Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 2 (2021): Renzo Canestrari e lo sviluppo della psicologia italiana

Psicologia, arte, attività espressive

DOI
https://doi.org/10.3280/rip2021oa12607
Inviata
22 September 2021
Pubblicato
05-10-2021

Abstract

Viene ricostruito il clima culturale che favorì un primo accostarsi della psicologia accademica bolognese al fenomeno artistico. Tra i fattori facilitanti: gli stretti rapporti fra i maestri tedeschi della Gestalt e gli artisti del Bauhaus nel periodo 1911-1933; nonché, nei primi anni Sessanta, entro la scuola di Renzo Canestrari, gli scambi tra i gestaltisti italiani e gli esponenti di avanguardie artistiche come “Arte Programmata” e “Nuova Tendenza”. Ne scaturirono iniziative di ricerca messe in opera da un gruppo di allievi nelle Università di Bologna e, in seguito, di Roma Sapienza e Roma Tre. Furono inoltre introdotte nel corso di laurea DAMS di Bologna due nuove discipline (“Psicologia dell’arte” e “Psicologia della musica”), poi attivate in altri atenei. In parallelo vennero condotti numerosi studi teorici e sperimentali sui linguaggi artistici e i processi creativi, d’invenzione e fruizione; studi i cui risultati sono stati apprezzati sul piano internazionale per l’integrazione dei metodi e l’interdisciplinarità delle competenze.

Riferimenti bibliografici

  1. Autori Vari (2020). Articolo Bersaglio (di S. Mastandrea). Giornale Italiano di Psicologia, 47(1), 83-228.
  2. Bartoli, G. (1987). Esempi e criteri di analisi dell’opera d’arte nell’approccio psicodinamico. In A.M. Accerboni (a cura di), La cultura psicoanalitica (pp. 675-701). Pordenone: Studio Tesi.
  3. Bartoli, G. (2011). Alcuni meccanismi cognitivi tra psicologia, arte e psicoanalisi. Rivista di Estetica, 48, 13-35, DOI: 10.4000/estetica.1530.
  4. Bartoli, G., Giannini, A.M., & Bonaiuto, P. (1996). Funzioni della percezione nell’ambito del museo. Firenze: La Nuova Italia.
  5. Bianchi, I., & Savardi, U. (2007) (a cura di). Manfredo Massironi. Ricerca visiva e arte. Arte e ricerca visiva. Milano: D’Ambrosio.
  6. Bonaiuto, P. (1965). Analisi di opere di “Nuova Tendenza”. Arte Sintesi, 3(9-10), 1-14, 24-28.
  7. Bonaiuto, P. (1966). Lineamenti d’indagine fenomenologica sperimentale in rapporto con problemi ed esperienze della progettazione visuale. Il Verri, 22, 24-65.
  8. Canestrari, R.: 5001, 6104, 6607, 0601, 1101, 1102.
  9. Cassanelli, L. (1988) (a cura di). Linguaggi visivi, Storia dell’Arte, Psicologia della Percezione. Roma: Multigrafica.
  10. Galli, G. (1966). Sulle qualità formali dell’area fisionomica. In G. Maccagnani (a cura di), Psicopatologia dell’espressione (pp. 716-726). Imola: Galeati.
  11. Gennaro, E. (2006) (a cura di). Muse e Psiche. La psicologia al servizio della fruizione museale. Ravenna: Longo.
  12. Kris, E. (1952). Ricerche psicoanalitiche sull’arte. Torino: Einaudi, 1967.
  13. Massironi, M., & Bonaiuto, P. (1966). Ricerche sull’espressività. Qualità funzionali, intenzionali e relazione di causalità in assenza di movimento reale. Rassegna di Psicologia sperimentale e clinica, VIII, 3-42.
  14. Mastandrea, S. (2020). Psicologia e arte: verso un’estetica empirica. Giornale Italiano di Psicologia, 47(1), 55-82, DOI: 10.1421/9658.
  15. Mastandrea, S., & Maricchiolo, F. (2016) (Eds.). The Role of the Museum in the Education of Young Adults. Motivation, Emotion and Learning. Roma: Roma Tre-Press, DOI: 10.13134/978-88-97524-83-0.
  16. Mastandrea, S., Bartoli, G., & Bove, G. (2009). Preferences for ancient and modern art museums: Visitor experiences and personality characteristics. Psychology of Aesthetic, Creativity, and the Arts, 3(3), 164-173, DOI: 10.1037/a0013142.
  17. Metzger, W. (1966). I fondamenti dell’esperienza estetica. In G. Maccagnani (a cura di), Psicopatologia dell’espressione (pp. 767-780). Imola: Galeati.
  18. Minguzzi, G. (1961). Caratteri espressivi ed intenzionali dei movimenti: la percezione dell’attesa. Rivista di Psicologia, 55(2), 157-173.
  19. Ricci Bitti, P. (1998) (a cura di). Regolazione delle emozioni e arti-terapie. Roma: Carocci.
  20. Sani, M., & Trombini, A. (2003) (a cura di). La qualità nella pratica educativa al museo. Bologna: Compositori.

Metriche

Caricamento metriche ...