Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Bringing the State (finally) back in again. Il lavoro pubblico tra opportunità, vincoli e prospettive

2025

(Ri)conoscere il lavoro pubblico: traiettorie occupazionali e sfide organizzative tra innovazione e persistenti contraddizioni

  • Marcello Pedaci
  • Anna Mori
  • Vincenzo Fortunato
DOI
https://doi.org/10.3280/SL2025-172001
Inviata
24 settembre 2025
Pubblicato
24-09-2025

Abstract

In un contesto socio‑economico in costante trasformazione, tra sfide globali e crescenti aspettative dei cittadini, diventa essenziale riportare al centro del dibattito scientifico il ruolo strategico del settore pubblico – e in particolare del lavoro pubblico – quale motore di occupazione, coesione sociale, sviluppo economico e sostenibilità democratica. L’articolo introduce i contributi raccolti nello special issue dedicato a tale argomento, offrendo alcune riflessioni sul ruolo del settore pubblico, le riforme che lo hanno interessato e le nuove sfide che esso deve affrontare.

Riferimenti bibliografici

  1. Argentin G. (2018). Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento. Bologna: Il Mulino
  2. Bach S. e Bordogna L. (2016). Public Service Management and Employment Relations in Eu-rope: Emerging from the Crisis. London: Routledge.
  3. Bardazzi R., Pazienza M.G., Gastaldi F., Iafrate F. e Pollastri C. (2023). Gli effetti distributivi dell’inflazione e l’efficacia delle politiche per il contrasto alla povertà energetica. In: Castellini M., Faiella I., Lavecchia L., Miniaci R. e Valbonesi P., a cura di, La povertà energetica in Italia. Rapporto 2023. Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica.
  4. Beaumont P. (1992). Public sector industrial relations. London: Routledge.
  5. Bordogna L. (1998). Le relazioni sindacali nel settore pubblico. In: Cella G.P. e Treu T., a cura di, L’esperienza italiana nella prospettiva europea. Bologna: Il Mulino.
  6. Bordogna L. (2008). Moral hazard, transaction costs and the reform of public service em-ployment relations. European Journal of Industrial Relations, 14(4): 381-400. DOI: 10.1177/0959680108097492
  7. Bordogna L. (2016). Italy. The uncertainties of endless reform: public service employment relations confronting financial sustainability constraints. In: Bordogna L. and Bach S., edi-tors, Public service employment relations in Europe: transformation, modernization or inertia? London: Routledge.
  8. Bordogna L. (2017). Il Lavoro pubblico in Europa dopo la crisi. Una analisi comparata. In: Dell’Arina C. e Della Rocca G, a cura di, Lavoro pubblico fuori dal tunnel? Retribuzioni, produttività, organizzazione. Roma: AREL – Il Mulino.
  9. Bordogna L. e Neri S. (2014). Austerity policies, social dialogue and public services in Italian local government. Transfer: European Review of Labour and Research, 20(3): 357-371. DOI: 10.1177/1024258914535548
  10. Bordogna L. e Pedersini R. (2013). Economic Crisis and the Politics of Public Service Em-ployment Relations in Italy and France. European Journal of Industrial Relations», 19(4): 325-340. DOI: 10.1177/0959680113505035
  11. Capano G. (1992). L’improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell’Italia repubblicana. Bologna: Il Mulino.
  12. Capano G. e Gualmini E., a cura di (2006). La pubblica amministrazione in Italia. Bologna: Il Mulino.
  13. Capano G. e Gualmini E., a cura di (2011). Le pubbliche amministrazioni in Italia. Bolo-gna: Il Mulino.
  14. Carrieri D. (2018). Pensare a rovescio se si vuole affermare il cambiamento organizzativo. Ri-vista Italiana di Public Management, 1: 29-33.
  15. Carrieri M. e Damiano C., a cura di (2010). Come cambia il lavoro: insicurezza diffusa e rap-presentanza difficile. Roma: Ediesse.
  16. Cavalli A. e Argentin G. (2010). Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Bologna: Il Mulino.
  17. Chiarini R. (2007). La riforma del pubblico impiego nell’Italia degli anni ’90. Tra Maastricht e patti sociali. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  18. Coin F. (2023). Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita. Torino: Einaudi.
  19. Cottarelli C. (2016). La lista della spesa: La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare. Milano: Feltrinelli.
  20. Cresti L., Lucchese M. e Pianta M. (2020). Una politica industriale per il dopo-pandemia in Italia. L'industria, 41(4): 607-627. DOI: 10.1430/98705
  21. De Angelis G. (2024). Tra individuale e collettivo: la salute psico-fisica delle lavoratrici e dei lavoratori. In: Di Nunzio D., a cura di, Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative. Ro-ma: Futura Editrice.
  22. de Beer P. T. e Keune M. J. (2022). COVID-19: a prelude to a revaluation of the public sec-tor? Transfer. European Review of Labour and Research, 28(1): 135-140. DOI: 10.1177/10242589221078710
  23. De Novellis F. e Signorini S. (2017). Occupazione e salari dei dipendenti pubblici negli anni dell’aggiustamento fiscale. In: Dell’Aringa C. e Della Rocca G., a cura di, Lavoro pubbli-co fuori dal tunnel? Retribuzioni, produttività, organizzazione. Bologna: Il Mulino.
  24. Dell’Aringa C. e Della Rocca G., a cura di (2017). Lavoro pubblico fuori dal Tunnel? Retri-buzioni, produttività, organizzazione. Bologna: Il Mulino.
  25. Dente B. (2005). Amministrazione pubblica. Amministrare, 2: 217-229.
  26. De Vita L. e Giancola O. (2024). Soddisfazione e ritorno economico nelle professioni sanitarie della riabilitazione: gli effetti della differenziazione interna al settore. la Rivista delle Politi-che Sociali, 3: 117-135.
  27. Di Mascio F., Francisci G. e Natalini A. (2025). La fabbrica delle riforme amministrative. Bologna: Il Mulino.
  28. Di Nunzio D. e Pedaci M., a cura di (2023). Il lavoro in somministrazione nei servizi pubblici. Forme organizzative, condizioni di lavoro e relazioni industriali. Roma: Futura Editrice.
  29. Dorigatti L., Mori A. e Neri S. (2018). Pubblico e privato nei servizi sociali ed educativi: il ruolo delle istituzioni del mercato del lavoro e delle dinamiche politiche. la Rivista delle Politiche Sociali, 3: 209-231.
  30. Dorigatti L., Mori A. e Neri S. (2020). Public, private or hybrid? Providing care services un-der austerity: the case of Italy. International Journal of Sociology and Social Policy, 40(11/12): 1279-1300.
  31. Fellini I. (2024). Il personale sanitario: un esercizio di ricognizione comparato. la Rivista delle Politiche Sociali, 3: 29-49.
  32. Formez (2022). La selezione di personale per le pubbliche amministrazioni. Roma: Gangemi Editore.
  33. FPA Data Insight (2023). Lavoro Pubblico 2023. Disponibile al link: https://bit.ly/4lKR9zW
  34. Fortunato V. e Mochi Sismondi C., a cura di (2025). L’innovazione della Pubblica ammini-strazione. Tra continuità e transizione digitale. Roma: Donzelli.
  35. Fracchia F. (2011). I fannulloni pubblici e l'irritazione di Brunetta. Una lettura del d. lgs. 150/2009, riflettendo su Luhmann. Napoli: Editoriale Scientifica.
  36. Gagliardi F. e Accorinti M. (2014). Precarietà lavorativa e rappresentanza in sanità: il caso del Lazio. Quaderni di Rassegna Sindacale-Lavori, 15(1): 47-63.
  37. Garibaldo F. (2014). Sistema industriale e crisi globale. Ruolo dello Stato e politiche pubbli-che. la Rivista delle Politiche Sociali, 4: 177-187
  38. Giacalone D. (2008). Fannulloni d’Italia. Come restituire ricchezza agli italiani e premiare chi lavora. Firenze: Lito Terrazzi.
  39. Giullari B. e Lucciarini S. (2023). Same job, different conditions. Comparing direct and indi-rect employment via procurement in public services in Italy. Rassegna Italiana di Sociolo-gia, 3: 447-474. DOI: 10.1423/107708
  40. Glassner V. (2010). The Public Sector in the Crisis. Brussels: ETUI.
  41. Keune M. e Pedaci M. (2020). Nuovi attori, temi e conflitti: le relazioni industriali nel settore pubblico dopo la crisi finanziaria. la Rivista delle Politiche Sociali, 3: 83-97.
  42. Lippi A. (2022). Modelli di amministrazioni pubbliche. Bologna: Il Mulino.
  43. Naldini M. (2021). Welfare per le famiglie e Covid-19. Politiche Sociali, Social Policies, 1: 177-181. DOI: 10.7389/100594
  44. Mori A. (2020). Employment relations in outsourced public services: Working between market and state. Basingstoke: Palgrave.
  45. Mori A. (2021). Il settore pubblico come volano per la ripresa: opportunità e rischi della rifor-ma della pubblica amministrazione alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Quaderni di Rassegna Sindacale, 2: 83-88.
  46. Mori A. e Neri S. (2020). Relazioni industriali e servizi di cura: frammentazione degli attori e della contrattazione tra pubblico e privato. la Rivista delle Politiche Sociali, 3: 129-152.
  47. Natalini A. (2006). Il tempo delle riforme amministrative. Bologna: Il Mulino.
  48. Neri S. (2020). Più Stato e più Regioni. L’evoluzione della governance del Servizio sanitario nazionale e la pandemia. Autonomie locali e servizi sociali, 43(2): 239-255. DOI: 10.1447/98719
  49. Osborne S. P. (2006). The New Public Governance?. Public Management Review, 8(3): 377–387. DOI: 10.1080/14719030600853022
  50. Osborne D. e Gaebler T. (1992). Reinventing Government: How the Entrepreneurial Spirit is transforming the Public Sector. Reading, MA: Addison-Wesley.
  51. Pavolini E., Sabatinelli S. e Vesan P. (2021). I servizi di welfare in Italia alla prova della pan-demia. Uno sguardo di insieme. Politiche Sociali, Social Policies, 8(2): 211-232. DOI: 10.7389/101678
  52. Pedaci M., Betti M. e Di Federico R. (2020). Employment and industrial relations under downward pressures in the Italian public sector. In: Keune M., Ramos Martìn N.E. and Mailand M., editors, Working under pressure. Employment, job quality and labour rela-tions in Europe’s public sector since the crisis. Brussels: ETUI.
  53. Pedaci M., Dorigatti L., Mori A. e Russo A. E. (2024). Lavoro e rappresentanza nei servizi pubblici, in Di Nunzio D. (a cura di), Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative. Roma: Futura Editrice.
  54. Ragioneria Generale dello Stato-MEF (2023). Conto annuale 2022, disponibile al link: https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONEI/e_government/amministrazioni_pubbliche/personale_delle_pa/conto_annuale/
  55. Spina E. (2024). Gli operatori sanitari: la grande fuga. la Rivista delle Politiche Sociali, 3: 51-73.
  56. Vaughan-Whitehead D., editor (2013). Public Sector Shock: The Impact of Policy Retrench-ment in Europe. Cheltenham: Edward Elgar.
  57. Walsh K. (1995). Public Services and Market Mechanisms: Competition, Contracting and the New Public Management. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  58. Unioncamere (2023). Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028). disponibile al link: https://excelsior.unioncamere.net/ si-tes/default/files/pubblicazioni/2024/report_previsivo_2024-28.pdf
  59. Vicarelli G. (2020). La valorizzazione delle risorse umane nel Sistema sanitario nazionale: un principio disatteso. la Rivista delle Politiche Sociali, 3: 75-96.
  60. Vicarelli G. (2022). La flessibilità del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale prima e durante la pandemia da Covid-19. Sociologia del lavoro, 162: 7-29. DOI: 10.3280/SL2022-162001.
  61. Zoppoli L. (2018). Introduzione. La c.d. riforma Madia ai blocchi di partenza. In: Esposito M., Luciani V., Zoppoli A. e Zoppoli L, a cura di, La riforma dei rapporti di lavoro nelle Pub-bliche amministrazioni. Torino: Giappichelli.

Metriche

Caricamento metriche ...