Articoli
N. 2 (2021): Renzo Canestrari e lo sviluppo della psicologia italiana
L’inizio e lo sviluppo della neuropsicologia sperimentale e della neuropsicologia clinica all’Università di Bologna
Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Università di Bologna
Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna
Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova
Abstract
Il contributo narra di come la psicologia moderna, che in larga misura consiste nell’indagare i processi cognitivi e le loro basi neurali, abbia avuto inizio nell’Università di Bologna nella seconda metà degli anni ’60 del secolo scorso, grazie all’impulso del prof. Renzo Canestrari. In quegli anni gli interessi scientifici del prof. Canestrari erano orientati verso la psicologia clinica e, in un approccio sperimentale, verso un’indagine della percezione visiva di tradizione gestaltista. Tuttavia egli dimostrò sufficiente apertura mentale da favorire lo sviluppo della ricerca in campi molto diversi e molto lontani da un’impostazione gestaltista. In particolare, il capitolo racconta come il prof. Canestrari abbia favorito ricerche, allora all’avanguardia a livello internazionale, sui processi cognitivi e sulla specializzazione funzionale degli emisferi cerebrali per mezzo della registrazione dei tempi di reazione. Inoltre egli dette impulso a ricerche sui deficit cognitivi in pazienti cerebrolesi. Queste ricerche, oltre a produrre risultati che ebbero risonanza internazionale, portarono a importanti sviluppi clinici e riabilitativi, come la fondazione del Centro di Neuroscienze Cognitive di Cesena.
Riferimenti bibliografici
- Anzola, G.P., & Nicoletti, R. (1982). Dominanza cerebrale assoluta e relativa. In C. Umiltà (a cura di), Neuropsicologia Sperimentale (pp. 77- 93). Milano: FrancoAngeli.
- Berlucchi, G., Heron, W., Hyman, R., Rizzolatti, G., & Umiltà, C. (1971). Simple reaction times of ipsilateral and contralateral hand to lateralized visual stimuli. Brain, 94, 419-430. DOI: 10.1093/brain/94.3.419.
- Bonaiuto, P., & Umiltà, C. (1965). La “privazione senso-motoria” come tecnica per la modificazione delle variabili personali degli “effetti di campo”. In Atti del XV Congresso degli Psicologi Italiani (pp. 259-264). Torino: Istituto di Psicologia.
- Bonaiuto, P., Balloni, A., & Umiltà, C. (1967). Contributo allo studio differenziale degli “effetti di campo”. Verifica della tendenza ad una forte coesione strutturale in schizofrenici paranoidei, mediante tecniche di after-effects. Psichiatria Generale e dell'Età Evolutiva, 5, 433-489.
- Bonaiuto, P., Borromei, A., & Umiltà, C. (1965). Contributo allo studio differenziale degli “effetti di campo”. Rassegna critica sugli after-effects di grandezza tattile-cinestesica e verifiche sperimentali in soggetti cerebrolesi. Giornale di Psichiatria e Neuropatologia, 93 (4s), 1-153.
- Brighetti, G., Brunori, P., Caramelli, N., Cavallero, C., Cicogna, P.C., Contento, S., Giusberti, F., Ladavas, E., Nicoletti, R., Palomba, D., Stame, S., & Tabossi, P. (1981). Directions to masters. Giornale Italiano di Psicologia, 8, 349-352.
- Canestrari, R.: 6401, 6501, 6512, 6513, 7105, 7501, 8301.
- Corazza, R., Tradardi, V., & Umiltà, C. (1969). Type of response to steady illumination and level of neuronal dark discharge in the central visual pathways. Brain Research, 16,121-132. DOI: 10.1016/0006-8993(69)90089-4.
- Corazza, R., Tradardi, V., & Umiltà, C. (1971). Tonic responses to steady diffuse illumination of the maintained neuronal discharge in the cat visual pathways. Brain Research, 27, 241-250. DOI: 10.1016/0006-8993(71)90251-4.
- Corazza, R., Tradardi, V., & Umiltà, C. (1972). Influence of wakefulness and synchronized sleep upon the tonic response to steady, diffuse illumination of catʼs central visual path neurons. Brain Research, 36, 459-462. DOI: 10.1016/0006-8993(72)90755-x.
- Di Pellegrino, G., Làdavas. E., & Farné, A. (1997). Seeing where your hands are. Nature, 388, 730. DOI: 10.1038/41921.
- Dorello, U., Bonaiuto, P., & Umiltà, C. (1964). Rilievi sulla frequenza critica di fusione e sullʼadattamento allʼoscurità dopo privazione sensoriale. Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale, 40, 963-966.
- Farnè, A., Pavani, F., Meneghello, F., & Làdavas, E. (2000). Left tactile extinction following visual stimulation of a rubber hand. Brain, 123, 2350-2360. DOI: 10.1093/brain/123.11.2350.
- Frassinetti, F., Bolognini, N., & Làdavas, E. (2002). Enhancement of visual perception by crossmodal visuo-auditory interaction. Experimental Brain Research, 147, 332-343. DOI: 10.1007/s00221-002-1262-y.
- Frassinetti, F., Pavani, F., & Làdavas, E. (2002). Acoustical vision of neglected stimuli: interaction among spatially converging audiovisual inputs in neglect patients. Journal of Cognitive Neuroscience, 14, 62-69. DOI: 10.1162/089892902317205320.
- Frassinetti, F., Rossi, M., Làdavas, E. (2001). Passive limb movements improve visual neglect. Neuropsychologia, 39, 725-733. DOI: 10.1016/s0028-3932(00)00156-1.
- Hebb, D.O. (1949) The organization of behavior; a neuropsychological theory. Wiley, New York (trad. ital. La ricerca in psicologia. Milano: Martello, 1969).
- Hyman, R. (1964), The Nature of Psychological Inquiry, Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-Hall (trad. ital. L'indagine sperimentale in psicologia. Milano: Martello. 1975).
- Hyman, R., & Umiltà, C. (1969). The information hypothesis and non-repetitions. In W.G. Koster (Ed.), Attention and Performance II (pp. 37-53). Amsterdam: North-Holland.
- Làdavas, E. (1987). Is the hemispatial deficit produced by right parietal lobe damage associated with retinal or gravitational coordinates? Brain, 110, 167-180. DOI: 10.1093/brain/110.1.167.
- Làdavas, E. (2002). Functional and dynamic properties of visual peripersonal space. Trends in cognitive sciences, 6(1), 17-22. DOI: 10.1016/S1364-6613(00)01814-3.
- Làdavas, E., & Umiltà, C. (1987). Neuropsicologia. Bologna: il Mulino.
- Làdavas, E., Umiltà, C., & Provinciali, L. (1979). Hemispheric-dependent cognitive performances in epileptic patients. Epilepsia, 20, 493-502. DOI: 10.1111/j.1528-1157.1979.tb04831.x.
- Làdavas, E, Umiltà C., & Ricci-Bitti P.E. (1980) Evidence for sex differences in right-hemisphere dominance for emotions. Neuropsychologia, 18, 361-366.
- Nicoletti, R. (1981a). Confronto di due ipotesi sulla specializzazione emisferica. Giornale Italiano di Psicologia, 8: 125-139.
- Nicoletti, R. (1981b). Effetto di compatibilità e stadi di elaborazione dellʼinformazione. Giornale Italiano di Psicologia, 8: 475-489.
- Nicoletti, R., Anzola, G.P., Luppino, G., Rizzolatti, G., & Umiltà, C. (1982). Spatial compatibility effects on the same side of the body midline. Journal of Experimental Psychology: Human Perception and Performance, 8, 664-673. DOI: 10.1037/0096-1523.8.5.664.
- Nicoletti, R., & Fairweather, H. (1979). La specializzazione emisferica negli effetti di ripetizione e compatibilità. Giornale Italiano di Psicologia, 9, 541-559.
- Pavani, F., Làdavas, E., & Driver J. (2003). Auditory and multisensory aspects of visuospatial neglect. Trends in Cognitive Sciences, 7, 407-414. DOI: 10.1016/s1364-6613(03)00189-x.
- Rizzolatti, G., Umiltà, C., & Berlucchi, G. (1971). Opposite superiorities of the right and left cerebral hemispheres in discriminative reaction time to physiognomical and alphabetical material. Brain, 94, 431-442. DOI: 10.1093/brain/94.3.431.
- Umiltà, C., & Nicoletti, R. 1985. Attention and coding effects in S-R compatibility due to irrelevant spatial cues. In M.I. Posner and O.S.M. Marin (Eds.), Mechanisms of Attention: Attention and Performance XI (pp. 457-471). Hillsdale (N.J.): Erlbaum.