Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 1 (2024)

DPL e DSA nei bilingui: il difficile dilemma diagnostico

DOI
https://doi.org/10.3280/rip2024oa18563
Inviata
27 settembre 2024
Pubblicato
08-11-2024

Abstract

Il presente articolo si prefigge di delineare le aree di indagine utili per la valutazione clinica dei disturbi primari del linguaggio (DPL) e dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) nella condizione di bilinguismo, in bambini che imparano l’italiano come seconda lingua (L2). Si tratta di una popolazione estremamente eterogenea, sia per fenotipi clinici, che per fattori ambientali, che per timing dell’esposizione. Ci focalizziamo in particolare sulla tipologia di bilinguismo che viene definito sottrattivo, quello in cui il valore sociale della lingua madre (L1) è poco riconosciuto. A partire dall’approccio diagnostico, ormai consolidato, dei disturbi del neurosviluppo in cui variabili fenotipiche si intersecano con variabili ambientali in un continuum temporale, si applicherà lo stesso approccio anche a questa particolare popolazione di bilingui. Si passerà quindi a delineare quali possano essere i passaggi fondamentali dell’anamnesi, della valutazione clinica sia nei DPL che nei DSA e quali elementi ambientali e temporali debbano essere tenuti in particolare considerazione.

Riferimenti bibliografici

  1. American Psychiatric Association (APA, 2021). Diagnostic and statistical manual of mental disorder, fifth edition, text revision (DSM-5TR). Milano: Raffaello Cortina.
  2. Bellocchi, S., & Baraldi, S. (2010). Bilinguismo e apprendimento della letto-scrittura sviluppo tipico e difficoltà. In S. Contento (a cura di), Crescere nel bilinguismo (pp. 55-68). Roma: Carocci Editore.
  3. Bellocchi, S., Baraldi, S., & Bonifacci, P. (2018). Apprendimento scolastici e bilinguismo. In P. Bonifacci, I bambini bilingui. Favorire gli apprendimenti nelle classi multiculturali. (pp. 121-154). Roma: Carocci editore.
  4. Bishop, DV. The children’s communication check-list, Version 2 (CCC-2), psychological corporation. London 2003 (Ed. It. CCC-2, S. Di Sano, A. Saggino, M.S. Barbieri, et al. Firenze: Giunti, 2013).
  5. Bloder, T., Eikerling, M., & Lorusso, M. L. (2024). Evaluating the role of word-related parameters on the discriminative power of a novel nonword repetition task for bilingual children. Clinical Linguistics and Phonetics, 38, 550-567. DOI: 10.1080/02699206.2023.2226304.
  6. Bonifacci, P., Tobia, V., Lami, L., & Snowling, M. (2014). Alce-Assessment di lettura e comprensione per l’età evolutiva. Firenze: Hogrefe Editore.
  7. Bonifacci, P. (2018). I bambini bilingui. Favorire gli apprendimenti nelle classi multiculturali. Roma: Carocci Editore.
  8. Cardinaletti, A. (2017). Elementi funzionali e relazioni a distanza nello sviluppo tipico e atipico (DSL, DSA): il caso dei pronomi clitici. In F. Dovetto (a cura di), Lingua e patologia. Le frontiere interdisciplinari del linguaggio (pp. 201-222), Roma: Aracne editrice.
  9. Chilosi, A., Millepiedi,S., Monti, A., Guccione, F., Costantino, A., Di Lieto, M. C., Cristofani, B., Cacciola, F., Doniselli, F., Corridori V. U., Dirindelli, P., Balboni, G., & Brizzolara, D. (2017). Uno studio epidemiologico sui disturbi del linguaggio e della comunicazione in età scolare. Giornale di Neuropsichiatria dell’ Età Evolutiva, 37, 100-108.
  10. CLASTA & FLI (a cura di) (2019). Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio. Scaricabile da www.disturboprimariolinguaggio.it.
  11. Contento, S., Melani, S., & Rossi, F. (2010). Dimensioni e tipologie di bilinguismo. In S. Contento (a cura di), Crescere nel bilinguismo (pp. 13-27). Roma: Carocci Editore.
  12. Cornoldi, C. (2006). Metacognizione e apprendimento. Bologna: il Mulino.
  13. Costantino, A. (2012). Costruire libri e storie con la CAA. Trento: edizioni Erickson.
  14. Cummins, J. (2000). Language, power and pedagogy. Bilingual children in the crossfire. Clevedon: Multilingual Matters.
  15. Garaffa, M., Sorace, A., Vender, M. (2020). Il cervello bilingue. Roma: Carocci Editore.
  16. Gillbert, C. (2010). The ESSENCE in child psychiatry: early symptomatic syndrome eliciting neurodevelopmental clinical examination. Research in Developmental Disabilities, 31, 1543-51.
  17. Gross, M., & Castilla-Earls, A. (2023). Code-Switching During Narratives by Bilingual Children With and Without Developmental Language Disorder. Journal of Speech, Language, and Hearing Research (JSLHR), 54, 996-1109. DOI: 10.1044/2023_LSHSS-22-00149.
  18. Gross, M., & Kaushanskaya, M. (2022). Language control and code-switching in bilingual children with deveolpmental language disorder. Journal of Speech, Language, and Hearing Research (JSLHR), 65, 1104-1127. DOI:10.1044/2021_JSLHR-21-00332.
  19. Guasti, M. T. (2017). Disturbi specifici del linguaggio in bambini con italiano L2. Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva, 37, 82-88.
  20. Guasti, M. T., White, M. J., Bianco, G., Arosio, F., Camilleri, B., & Hasson, N. (2021). Two clinical markers for DLD in monolingual Italian speakers: What can they tell us about second language learners with DLD? Clinical Linguistics and Phonetics, 35, 829-846. DOI: 10.1080/02699206.2020.1830303.
  21. ISS (2022). Linea Guida per la gestione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità. Scaricabile da https://www.iss.it/-/snlg-disturbi-specifici-apprendimento.
  22. Kapantzoglou, M., Brown, J. E., Cycyk, L. M., & Fergadiotis, G. (2021). Code-switching and language proficiency in bilingual children with and without developmental language disorder. Journal of Speech, Language, and Hearing Research (JSLHR), 64, 1605-1620. DOI: 10.1044/2020_JSLHR-20-00182.
  23. Levickis, P., Eadie, P., Mensa, F., McKean, C., Bavin, E. L., & Reilly, S. (2022). Associations between responsive parental behaviours in infancy and toddlerhood, and language outcomes at age 7 years in a population-based sample. International Journal of Languange & Comunication Disorder, 1098-1112. DOI: 10.1111/1460-6984.12846.
  24. Lorusso, M. L., Eikerling, M., Bloder,, T., Rinker, T., Guasti, M. T., & Marinis, T. (2022). Come migliorare la valutazione e il trattamento dei bambini multilingui con disturbo primario del linguaggio e disturbo specifico dell’apprendimento. La Mente Multilingue: Policy Report su DPL e DSA (Policy Report 1) Konstanzer Online-Publikations-System (KOPS). DOI: 10.48787/kops/352-2-v54lie-ceelvn8.
  25. Mari, R., Porelli, M., & Cottafavi, L. (2010). Il disturbo specifico del linguaggio (DSL) in condizioni di bilinguismo. In S. Contento (a cura di), Crescere nel bilinguismo (pp. 41-54), Roma: Carocci Editore.
  26. Marinelli, C. V., Iaia, M., Cassibba, R., Traficante, D., Zoccolotti, P., & Angelelli, P. (2020). La valutazione del linguaggio orale e scritto e del profilo neuropsicologico in bambini bilingui. Psicologia clinica dello sviluppo, 24, 437-472. DOI: 10.1449/98294.
  27. Marini, A., Gentili, C., Molteni, M., & Fabbro, F. (2014). Differential verbal working memory effects on linguistic production in children with specific language impairment. Research in Developmental Disabilities, 25, 3534-3542.
  28. Marini, A. (2019a). Correlati cognitivi e neurali della competenza bi-/plurilingue. In C. Levorato & A. Marini, Il bilinguismo in età evolutiva (pp. 19-35). Trento: Erickson.
  29. Marini, A. (2019b). Disturbo primario del linguaggio in bambini bilingui. In C. Levorato & A. Marini, Il bilinguismo in età evolutiva (pp. 177-190). Trento: Erickson.
  30. Ministero dell’Istruzione e del Merito (2023). Principali dati della scuola, Anno Scolastico 2023-2024. Ufficio di Statistica. Scaricabile da: https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Principali+dati+della+scuola+-+Focus+avvio+anno+scolastico+2023-2024.pdf.
  31. Onofrio, D., Caselli, M. C., & Ferri, R. (2019). Lo sviluppo lessicale nei bambini bilignui in età prescolare. Psicologia clinica dello Sviluppo, 1, 28-48.
  32. Thordardottir, E., & Brandeker, M. (2013). The effect of bilingual exposure versus language impairment on nonword repetition and sentence imitation scores. Journal of Communication Disorder, 46, 1-16.
  33. Vender, M. Garaffa, M., & Sorace, A. (2016). Child L2 learning and specific language impairment: superficially similar but linguistically different. Clinical Linguistics and Phonetics, 30, 150-69.
  34. Vender, M., Delfitto, D., & Melloni, C. (2020). How do bilingual dyslexic and typically developing children perform in nonword repetition? Evidence from a study on Italian L2 children. Bilingualism: Language and Cognition, 23, 884-896. DOI: 10.1017/S1366728919000828.

Metriche

Caricamento metriche ...