Ricercatrice Universitaria, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione; Segretaria Scientifica Area Centro Associazione A.R.I.P.T.Fo.R.P (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo-Formazione, Ricerca, Progettualità).
Il problema in esame. Il presente contributo prende a riferimento gli studi condotti dal Laboratorio Incontri Generazionali prima e dall’Associazione A.R.I.P.T.Fo.R.P. più recentemente nelle prospettive della psicologia sociale e dell’invecchiamento per affrontare il problema della pandemia come generatasi nell’asse del tempo. Si analizzano le rappresentazioni sociali e le pratiche degli anziani in merito ad una società in divenire – tra passato, presente e futuro – leggendo i risultati alla luce delle teorie di riferimento (Mead, 1934; Moscovici, 1961/1976; Markus, 1977) e in un’ottica intergenerazionale. Partecipanti. In questa prima fase dell’indagine sono state raccolte 56 interviste semi-strutturate rivolte ai residenti in alcuni contesti del Nord Italia (38 nelle città di Milano, Bergamo, Brescia e Lecco) e del Centro (18 nelle città di Arezzo, Viterbo, Roma). Obiettivo. Obiettivo della ricerca esplorativa è ricostruire i vissuti, le emozioni, gli atteggiamenti – in sintesi le rappresentazioni sociali – (Moscovici, 1961/1976, 1984, 1988, 2000, 2001) e le pratiche degli over 65 prima, durante e dopo la pandemia in diversi contesti territoriali italiani. Metodo. L’intervista è lo strumento che è stato selezionato con lo scopo di ricostruire le rappresentazioni e le pratiche sociali dei partecipanti. La traccia dell’intervista semi-strutturata è stata costruita ad hoc per la ricerca ed è suddivisa in tre sezioni che riguardano le rappresentazioni sociali e le pratiche degli anziani prima, durante e dopo il Coronavirus. Le analisi sono state condotte mediante il software IRAMUTEQ per l’Analisi Gerarchica Discendente (Camargo e Justo, 2013). Principali risultati. Nonostante le numerose difficoltà derivanti dalla pandemia, i risultati della ricerca mettono in luce la presenza di rappresentazioni sociali positive che includono l’esempio dei genitori e nonni degli intervistati, responsabili e forti nell’affrontare le difficoltà e le fatiche che hanno caratterizzato la ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale. Il ricordo degli anziani resilienti (Sé passato della società – Mead, 1934; Markus, 1977 –) arricchisce il bagaglio cognitivo ed emozionale di quei giovani lungimiranti (Sé presente) che accetteranno la sfida di “vivere in cordata”! È questa la metafora che, alla luce della Teoria delle rappresentazioni sociali, contribuisce ad ancorare e oggettivare il “patto tra le generazioni” – derivante dalla saggezza dei nonni – idoneo alla costruzione di un Sé futuro della società ricco e consolidato. Conclusioni e prospettive future. Studiare come gli anziani rappresentino cognitivamente e come affrontino emotivamente il particolare momento storico è stato rilevante in una prospettiva psico-sociale intergenerazionale. Il punto di forza della ricerca è proprio tale punto di vista. L’interesse per i risultati ottenuti suggerisce di ampliare la raccolta dei dati, migliorando inoltre la metodologia della ricerca per favorire la rappresentatività. Applicazioni. La ricerca potrebbe cogliere l’attenzione anche di un pubblico più ampio oltre a quello accademico, incentivando l’apertura di spazi di riflessione sull’importanza delle connessioni sociali intergenerazionali. La proposta che deriva direttamente dai risultati di ricerca è quella dell’attivazione di laboratori sociali intergenerazionali (sul modello di quello già presente a Viterbo) nei quali le diverse generazioni si possano confrontare, strutturando un dialogo in favore del patto tra le generazioni.
Riferimenti bibliografici
Abric, J.C. (1994). Méthodologie de recueil des représentations sociales. In J.C. Abric (Ed.). Pratiques sociales et représentations (pp. 59-82). Paris: P.U.F.
Albanese, A. e Bocci, E. (2012). La relazione intergenerazionale: ricerche/sperimentazioni in psicologia sociale. Ricerche di Psicologia, 2-3, 325-337. DOI: 10.3280/RIP2012-002012.
Albanese, A. e Bocci, E. (2013). I modelli teorici di riferimento per un turismo intergenerazionale. Turismo e Psicologia. Rivista Interdisciplinare di Studi e Ricerche e Formazione, (1), 25-35. DOI: 10.14658/TP-2013-2.
Albanese, A. e Bocci, E. (2015). Intervista agli esperti di comunicazione intergenerazionale. Turismo e Psicologia. Rivista Interdisciplinare di Studi e Ricerche e Formazione, 8(1), 128-149. DOI: 10.14658/TP-2015-1.
Albanese, A. e Bocci, E. (2016). Invecchiamento attivo e turismo intergenerazionale. In R. Giua e L. Dryjanska (Eds.). Solidarietà intergenerazionale: Universo argento (pp. 21-42). Milano: Edizioni Accademiche Italiane.
Albanese, A. e Bocci, E. (2018). Psychosocial Research/Interventions of Intergenerational Tourism in Italy. In L. Dryjanska and R. Giua (Eds.). Silver Universe. Views in Active Living (pp. 01-12). New York: Lexington Books.
Albanese, A. e Bocci, E. (2019). Intergenerational Sustainable Tourism and Quality of Life. In: A. Bianco, P. Conigliaro & M. Gnaldi (Eds.). Italian Studies on Quality of Life. Social Indicators Research Series, vol. 77 (pp. 273-285). Springer: Cham. DOI: 10.1007/978-3-030-06022-0.
Albanese, A. e Bocci, E. (2019b). Psicologia del turismo: dal Comitato Scientifico Interdisciplinare all’A.R.I.P.T. Fo.R.P. Verso nuove professioni manageriali? Ricerche di Psicologia, 42(4), 639-679. (https://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspxIDRivista=41&lingua=IT). DOI:10.3280/RIP2019-004006.
Albanese, A., Bocci, E., e Bove, C. (2021). Il turismo intergenerazionale in tempo di pandemia. Turismo e Psicologia. Rivista Interdisciplinare di Studi e Ricerche e Formazione.
Albanese, A. e Bocci, E, Bove, C. e De Simoni, S. (2019). Alternanza Scuola Lavoro, Turismo Intergenerazionale e Patto tra le Generazioni. Turismo e Psicologia. Rivista Interdisciplinare di Studi e Ricerche e Formazione, 12(1), 4-24. (www.turismoepsicologia.it). DOI: 10.14658/tp-2019-1.
Albanese, A., e Cristini, C. (2007) (Eds.). Psicologia del Turismo: Prospettive Future. Milano: FrancoAngeli.
Albanese, A., Facchini, C. e Vitrotti, G. (2006). Dal lavoro al pensionamento. Vissuti, progetti. Milano: FrancoAngeli.
Bocci, E., e Albanese, A. (2019). Il Laboratorio Incontri Generazionali e le ricerche/sperimentazioni di turismo intergenerazionale in alternanza scuolalavoro. Ricerche di Psicologia, 42(4), 700-719. DOI: 10.3280/RIP2019-004008.
Arcidiacono, C., Caso, D., Di Napoli, I., Donizzetti, A.R. e Procentese, F. (2022). Sindemia Covid 19 in un approccio di psicologia sociale e di comunità. Fattori di protezione e di rischio. TOPIC-Temi di Psicologia dell’Ordine degli Psicologi della Campania, 1(1). DOI: 10.53240/topic001.09.
Camargo, B. V. e Justo, A. M. (2013). Tutorial para Uso do Software de Análise Textual IRAMUTEQ. Florianópolis: UFSC.
Cappellato, V., Mercuri, E. (2020). Anziani e «invecchiamento attivo» durante l’emergenza Covid-19. Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali OpenLab on Covid-19. DOI: 10.13128/cambio-10180.
Casula, C. (2012). La forza della vulnerabilità: utilizzare la resilienza per superare le avversità. Milano: FrancoAngeli.
Cesa-Bianchi, M. (1987). Psicologia dell’invecchiamento. Caratteristiche e problemi. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
Cesa-Bianchi, M. (1998). Giovani per sempre? Lʼarte di invecchiare. Roma: Laterza.
Cesa-Bianchi, M. (2000). Psicologia dell’invecchiamento. Roma: Carocci.
Cesa-Bianchi, M. (2002). Comunicazione, creatività, invecchiamento. Ricerche di Psicologia, 25(3), 175-188. DOI: 10.3280/RIP2012-002002.
Cesa-Bianchi, M., & Cristini, C. (2009). Vecchio sarà lei! Muoversi, pensare, comunicare. Guida: Napoli.
Cesa-Bianchi, M., & Cristini, C. (2014). Come invecchiare. Dalla psicologia generale alla psicogerontologia. Roma: Aracne.
Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., Fulcheri, M., & Peirone, L. (Eds.) (2014). Vivere e valorizzare il tempo. Invecchiare con creatività e coraggio. Torino: Premedia Publishing.
Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili (2020). Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19. Roma: Cnr Edizioni. DOI: 10.48220/PANDEMIAERESILIENZA-2020.
Cristini, C., & Cesa-Bianchi, G. (1997). Tendenze aggressive e timori di aggressione nella persona anziana. Ricerca su uomini e donne ultrasessantenni. Ricerche di Psicologia, 21(2), 143-164.
Cristini, C., & Cesa-Bianchi, M. (1998). Ansie e paure in età senile. Ciclo evolutivo e disabilità / Life Span and Disability, 1(1), 23-41.
Cristini, C., & Cesa-Bianchi, M. (2011). L’ultima creatività fra declino e recupero di sé. In C. Cristini, A. Porro, & M. Cesa-Bianchi (Eds.). Le capacità di recupero dell’anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute (pp. 486-521). Milano: FrancoAngeli.
Cristini, C., Cesa-Bianchi, M., Cesa-Bianchi, G., & Porro, A. (2011). L’ultima creatività. Luci nella vecchiaia. Milano: Springer.
Colucci, A., e Cottino, P. (2015). Resilienza tra territorio e comunità. Approcci, strategie, temi e casi. Collana “Quaderni dell’Osservatorio” n° 21 (www.fondazione cariplo.it/osservatorio).
Commodari, E. e La Rosa, V.L. (2020). Adolescents in Quarantine During COVID-19 Pandemic in Italy: Perceived Health Risk, Beliefs, Psychological Experiences and Expectations for the Future. Front. Psychol, 11, 559951. Doi: 10.3389/fpsyg.2020.559951.
Commodari, E., La Rosa, V. L., Carnemolla, G. e Parisi, J. (2021). The psychological impact of the lockdown on Italian university students during the first wave of COVID-19 pandemic: psychological experiences, health risk perceptions, distance learning, and future perspectives. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 9(2). DOI: 10.13129/2282-1619/mjcp-3009.
Commodari, E., La Rosa, V.L., & Coniglio, M.A. (2000). Health risk perceptions in the era of the new coronavirus: Are the Italian people ready for a novel virus? A cross sectional study on perceived personal and comparative susceptibility for infectious diseases. Public Health. DOI: 10.1016/j.puhe.2020.07.036.
Corna-Pellegrini, G. (2005). Il viaggio come esperienza geografica e psicologica. In G. Sangiorgi (a cura di). Turista e turismi, contributi psicologici allo sviluppo del settore. Atti del II Convegno Nazionale A.R.I.P.T. Cagliari: Cuec.
Cristini, C., Cesa-Bianchi, G., Solimeno Cipriano, A. e Cesa-Bianchi, M. (2017). Il dialogo intergenerazionale. X Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento SIPI (Fano, 19-20 maggio 2017).
Cristini, C. (2020). L’anziano e le sue paure nel tempo della pandemia. In L. Peirone (Ed.). Nuovo coronavirus e resilienza. Strategie contro un nemico invisibile (pp: 99-115). Torino: Anthropos.
De La Barrera, U., Schoeps, K., Postigo-Zegarra, S. e Montoya-Castilla, I. (2021). Ansiedad y Estrés, 27, 119-122.
De Rosa, A.S., Bocci, E., e Dryjanska, L. (2018). The Generativity and Attractiveness of Social Representations Theory from Multiple Paradigmatic Approaches in Various Thematic Domains: An Empirical Meta-theoretical Analysis on Big-data Sources from the Specialised Repository “SoReCom ‘A.S. de Rosa’ @- library”. Papers on Social Representations, 27(1), 6.1-6.35.
De Rosa, A.S., Bocci, E., e Dryjanska, L. (2019). Social Representations of the European Capitals and Destination@-branding via Multi-channel Web Communication. Journal of Destination Marketing & Management, 11, 150-165. DOI: 10.1016/j.jdmm.2017.05.004.
Eco, U. (1964). Apocalittici e integrati: comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa. Milano: Bompiani.
Eiguren, A., Idoiaga, N., Berasategi, N. e Picaza, M. (2021) Exploring the Social and Emotional Representations Used by the Elderly to Deal With the COVID-19 Pandemic. Front. Psychol., 11, 586560. DOI: 10.3389/fpsyg.2020.586560.
Fasanelli, R., Piscitelli, A e Galli, I. (2020). Social Representations of Covid-19 in the Framework of Risk Psychology. Papers on Social Representations, 8.1-8.36 [http://psr.iscte-iul.pt/index.php/PSR/index].
Flament, C. (1994). Structure, dynamique et trasformation des représentations sociales. In J.C. Abric (Ed.). Pratiques sociales et representations (pp. 37-58). Paris: Presses Universitaires de France.
Gori, M., Schiatti, L. e Amadeo, M.B. (2021). Masking Emotions: Face Masks Impair How We Read Emotions. Front. Psychol., 12, 669432. DOI: 10.3389/fpsyg.2021.669432.
Guimelli, C. (Ed.) (1994). Structures et transformations des représentations sociales. Neuchâtel: Delacaux et Niestlé.
Gulotta, G. (1986). L’agire turistico: aspetti psicosociali. In A. Traini (a cura di), Psicologia e turismo. Bergamo: Bolis.
Jodelet, D. (1982). Les représentations socio-spatiales de la ville. In P.H. Derycke (Ed.). Conceptions de l’espace (pp. 145-177). Paris: Université de Paris XNanterre.
Jodelet, D. (1989). Folie et représentations sociales. Paris: P.U.F.
Lewin, K. (1946). Action research and minority problems. Social Issues, 2, 34-46.
Maggino, F. (2021). Turismo e Qualità della vita. In E. Bocci e P. Passafaro (Eds). Atti del convegno: Psicologia del Turismo e Qualità della Vita: ripensare il viaggio per riavviare la società. (Roma, 16-18 settembre 2021). Libro degli Abstracts. Firenze: Phasar Edizioni.
Markus, H. (1977). Self schemata and processing information about the self. Journal of Personality and Social Psychology, 35(2), 63-80.
Mead, G.H. (1934). Mind, Self, Society. Chicago: Chicago University Press. (Trad. it. Mente, Sé e Società. Firenze: Editrice Universitaria, 1966).
Melotti, G., Bonomo, M., Hakoköngäs, E., Pivetti, M. (2022). Social Representations of coronavirus/COVID-19 in Italy: Psychosocial anchoring to conspiracy beliefs, vaccine hesitancy, and the psychological dimension. Journal of Pacific Rim Psychology, (1 6), 1-13. DOI: 10.1177/18344909221074469.
Moscovici, S. (1961/1976). La Psychanalyse Son Image et Son Public. Etude Sur la Representation Sociale de la Psychanalyse. Paris: Presses Universitaires de France; Cabral, A. (1978). A Representacao Social da Psicanalise. Rio de Janeiro, Brazil: Zahar; Guareschi, P. (2011). A Psicoanalise: Sua Imagem e Seu Publico. Rio de Janeiro, Brazil: Vozes; Duveen, G. (2008). Psychoanalysis. Its Image and Its Public. Cambridge: Polity Press; A. S. (2011). La Psicoanalisi, la Sua Immagine, il Suo Pubblico. Milano: Edizioni Unicopli.
Moscovici, S. (1984). The Phenomenon of Social Representations. In R. Farr & S. Moscovici (Eds.). Social Representations. Cambridge: Cambridge University Press.
Moscovici, S. (1988). Notes towards a Description of Social Representations. European Journal of Social Psychology, 18(3): 211-50.
Moscovici, S. (2000). Social Representations: Explorations in Social Psychology. In G. Duveen (Ed.). Social Representations: Explorations in Social Psychology, Vol. 41. Cambridge: Polity Press.
Moscovici, S. (2001). Why a Theory of Social Representation. In K. Deaux & G. Philogene (Eds.). Representations of the Social: Bridging Theoretical Traditions. (pp. 8-35). Malden, MA: Blackwell Publishing.
Nenci, A. (2005). Ambienti turistici e benessere. Le possibilità rigenerative dei luoghi. In G. Sangiorgi (a cura di). Turista e turismi, contributi psicologici allo sviluppo del settore. Atti del II Convegno Nazionale A.R.I.P.T. Cagliari: Cuec, pp. 31-39.
Peirone, L. (2020). Nuovo coronavirus e resilienza. Strategie contro un nemico invisibile. Anthropos: Torino.
Previtali, F., Allen, L. D., & Varlamova, M. (2020). Not Only Virus Spread: The Diffusion of Ageism during the Outbreak of COVID-19.
Serino, C. (2011). Turismo sociale nella terza età: analisi di casi e prospettive future. Atti del XIV Congresso del Comitato Scientifico Nazionale Psicologia e Turismo e V Congresso Nazionale A.R.I.P.T. Turismo e Psicologia. Rivista Interdisciplinare di Studi e Ricerche e Formazione, 4(1) 55-62. DOI: 10.14658/TP-2011-1.
Wagner, W. (2015). Representation in action. In G. Sammut, E. Andreouli, G. Gaskell e J. Valsiner (Eds.). The Cambridge handbook of Social Representations (pp.12-28). Cambridge: Cambridge University Press.
Zani, B. e Cicognani, E. (1999). Le vie del benessere. Roma: Carocci.
Sitografia
D’Alessandro Manuela Agi.it (9 marzo 2020) “Negli ospedali, scenari da medicina di guerra”, racconta lʼanestesista. In terapia intensiva ci va “chi ha più chance di sopravvivere”, spiega Marco Vergano, rianimatore al San Giovanni Bosco di Torino, e tra i redattori delle raccomandazioni in 15 punti rivolte a migliaia di colleghi dalla SIAARTI (https://www.agi.it/cronaca/news/2020-03-09/coronavirus-anestesisti-pazienti-cure-7388443/).