Articoli
N. 2 (2021)
Orientati al futuro: percorsi di orientamento al lavoro per una scelta consapevole del corso di studio
Abstract
In Italia, l’accesso al sistema dell’istruzione terziaria è ancora limitato, come pure appare diffusa una certa irregolarità nel percorso di studio universitario; in funzione di tali considerazioni, il contributo è volto a riflettere sulle azioni di orientamento messe a punto dall’Università dell’Aquila, nell’ambito del progetto “Super”, per accrescere negli studenti la conoscenza delle specificità del Corso di Laurea Interclasse L-19&L39 in Scienze della formazione e del servizio sociale e intervenire positivamente nella costruzione dei profili e delle prefigurazioni professionali da parte degli studenti coinvolti. Nell’ottica di rafforzare la collaborazione tra scuola, università e mondo del lavoro e garantire un dialogo efficace con i docenti e gli altri stakeholder interni ed esterni all’Università, i responsabili dell’iniziativa hanno dato vita a un progetto formativo, articolato in diversi step, che ha coinvolto quattro istituti superiori abruzzesi. Nello specifico, il progetto ha previsto momenti diversi di orientamento, formazione e azione, ambientati in due setting differenti: la scuola e il Dipartimento di Scienze umane dell’Università dell’Aquila. Realizzato attraverso un percorso di presentazione dei contenuti core del Corso di Studio, di illustrazione degli obiettivi e dei saperi pratici relativi alle professioni di educatore e di assistente sociale e di valutazione delle conoscenze apprese dagli studenti, il progetto ha conseguito gli esiti formativi e di orientamento illustrati nell’articolo.
Riferimenti bibliografici
- Aina, C. (2013). Parental background and university drop out in Italy. Higher Education, 65, pp. 437-456.
- AlmaLaurea (2020). XXIII Indagine. Profilo dei laureati 2019. Rapporto 2020. www.almalaurea.it/universita/indagini/laureati/profilo.
- Antonucci, L., Hamilton, M., & Roberts, S. (eds.) (2014). Young People and Social Policy in Europe: Dealing with Risk, Inequality and Precariousness in Times of Crisis. London: Palgrave.
- Beil, C., Reisen, C. A., Zea, M. C., & Caplan, R. C. (2000). A longitudinal study of the effects of academic and social integration and commitment on retention. NASPA Journal, 37(1), pp. 1-10.
- Besozzi, E. (2006). Società, cultura educazione. Roma: Carocci.
- Bowers, A. J., & Sprott, R. (2012a). Examining multiple trajectories associated with dropping out of high school: a growth mixture model analysis. The Journal of Educational Research, 105(3), pp. 176-195.
- Bowers, A. J., & Sprott R. (2012b). Why tenth graders fail to finish high school: dropout typology latent class analysis. Journal of Education for Students Placed at Risk, 17(3), pp. 129-148.
- Burgalassi, M., Biasi, V., Capobianco, R., & Moretti, G. (2016). Il fenomeno dell’abbandono universitario precoce. Uno studio di caso sui corsi di laurea del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre”. Italian Journal of Educational Research, 17, pp. 105-126.
- Caserini, A., & Denti, F. (2009). Addio agli studi. L’impatto dei fattori sociali e delle motivazioni sulla scelta di abbandonare l’Università. Rapporto di ricerca Università Bicocca Milano.
- Colombo, M. (2010). Dispersione scolastiche e politiche per il successo formativo: Dalla ricerca sugli early school leaver alle proposte di innovazione. Trento: Erickson.
- Domenici, G. (2009). Manuale dell’orientamento e della didattica modulare. Roma-Bari: Laterza.
- Eurostat, (2020a). Tertiary educational attainment by sex, age group 30-34. http://ec.europa.eu/eurostat/tgm/table.do?tab=table&init=1&language=en&pcode=t2020_41&plugin=1.
- Eurostat, (2020b). Early leavers from education and training. http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset =edat_lfse_14&lang=en.
- Fabbris, L. (a cura di) (2009). I servizi a supporto degli studenti universitari. Padova: Cleup.
- Fasanella, A., Benvenuto, G. & Salerni, A. (2010). Un modello longitudinale per l’analisi della dispersione degli studi nell’Ateneo «Sapienza» di Roma. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 1(1), pp. 143-159.
- Fortin, L., Marcotte, D., Potvin, P., Royer, É., & Joly, J. (2006). Typology of students at risk of dropping out of school: Description by personal, family and school factors. European Journal of Psychology of Education, 21(4), pp. 363-383.
- Ishitani, T. T., & Snider, K. G. (2004). Longitudinal effects of college preparation programs on college retention. Paper presented at the Annual Forum of the Association for Institutional Research (Boston, 28 May-2 June).
- Janosz, M., Le Blanc, M., Boulerice, B., & Tremblay, R. E. (2000). Predicting different types of school dropouts: a typological approach with two longitudinal samples. Journal of Educational Psychology, 92(1), pp. 171-190.
- Kaldeway, J., & Korthagen, F. (1995). Training in studying in higher education: objectives and effects. Higher Education, 30(1), pp. 81-98.
- McDermott, E. R., Anderson, S., & Zaff, J. F. (2018). Dropout typologies: relating profiles of push, pull, and protective experiences to later educational re-engagement. Applied Developmental Science, 22(3), pp. 217-232.
- Munro, P. (1998). Subject to fiction: Women teachers’ life history narratives and the cultural politics of resistance. Buckingham: Open University Press.
- Nuzzaci, A., & Marcozzi, I. (2020). L’abbandono scolastico nella percezione degli studenti: un focus del progetto ACCESS / Early school leaving in students’ perception: focus on the ACCESS Project. In SIRD, SIPES, SIREM, SIEMeS, Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze (Tomo 1, pp. 127-137). Atti del Convegno Internazionale SIRD Roma 26-27 settembre 2019. Brescia-Lecce: Pensa MultiMedia Editore s.r.l.
- Nuzzaci, A., & Marcozzi, I. (2019). Fattori di rischio scolastici e dropout nella percezione degli studenti: il progetto internazionale ERASMUS KA2 ACCESS - School risk factors and dropout in students’ perception: the international ERASMUS KA2 ACCESS project. Giornale Italiano della Ricerca Educativa – Italian Journal of Educational Research, 12(23), pp. 48-68. doi: 10.7346/SIRD-022019-P48.
- Roberti, G. (2017). Vite da Millennials. Culture e pratiche comunicative della generazione Y. Milano: Guerini.
- Schizzerotto, A. (1997). Perché in Italia ci sono pochi diplomati e pochi laureati? Vincoli strutturali e decisioni razionali degli attori come cause della contenuta espansione della scolarità superiore. Polis, 11(3), pp. 345-366.
- Triventi, M., & Trivellato, P. (a cura di) (2015). L’istruzione superiore. Caratteristiche, funzionamento e risultati. Roma: Carocci.
- Vlamis, E., Bell, B., & Gass, M. (2011). Effects of a college adventure orientation program on student development behaviors. Journal of Experiential Education, 34(2), pp. 127-148. Doi: 10.1177/105382591103400203.
- Zanfrini, L. (1999). L’uso delle storie di vita nella ricerca sociologica. Studi di Sociologia, 37(1), pp. 55-76.