Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Taccuino

2024

Dal campo allo schermo: influenze sociologiche nel cinema realista di Ken Loach

  • Riccardo Emilio Chesta
  • Vincenzo Maccarrone
DOI
https://doi.org/10.3280/SL2024-1690010
Inviata
24 ottobre 2024
Pubblicato
24-10-2024

Abstract

A giugno 2024 Ken Loach ha compiuto 88 anni. Il regista inglese ha annunciato che ‘The Old Oak’, uscito nel 2023, sarà il suo ultimo film. Benché non sia la prima volta che Loach annunci il proprio ritiro dalle scene, questi avvenimenti offrono un’occasione per provare a tratteggiare un’analisi della sua estesa filmografia. Il suo cinema realista e la sociologia hanno un legame significativo, che merita di essere analizzato più di quanto non abbia fatto un abbondante critica letteraria che si è occupata del regista inglese. Il saggio parte dall’analisi di alcuni dei suoi film chiave dedicati al lavoro e alla condizione operaia per mostrare le intersezioni epistemologiche tra cinema realista e sociologia. Si conclude soffermandosi sulla particolare traiettoria del regista inglese che, dopo una fase di documentazione di numerose esperienze di conflitto, sembra suggerire invece un certo pessimismo nella fase più matura, dove viene meno l’idea di una possibilità di trasformazione del mondo che veda protagonisti i lavoratori. È forse un cinema che ha rinunciato all’indagine degli orizzonti di emancipazione per limitarsi a testimoniare una nostalgia per il vecchio mondo operaio e per le sue vecchie forme di organizzazione? O è ancora uno strumento per innescare nuovi processi di presa di coscienza critica e trasformazione?

Riferimenti bibliografici

  1. Archer N. (2021). Ken Loach and the Comedians. The Politics of ‘Acting’. Journal of British Cinema and Television. 18(3): 280-302. https://doi.org/10.3366/jbctv.2021.0575
  2. Archibald, D. (2007). Correcting historical lies: an interview with Ken Loach and Paul Laverty. Cinéaste, 32 (2): 26-30.
  3. Archibald, D. (2023). Tracking Loach. Politics, Practice, Production. Edinburgh: The Ed-inburgh University Press.
  4. Atzeni M. (2010). Workplace Conflict: Mobilization and Solidarity in Argentina, London: Palgrave Macmillan.
  5. Cardullo, B. (2011). A Cinema of Social Conscience: An Interview with Ken Loach. Min-nesota Review, n.76: 81-96. https://doi.org/10.1215/00265667-1222065
  6. Coderre-LaPalme G., Greer I. e Schulte L. (2023). Welfare, Work and the Conditions of Social Solidarity: British Campaigns to Defend Healthcare and Social Security. Work, Em-ployment and Society, 37(2): 352-372. https://doi.org/10.1177/09500170211031454
  7. Hall M. (2020). The Future is Past, The Present Cannot be Fixed: Ken Loach and the Cri-sis. In Koutsouriakis A. (a cura di), Cinema of the Crisis: Film and Contemporary Europe. Edinburgh: The Edinburgh University Press.
  8. Hill, J. (2019). Ken Loach. The politics of Film and Television. London: British Film In-stitute.
  9. Menarini, R. (2007). Autori del reale. Studi su Kiarostami, Loach, Moretti, Olmi. Prato: Campanotto Editore.
  10. Porton R. e Ryan S. (1998). The Politics of Everyday Life: An Interview with Ken Loach. Cinéaste, 24 (1): 22-27.
  11. Quart L. (1980). A fidelity to the real. An interview with Ken Loach and Tony Garrett. Ci-néaste, 10 (4).

Metriche

PDF views
153