Articoli
N. 1 (2021)
I luoghi dell’educazione: percorsi multimediali per promuovere l’orientamento al lavoro in un’ottica inclusiva
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Salerno
Abstract
Il processo di definizione identitaria che sta caratterizzando le professioni educative in ragione della recente normativa (DDL 2443/2017 e D.M. 378/18) ha evidenziato, tra le altre, la necessità di delineare percorsi di orientamento al lavoro in grado di supportare tutti gli studenti verso una costruzione consapevole della propria identità professionale, con un’attenzione specifica anche agli studenti che presentano disabilità, DSA o particolari condizioni di disagio che potrebbero influire sul loro futuro lavorativo.
Con tale finalità, nell’ambito del progetto POT cui il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno ha partecipato in qualità di partner, sono stati realizzati dei percorsi multimediali che consentono una navigazione dei luoghi dell’educazione.
La tecnologia digitale scelta è GSuite e, più nel dettaglio, Google Moduli, che è stato adattato per presentare contenuti audiovisivi rispetto ai quali gli studenti della L-19 sono chiamati a riflettere su specifici aspetti dell’agire educativo rispondendo ad alcune domande-stimolo.
È stato inoltre predisposto un breve questionario con il duplice obiettivo di verificare, da un lato, se questi percorsi multimediali si sono rivelati realmente utili e, dall’altro, di esplorare le prefigurazioni professionali dei partecipanti per fornire forme di supporto personalizzate e calibrate sui bisogni di orientamento individuali.
Riferimenti bibliografici
- Aiello, P. (2016). Creare mondi possibili. Una sfida per la pedagogia dell’inclusione. In M. Sibilio (a cura di). Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento. Brescia: Editrice Morcelliana, pp. 267-274.
- Barnes, C. (2007) Disability, higher education and the inclusive society. British Journal of Sociology of Education, 28(1), January 2007, pp. 135-145.
- Bauman, Z. (2003). Intervista sull'identità (a cura di B. Vecchi). Bari: Laterza.
- Beech, N., MacIntosh, R., & McInnes, P. (2008). Identity work: processes and dynamics of identity formations. International Journal of Public Administration, 31(9), pp. 957-970.
- Bellacicco, R. (2018). Verso una università inclusiva: La voce degli studenti con disabilità. Milano: FrancoAngeli.
- Berthoz, A. (2003). La décision. Paris: Odile Jacob.
- Boccuzzo, G., Fabbris, L., Nicolucci, E. (2011). Il capitale umano dei laureati disabili. In L. Fabbris (Ed.). Criteri e indicatori per misurare l’efficacia delle attività universitarie (pp. 129-162). Padova: CLEUP.
- Caldin, R. (2017). Gli studenti universitari tra formazione e ricerca. Il contributo della didattica alle professioni educative, nei processi inclusivi. Pedagogia Oggi, 15(2).
- Cecconi, L. (a cura di) (2002). La ricerca qualitativa in educazione. Milano: FrancoAngeli.
- CENSIS. (2016). Accompagnare le università verso una più ampia integrazione degli studenti con disabilità e DSA. Il punto di vista di: Delegati alla disabilità, operatori dei servizi e studenti. Roma.
- Fabbri, L. (2014). Università e nuove professionalità. Metis, 4(1).
- Fabbri, L., & Rossi, B. (Eds.) (2008). Cultura del lavoro e formazione universitaria. Milano: FrancoAngeli.
- Fraunfelder, E., & Sarracino, V. (a cura di) (2002). L’orientamento. Questioni pedagogiche. Napoli: Liguori Editore.
- Gennari, M. (1997). Pedagogia degli ambienti educativi. Roma: Armando Editore.
- Glazer, N. (1974). The schools of the minor professions. Minerva, 12(3), pp. 346-364.
- Iori, V. (2018). Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale. Trento: Erickson.
- Jackson, D. (2016). Re-conceptualising graduate employability: the importance of pre-professional identity. Higher Education Research & Development, 35(5), pp. 925-939.
- Jackson, D. (2017). Developing pre-professional identity in undergraduates through work-integrated learning. High Educ, 74, pp. 833-853.
- MIUR (2018). Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa.
- Mura, A. (2018). Orientamento formativo e Progetto di Vita. Narrazioni e itinerari didattico-educativi. Milano: FrancoAngeli.
- ONU. (2006). Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. -- Electronic source available online: www. cesq. it/Convenzione_diritti_persone_con_disabilit__int. pdf.
- ONU (2015). Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. -- In < https://www.unric.org/it/agenda-2030>.
- Pellerey, M. (2016). Orientamento professionale e prospettiva temporale. RASSEGNA CNOS, 53.
- Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente. -- http://data.europa.eu/eli/reco/2006/962/oj, Dec. 2006.
- Scanlon, L. (2011). Becoming a professional: An interdisciplinary analysis of professional learning. London-New York: Springer.
- Sennett, R. (2007). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale (7th ed.). Milano: Feltrinelli.
- Sibilio, M., Di Gennaro D.C., Zollo I. (2017). L’agire corporeo. In F. Bochicchio, P.C. Rivoltella (eds). L’agire organizzativo. Manuale per i professionisti della formazione. Brescia: La Scuola.
- Sibilio, M. (2015). La funzione orientativa della didattica semplessa. Pedagogia Oggi, 1, pp. 327-334.
- Soresi, S., Nota, L., Ferrari, L., & Solberg, S. V. H. (2008). Career guidance for persons with disabilities. In J. Athanasou, R. Van Esbroeck (Eds.). International Handbook of Career Guidance. Amsterdam: Kluwer.
- Taleb, N. N. (2013). Antifragile. Prosperare nel disordine. Il Saggiatore.
- Tramma, S. (2018). L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Nuova edizione. Roma: Carocci.
- Walsh, K., & Gordon, J. R. (2008). Creating an individual work identity. Human resource management review, 18(1), 46-61.
- Weedon, E., & Riddell, S. (2016). Higher education in Europe: widening participation. In Widening higher education participation (pp. 49-61). Chandos Publishing.
- Weick, K. E., & Sutcliffe, K. M. (2010). Governare l’inatteso. Milano: Raffaello Cortina Editore.