
Le nuove generazioni crescono in un mondo sempre più digitale, in cui strumenti tecnologici e ambienti virtuali sono ormai parte integrante della quotidianità. Questa realtà digitale ha un impatto su tutte le famiglie, incluse quelle di bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD). Il presente studio esplora l’utilizzo dei dispositivi digitali, in particolare tablet e smartphone, da parte di bambini e adolescenti con ASD, attraverso un’analisi della letteratura esistente e un’indagine condotta su un ampio campione di soggetti italiani. Si sono volute indagare le implicazioni e le problematiche legate all’uso di questi strumenti tramite un questionario online somministrato ai genitori. I risultati evidenziano una prevalenza significativa nell’utilizzo di device tra i bambini con ASD, con il 94,5% dei partecipanti che fa uso di almeno un dispositivo. Nonostante i benefici riscontrati in letteratura, i genitori hanno segnalato diverse criticità come la dipendenza dai dispositivi, l’isolamento sociale e i problemi comportamentali. La relazione tra tempo di utilizzo e problematiche emerse suggerisce la necessità di un approccio equilibrato e monitorato nell’uso delle tecnologie al fine di massimizzare i benefici educativi e terapeutici, minimizzando i rischi associati. A tal proposito si sottolinea quindi l’importanza di sviluppare linee guida per l’uso dei dispositivi nei bambini con ASD.