Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 1 (2024)

L’acquisizione dell’italiano come seconda lingua da parte di bambini con mandarino o arabo come prima lingua

DOI
https://doi.org/10.3280/rip2024oa18562
Inviata
27 settembre 2024
Pubblicato
08-11-2024

Abstract

In questo articolo, discuteremo due aspetti dell’acquisizione bilingue: il meccanismo del transfer e il tempo di esposizione effettiva alla seconda lingua. Il primo consiste nel fatto che una proprietà linguistica acquisita nella prima lingua (L1) possa facilitare l’acquisizione della stessa anche nella seconda lingua (L2). In altri termini, nell’acquisizione della L2, i bambini possono beneficiare dall’aver già imparato proprietà analoghe nella L1. Discuteremo l’importanza del secondo nel valutare l’acquisizione di competenze linguistiche. Il tempo effettivo di esposizione può essere determinato solo sulla base di questionari dettagliati che indagano la situazione linguistica dei bambini. Per questo motivo parleremo anche di quali siano i questionari disponibili per l’italiano L2. Per trattare questi aspetti caratteristici dell’acquisizione bilingue, prenderemo in esame alcuni studi che hanno coinvolto bambini bilingui parlanti due lingue molto diverse tra loro: nello specifico, bambini con l'italiano come L2 e con l’arabo o il mandarino come L1. Nel primo caso ci concentreremo sull’acquisizione dei pronomi clitici che, essendo presenti sia in arabo che in italiano, possono quindi essere esemplificativi del meccanismo del transfer. Il confronto tra le prestazioni in italiano dei bambini arabofoni e quelle di bambini con altre L1 mostra che non solo il transfer, ma anche il tempo di esposizione effettiva alla L2 giocano un ruolo cruciale nell’acquisizione di questi pronomi. Successivamente ci concentreremo sull’italiano L2 di bambini con mandarino L1, analizzando l’acquisizione delle frasi relative, del numero e del genere grammaticale. Anche in questi casi esamineremo il ruolo facilitatore del transfer, ma lo faremo in due contesti leggermente diversi. Nel primo caso, infatti, le proprietà linguistiche in questione (cioè, le frasi relative e il numero grammaticale) sono presenti in entrambe le lingue; nel secondo, invece, l’aspetto linguistico analizzato (il genere grammaticale) viene espresso solo in una delle due (l’italiano).

Riferimenti bibliografici

  1. Blom, E., Paradis, J., & Duncan, T. S. (2012). Effects of input properties, vocabulary size, and L1 on the development of third person singular-s in child L2 English. Language learning, 62, 965-994. DOI: 10.1111/j.1467-9922.2012.00715.x.
  2. Bonifacci, P., Mari, R., Gabbianelli, L., Ferraguti, E., Montanari, F., Burani, F., & Porrelli, M. (2016). Sequential bilingualism and specific language impairment: The Italian version of ALDeQ parental questionnaire. Applied Psychology Bulletin, 64, 50-63.
  3. Bosch, J. E., Chailleux, M., Yee, J. E., Guasti, M. T., & Arosio, F. (2022). Prediction on the basis of gender and number in Mandarin-Italian bilingual children. Studies in Bilingualism, 63, 243-271. DOI: 10.1075/sibil.63.10bos.
  4. Carioti, D., Stefanelli, S., Giorgi, A., Masia, M. F., Del Pivo, G., Del Monte, M., & Berlingeri, M. (2024). The Daily Linguistic Practice Interview: A new instrument to assess language use and experience in minority language children and their effect on reading skills. Ampersand, 12. DOI: 10.1016/j.amper.2024.100166.
  5. Contento, S., Bellocchi, S., & Bonifacci, P. (2015). BABIL - Prove per la valutazione delle competenze verbali e non verbali in bambini bilingui. Firenze: Giunti Psychometrics.
  6. Cordin, P., Vender, M., Masiero, G., & Arici, M. (2022). Valorizzare il plurilinguismo a scuola. Esiti di un’esperienza di ricerca nelle scuole primarie trentine (pp. 1-218). IPRASE, Provincia Autonoma di Trento.
  7. Costa, F., & Mariotti, C. (2023). Bilingual and Non-Bilingual Classes at Primary School in Italy: Results from a Standardised National Test. EL.LE. DOI: 10.30687/ELLE/2280-6792/2023/01/006.
  8. Hu, S., & Guasti, M. (2017). Complexity in the acquisition of Relative Clauses from School-age sequential Mandarin-Italian bilingual children. International Journal of Chinese Education, 7, 121-156.
  9. Hu, S., Costa, F., & Guasti, M. T. (2020). Mandarin-Italian dual-language children’s comprehension of head-final and head-initial relative clauses. Frontiers in Psychology. DOI: 10.3389/fpsyg.2020.01379.
  10. Hu, S., Gavarrò, A., Vernice, M., & Guasti, M. T. (2016). The acquisition of Chinese relative clauses: contrasting two theoretical approaches. Journal of Child Language, 43, 1-21. DOI: 10.1017/S0305000914000865.
  11. Garraffa, M., Sorace, A., & Vender, M. (2020). Il cervello bilingue. Roma: Carrocci. Guasti, M. T. (2017). Language acquisition. The Growth of grammar (2nd ed.). Cambridge, Mass: MIT Press.
  12. Guasti, M. T., Carioti, D., Costa, F., & Silleresi S. (2023). Multilinguismo. Contesti educativi e contesti clinici. Roma: Carrocci.
  13. Kašćelan, D., Prévost, P., Serratrice, L., Tuller, L., Unsworth, S., & De Cat, C. (2021). A review of questionnaires quantifying bilingual experience in children: Do they document the same constructs?. Bilingualism: Language and Cognition, 1-13. DOI: 10.1017/S1366728921000390.
  14. Paradis, J., Emmerzael, K., & Duncan, T. S. (2010). Assessment of English language learners: Using parent report on first language development. Journal of communication disorders, 43(6), 474-497. DOI: 10.1016/j.jcomdis.2010.01.002.
  15. Vender, M., Garraffa, M., Sorace, A., & Guasti, M. T. (2016). How early L2 children perform on Italian clinical markers of SLI: A study of clitic production and nonword repetition. Clinical Linguistics & Phonetics, 30(2), 150-169. DOI: 10.3109/02699206.2015.1120346.
  16. Zdorenko, T., & Paradis, J. (2008). The acquisition of articles in child second language English: Fluctuation, transfer or both?. Second Language Research, 242, 227-250. DOI: 10.1177/0267658307086302.

Metriche

Caricamento metriche ...