Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 2 (2024)

Plurilinguismo a scuola: opportunità, risorse, vantaggi e criticità

DOI
https://doi.org/10.3280/rip2024oa18580
Inviata
1 ottobre 2024
Pubblicato
15-11-2024

Abstract

Il contributo intende fornire un sintetico panorama di quanto negli anni è andato consolidandosi nelle nostre scuole in materia di plurilinguismo. Dopo una breve introduzione in cui vengono forniti dati aggiornati sulla presenza di alunni e alunne stranieri/e negli istituti scolastici italiani, si fa cenno a ciò che la loro presenza ha comportato per le scuole nel corso degli anni. Si passa poi a illustrare in maniera essenziale le criticità più evidenti legate alla loro presenza e relative a tutti i soggetti che agiscono nell’universo di una scuola e all’istituzione scolastica nel suo complesso. Il contributo descrive poi un progetto finalizzato all’apprendimento delle lingue e soprattutto alla promozione del plurilinguismo e realizzato in alcune scuole lombarde grazie al partenariato tra Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e Ontario Institute for Studies in Education (OISE) - Università di Toronto. Il progetto, coordinato dall’ispettrice tecnica Gisella Langé e dalla professoressa Enrica Piccardo, è stato condotto interamente on line nell’anno scolastico 2020-2021 e ha coinvolto circa 120 docenti di lingue differenti e di diversi ordini di scuola. Ne vengono richiamati i presupposti teorici, lo sviluppo e infine i risultati.

Riferimenti bibliografici

  1. Beacco, J. C., Byram, M. (2007). From linguistic diversity to plurilingual education: guide for the development of Language education policies in Europe.
  2. Beacco, J. C. et al. (2015). Les dimensions linguistiques de toutes les matieres scolaires. Un Guide pour l’élaboration des curriculums et pour la formation des enseignants. Trad.it a cura di Lugarini, E. (2016). Le dimensioni linguistiche di tutte le discipline scolastiche. Una guida per l’elaborazione dei curricoli e per la formazione degli insegnanti. Italiano LinguaDue, 1. DOI: 10.13130/2037- 3597/7579. Si segnala anche la versione inglese, A handbook for curriculum development and teacher education concerning the language dimension in all subjects. https://www.coe.int/en/web/language-policy/a-handbook-for-curriculum-development-and-teacher-training.-the-language-dimension-in-all-subjects.
  3. Beacco, J. C. et al. (2016). Guide for the development and implementation of curricula for plurilingual and intercultural education. Trad.it. a cura di Lugarini, E., Minardi, S. (2016). Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per un’educazione plurilingue e interculturale. Italiano LinguaDue, 2. DOI: 10.13130/2037-3597/8261.
  4. Consiglio d’Europa (2001). Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Cambridge: Cambridge University Press. Trad. it. F. Quartapelle, & D. Bertocchi (a cura di) (2002). Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Firenze: La Nuova Italia – Oxford University Press.
  5. Consiglio d’Europa (2020). Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Companion Volume. Trad. it. M. Barsi, E. Lugarini, & A. Cardinaletti (a cura di) (2020). Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15120.
  6. Coste, D., Moore, D., & Zarate, G. (1997, 2009). Plurilingual and Pluricultural Competence. Strasburg: Language Policy Division.
  7. Cummins, J. (1979). Cognitive/Academic Language Proficiency, Linguistic Interdependence, the Optimum Age Question and Some Other Matters. Working Papers on Bilingualism, 19, 121-129.
  8. Kolb, D. A. (1984). Experiential Learning: Experience as the Source of Learning and Development. Englewood Cliffs: Prentice Hall.
  9. Larsen-Freeman, D., & Cameron, L. (2008). Complex Systems and Applied Linguistics. Oxford: Oxford University Press.
  10. Ongini, V. (2023). Costruire il futuro con gli alunni stranieri. In AA.VV., Quaderno di documentazione della XIIIma edizione della Conferenza regionale della Scuola in Piemonte, (pp. 16-24). Torino: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.
  11. Piccardo, E., & North, B. (2019). The Action-oriented Approach: A Dynamic Vision of Language Education. Bristol: Multilingual Matters Ltd.
  12. Piccardo, E., Germain-Rutherford, A., & Lawrence, G. (a cura di) (2022). The Routledge Handbook of Plurilingual Language Education. New York: Routledge.
  13. Piccardo, E., & Langé, G. (a cura di). (2023). La classe plurilingue. Insegnare con un approccio orientato all’azione. Milano-Torino: Sanoma.
  14. Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2019 su un approccio globale all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue. https://eur-lex.europa.eu/legalcontent/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019H0605(02).
  15. Recommendation CM/Rec (2022). 1 of the Committee of Ministers to member States on the importance of plurilingual and intercultural education for democratic culture - 2 February 2022. https://www.ecml.at/Portals/1/documents/about-us/CM_Rec(2022)1E.pdf.
  16. https://www.miur.gov.it/-/scuola-pubblicati-i-dati-sugli-studenti-con-cittadinanza- non-italiana-aumentano-i-nati-in-italia-sono-il-66-7-cala-il-totale-generale. Ultima consultazione: 09/09/2024.

Metriche

Caricamento metriche ...