
Il riemergere dell’attenzione sociologica sui conflitti di lavoro rivela non solo la presenza di nuovi e vecchi attori e nuove e vecchie forme di espressione, ma anche diversi contenuti. La traiettoria della sociologia tourainiana offre spunti per studiarne i diversi contenuti come “posta in gioco”, corrispondente a tre fasi che si sovrappongono: organizzazione del lavoro e labour process; nuove identità collettive e coalizioni con nuovi movimenti sociali; soggettività e diritti individuali. Con riferimento ai contributi in questo numero speciale, si rivisita la rilevanza internazionale di questo approccio interpretativo.