Alheit, P., & Dausien, B. (2019). Apprentissage Biographique. In C. Delory-Momberger, C. (Dir.), Vocabulaire des histoires de vie et de la recherche biographique (pp. 19-22). Toulouse: Éditions Érès.
  3. Alparone, F.R., Rizzo, I., & Prezza, M. (2007). Lo studio del linguaggio nella narrazione degli eventi traumatici. In L. Solano (a cura di), Scrivere per pensare. La trascrizione dell’esperienza tra promozione della salute e ricerca (pp. 99-129). Milano: FrancoAngeli.
  4. Bellini, P.M. (2000). Scrivere di sé. Como-Pavia: Ibis.
  5. Biffi, E. (2016). Pensare il proprio sentire: la scrittura autoanalitica per lo sviluppo professionale degli educatori. MeTis, VI(1). Doi: 10.12897/01.00134.
  6. Bruzzone, D. (2009). Dare forma alla sensibilità: la via fenomenologica. In V. Iori (a cura di), Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell’esperienza (pp. 43-65). Milano: FrancoAngeli.
  7. Chang, H. (2016). Autoethnography in Health Research: Growing Pains? Qualitative Health Research, 26(4), pp. 443-451. Doi: 10.1177/1049732315627432.
  8. Delory-Momberger, C. (2014). De la recherche biographique en éducation. Fondements, méthodes, pratiques. Paris: Téraèdre.
  9. Delory-Momberger, C. (2019). Vocabulaire des histoires de vie et de la recherche biographique. Toulouse: Éditions Érès.
  10. Demetrio, D. (2003). Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Demetrio, D. (2008). La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Ellis, C., Adams, T.E., & Bochner, A.P. (2011). Autoethnography. An Overview. Forum Qualitative Sozialforschung/Forum: Qualitative Social Research, 12(1), art. 10. Doi: 10.17169/fqs-12.1.1589.
  13. Gamelli, I., & Mirabelli, C. (2019). Non solo a parole. Corpo e narrazione nell’educazione e nella cura. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Gariglio, L. (2017). L’autoetnografia nel campo etnografico. Etnografia e ricerca qualitativa, 3, pp. 487-504. Doi: 10.3240/88717.
  15. Iori, V. (a cura di) (2009). Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell’esperienza. Milano: FrancoAngeli.
  16. Lapadat, J. (2017). Ethics in Autoethnography and Collaborative Autoethnography. Qualitative Inquiry, 23(8), pp. 589-603. Doi: 10.1177/1077800417704462.
  17. Marzano, M. (2001). L’etnografo allo specchio: racconti dal campo e forme di ri-flessività. Rassegna Italiana di Sociologia, 2, pp. 257-282. Doi: 10.1423/2567.
  18. McAdams, D.P. (1997). The Stories We Live By: Personal Myths and the Making of the Self. London: Guilford.
  19. Merleau-Ponty, M. (1963). La struttura del comportamento. Milano: Bompiani.
  20. Moon, J.A. (2012). Esperienza, riflessione, apprendimento. Manuale per una formazione innovativa. Roma: Carocci.
  21. Mortari, L. (2008). Conoscere se stessi per avere cura di sé. Studi sulla Formazione, 2, pp. 45-58. https://tinyurl.com/25psv9ps [12 aprile 2023].
  22. Mortari, L. (2011). La qualità essenziale della riflessione. Educational Reflective Practices, 1-2, pp. 145-156. Doi: 10.3280/ERP2011-001009.
  23. Oliverio, A. (2018). Il cervello che impara. Neuropedagogia dall’infanzia alla vecchiaia. Firenze: Giunti.
  24. Padovani, R. (2010). Dare forma all’accompagnamento: scritture di sé. In C. Bia-sin (a cura di), L’accompagnamento. Teorie, pratiche, contesti (pp. 202-219). Milano: FrancoAngeli.
  25. Pennebaker, J.W., & Smyth J.M. (2017). Il potere della scrittura. Come mettere nero su bianco le proprie emozioni per migliorare l’equilibrio psico-fisico. Milano: Tecniche Nuove (Edizione originale 2016).
  26. Schiedi, A. (2016). L’autoetnografia, un dispositivo per l’autoformazione degli insegnanti all’inclusività. MeTis, VI(1), pp. 347-360. https://tinyurl.com/3ktnw6sj [12 aprile 2023].
  27. Siegel, D.J. (2014). La mente adolescente. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Solano, L. (a cura di) (2007). Scrivere per pensare. La trascrizione dell'esperienza tra promozione della salute e ricerca. Milano: FrancoAngeli.
  29. Tarozzi, M., & Francesconi, D. (2013). Introduzione. Per un’embodied education fenomenologicamente fondata. Encyclopaideia, XVII(7), pp. 11-17. Doi: 10.4442/ency_37_13_01.
  30. Van Der Kolk, B. (2015). Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche. Milano: Raffello Cortina.
  31. Varela, F.J., Thompson, E., Rosch, E., & Blum, I. (1992). La via di mezzo della conoscenza. Le scienze cognitive alla prova dell’esperienza. Milano: Feltrinelli.

Metriche

Caricamento metriche ...