Articoli
		
		
			N. 1-Special (2021): Educazione e radicalizzazione
		
		
			Terrorismo e radicalizzazione: orientamenti pedagogici
		
							
												
				
											
															
									Università degli Studi di Milano-Bicocca
																	
																											 
									 
			 
			
				
	
	
				Abstract
		Il terrorismo è un fenomeno che deve essere considerato presente anche nelle fasi nelle quali non si manifesta in maniera tragica ed evidente. In questi ultimi decenni il terrorismo prevalente è stato quello che fa riferimento alla tradizione islamica, interessando gli scenari globali e manifestandosi anche nei paesi occidentali, intrecciandosi con altri processi quali la globalizzazione asimmetrica, l’aumento delle diseguaglianze, l’occidentalizzazione del mondo.
È un fenomeno che deve essere analizzato anche pedagogicamente, ponendo particolare attenzione ai processi di radicalizzazione cioè a quell’insieme di esperienze che portano le persone coinvolte ad aderire alle ideologie e ai metodi terroristici. Un’analisi che deve collocarsi in particolare nei territori urbani caratterizzati da forte marginalità economica e sociale, dove possono svilupparsi simpatie e adesioni nei confronti del terrorismo, in particolare da parte di persone che hanno nella loro storia familiare migrazioni da paesi a religione islamica.
Il territorio è considerato il luogo nel quale le dinamiche globali e i fenomeni generali trovano la loro espressione nel “qui ed ora” della loro materialità quotidiana e diventano vita vissuta: dalle migrazioni internazionali ai processi di delocalizzazione, dalla omologazione culturale ai moti di resistenza a tale omologazione.
Il terrorismo si sviluppa anche in opposizione alla modernità, e in questo è associabile a ogni forma di integralismo che si richiama a un passato caratterizzato da una presunta dimensione comunitaria di unione materiale e spirituale. Questione pedagogica centrale diventa quella delle appartenenze, e dei processi educativi che possono rafforzare o indebolire il senso delle appartenenze. Ciò che si auspica è un’educazione che fornisca ai soggetti strumenti per disvelare e criticare le proprie appartenenze e ricercare modalità radicali e non terroristiche di critica al presente.
	
				
			Riferimenti bibliografici
		
					
									- Baldwin, J. (1968). La prossima volta il fuoco. Milano: Feltrinelli. 
 
									- Battistelli, F. (2016). La sicurezza e la sua ombra. Terrorismo, panico, costruzione della minaccia. Roma: Donzelli. 
 
									- Battiston, G. (2016). Arcipelago jiad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda. Rome: Edizioni dell’asino. 
 
									- Benslama, F. (2012). La psicoanalisi alla prova dell’Islam. Milano: Il ponte. 
 
									- Brambilla, L. (2019). Terrorismo, genere, donna. In Brambilla L., Galimberti A., Tramma S. (a cura di), Educazione e terrorismo, p.142. Milano: FrancoAngeli. 
 
									- Buccini, G., (2019). Ghetti. Milano: Solferino. 
 
									- Buzzati, D. (1940). II deserto dei tartari. Milano: Arnoldo Mondadori. 
 
									- Chomsky, N., & Vltchek, A. (2015). Terrorismo occidentale. Milano: Ponte alle grazie. 
 
									- Di Cesare, D. (2017). Terrore e modernità. Torino: Einaudi. 
 
									- Fanon, F. (1962). I dannati della terra. Torino: Einaudi. 
 
									- Fanon, F. (2015). Pelle nere, maschere bianche. Pisa: ETS. 
 
									- Gambino, A. (2005). Esiste davvero il terrorismo?. Roma: Fazi Editore. 
 
									- I miserabili, regia di Ladj Ly, Francia, 2019. 
 
									- Kapuscinski, R. (2001). Shah-in shah. Milano: Feltrinelli. 
 
									- L’odio, regia di Mathieu Kassovitz, Francia, 1995. 
 
									- Mariotti, G. (2019). Integralismo e distruttività. In N. Fina, G. Mariotti, Il disagio dell’inciviltà, pp. 57-62. Milano: Mimesis. 
 
									- Mello, F. (2017). La viralità del male. Milano: Baldini & Castoldi. 
 
									- Oggionni, F. (2019). La radicalizzazione in carcere. In Brambilla L., Galimberti A., Tramma S. (a cura di), Educazione e terrorismo, pp. 77-94. Milano: FrancoAngeli. 
 
									- Tosini, D. (2007). Terrorismo e antiterrorismo nel XX secolo. Roma-Bari: Editori Laterza. 
 
									- Tosini, D. (2012). Martiri che uccidono. Il terrorismo nelle nuove guerre. Bologna: il Mulino. 
 
									- Ulivieri Stiozzi, S. (2019). Adolescenza e radicalizzazione tra trauma sociale e fragilità individuale. Il caso della Francia. In Brambilla L., Galimberti A., Tramma S. (a cura di), Educazione e terrorismo, pp 63-75. Milano: FrancoAngeli.