Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

FORUM: “IL CONTRIBUTO DI MARCELLO CESA-BIANCHI ALLO SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA IN ITALIA”

N. 1 (2021): Il contributo di Marcello Cesa-Bianchi allo sviluppo della psicologia in Italia

L’insegnamento delle discipline psicologiche nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia: il contributo di Marcello Cesa-Bianchi

DOI
https://doi.org/10.3280/rip1-2021oa11604
Inviata
6 aprile 2021
Pubblicato
06-04-2021

Abstract

Marcello Cesa-Bianchi (1926-2018) è stato professore ordinario di Psicologia generale per 40 anni nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano. Una parte rilevante della sua attività istituzionale è stata indirizzata alla valorizzazione delle funzioni didattiche delle discipline psicologiche nella
formazione degli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia. Questo obiettivo è stato perseguito fin dagli anni ’70, in parallelo con a) l’evoluzione delle competenze richieste ai nuovi medici dal nuovo approccio centrato sul paziente in medicina, b) l’incremento di complessità delle attività cliniche all’interno degli ospedali generali, c) l’armonizzazione dei corsi di studio per la formazione dei medici come presupposto per la loro libera circolazione negli stati aderenti alla Comunità (poi Unione) Europea.
L’avvio di questo processo di armonizzazione, all’inizio degli anni ’80, fornì l’opportunità di coordinare le indicazioni derivate da esperienze didattiche innovative realizzate in alcune facoltà mediche (in particolare, nelle Università di Milano Statale, Bologna, Napoli Federico II) e di presentarle alle commissioni ministeriali impegnate prima nella revisione dell’ordinamento didattico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1986 (la cosiddetta Nuova Tabella XVIII) e nel suo adeguamento nel 1996, e poi al definitivo ordinamento, nell’ambito della generale riorganizzazione degli studi universitari disposta dal Decreto Legislativo n. 509 del 1999.

Per stimolare le innovazioni nella didattica delle discipline psicologiche e la presentazione di proposte ufficiali per le modifiche degli ordinamenti didattici prima del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e poi di tutti i corsi di laurea e laurea specialistica dell’area sanitaria Cesa-Bianchi promosse numerosi convegni
a partire dal 1986 e la costituzione del Collegio dei docenti e ricercatori di discipline psicologiche nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia nel 1993. Attraverso questo organismo vennero elaborate e presentate ufficialmente le proposte che hanno portato ad inserire definitivamente la psicologia generale tra le discipline per la formazione di base del medico e dei laureati delle professioni sanitarie, e la psicologia clinica tra le discipline caratterizzanti per gli stessi corsi di studio. Un risultato altrettanto importante e duraturo è stato l’inserimento di specifiche competenze professionali (comunicative relazionali) da acquisire attraverso le discipline psicologiche.

Riferimenti bibliografici

  1. Berlucchi, G. (1987). Considerazioni su un possibile insegnamento preclinico di Psicologia nelle Facoltà mediche. Giornale Italiano di Psicologia, 14, 391-398.
  2. Bosinelli, M. (1990). La scuola di specializzazione in psicologia clinica. In M. Cesa-Bianchi (a cura di) “VI Incontro del Consiglio dei docenti di discipline psicologiche nelle Facoltà Mediche italiane”. Chiavari, 95-96.
  3. Bonaiuto, P., Cipolli, C., Natale, V., Ricci Bitti, P.E., Trombini, G., Umiltà, C. (2017). La figura di Renzo Canestrari nella psicologia Italiana. Giornale Italiano di Psicologia, 44, 181-202.
  4. Canestrari, R., (1961). L’insegnamento della psicologia nella formazione del medico.
  5. Giornale di Clinica Medica, 42, 481-498.
  6. Canestrari R, Cipolli C. (1991). L’interazione medico-paziente: aspetti relazionali e comunicativi. In C. Cipolli e E.A. Moja (a cura di), Psicologia Medica. Roma: Armando, 24-48.
  7. Cesa-Bianchi, M. (1979). (a cura di). Psicologia e ospedale generale. Milano: FrancoAngeli.
  8. Cesa-Bianchi, M.(1987). Psicologia e Tabella XVIII. Giornale Italiano di Psicologia 1483, 689-691.
  9. Cesa-Bianchi, M. (1988). Gli insegnamenti di psicologia nel nuovo ordinamento di studi del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia: documenti programmatici per l’attuazione della nuova tabella XVIII elaborati dal Collegio dei Docenti di Discipline Psicologiche nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia. Milano, Istituto di Psicologia della Facoltà Medica.
  10. Cesa-Bianchi, M., Sala, G. (1991). Il paziente e l’Ospedale: l’organizzazione e il vissuto. In C. Cipolli e EA Moja (a cura di), Psicologia Medica. Roma: Armando, 181-194.
  11. Cipolli, C. (1990). L’insegnamento di psicologia nel primo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena. In M. Cesa-Bianchi (a cura di), “VI Incontro del Consiglio dei docenti di discipline psicologiche nelle Facoltà Mediche italiane”. Chiavari, 15-21.
  12. Cipolli, C., Moja, E.A. (1991) (a cura di). Psicologia Medica. Roma: Armando.
  13. Coggi, G. (1988). La ristrutturazione del curriculum e i modelli didattici innovativi,
  14. Pedagogia Medica, 3, 2-14.
  15. Cristini, C. Porro, A. (2017) Per un’ergobiografia di Marcello Cesa-Bianchi. Ricerche di Psicologia, 40, 443-528.
  16. Engel, G.L. (1981). Psychological development in health and disease. Philadelphia, Sanders, 1962 (trad. ital. Medicina psicosomatica e sviluppo psicologico. Bologna: Cappelli. Introduzione di R, Canestrari, 7-9).
  17. Engel, G.L. (1977). The need for a new medical model: a challenge for biomedicine.
  18. Science, 196, 129-136.
  19. Guilbert, J.J. (1981). Guide pédagogique pour les personnels de santé. (II ed.) Geneve: OMS, Imprimeries Populaires.
  20. Jacono, G., Valerio, P. (1988. (A cura di). L’insegnamento della psicologia nelle Facoltà mediche: innovazioni e prospettive. Napoli: Idelson.
  21. Maffei, C., Lotti, A., Lingiardi, V. (1991). La formazione al rapporto medico-paziente nelle facoltà mediche: problemi, esperienze, innovazioni. In C. Cipolli e E.A. Moja (a cura di), Psicologia Medica. Roma: Armando, pp. 298-321.
  22. Maffei, C., Madeddu, F., Lingiardi, V. (1990). Obiettivi pedagogici e strumenti di verifica nell’insegnamento della psicologia medica. In M. Cesa-Bianchi (a cura di) “VI Incontro del Consiglio dei docenti di discipline psicologiche nelle Facoltà Mediche italiane”. Chiavari, 31-38.
  23. Poli, M. (1990). Applicazione della nuova Tabella XVIII all’insegnamento della psicologia (corso integrato di Biologia) nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano. In M .Cesa-Bianchi (a cura di) “VI Incontro del Consiglio dei docenti di discipline psicologiche nelle Facoltà Mediche italiane”. Chiavari, 23-26.
  24. Valerio, P. (1990).La psicologia clinica e la formazione psicologica degli studenti di medicina. In M. Cesa-Bianchi (a cura di) “VI Incontro del Consiglio dei docenti di discipline psicologiche nelle Facoltà Mediche italiane”. Chiavari, 57-66.
  25. Valerio, P. (1991). Le emozioni nella pratica medica: difficoltà di contatto e di controllo. In C. Cipolli e E.A. Moja (a cura di), Psicologia medica. Roma: Armando, pp 68-72.

Metriche

Caricamento metriche ...