Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Sez. generale - Studi e ricerche

N. 53 (2023)

Da bruco a farfalla: il caso di Roberto

DOI
https://doi.org/10.3280/qpc53-2023oa16933
Inviata
6 dicembre 2023
Pubblicato
28-12-2023

Abstract

Il lavoro espone e sintetizza l’intervento psicoterapeutico di Roberto, un bambino con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento con compromissione del calcolo e della scrittura, in comorbidità con Disturbo d’Ansia Generalizzato. A seguito della valutazione si è ritenuto
opportuno iniziare una psicoterapia e impostare un intervento sulle difficoltà di apprendimento con lo scopo di far acquisire al bambino un metodo di studio idoneo a compensare le sue problematicità. Data la presenza in comorbidità, di un disturbo d’ansia generalizzato, si inizia un trattamento psicoterapeutico attraverso il protocollo “Cool Kids” per il trattamento dei disturbi d’ansia.
L’intervento si è focalizzato sulla riduzione dei sintomi ansiosi e l’accettazione di possibili fallimenti scolastici e relazionali. Nella prima fase di psicoeducazione, è stato spiegato al bambino come funziona l’ansia, come si attiva e il suo circolo vizioso.
Il miglioramento dei sintomi è stato osservato in fase di condivisione del profilo interno in seguito, si è intervenuti attraverso la ristrutturazione cognitiva, sulla paura di essere inadeguato e giudicato. Ci si è focalizzati anche sulla scoperta dei propri interessi e valori. Roberto ha imparato, nonostante l’ansia, ad affrontare situazioni che riteneva difficili da vivere.
Parallelamente si è svolto un lavoro di parent training finalizzato ad aiutare il loro figlio a gestire meglio la sua ansia, lavorando sul loro senso di competenza e sul modificare il loro comportamento al fine di evitare l’escalation che si produce nei momenti di ansia.
Per Roberto è stato anche previsto un ciclo di intervento di potenziamento sulle difficoltà di apprendimento svolto da uno specialista. Nel corso dei trattamenti, si sono osservati dei miglioramenti nelle performance scolastiche, nelle relazioni sociali e con i familiari.

Riferimenti bibliografici

  1. Achenbach T.M. & Rescorla L.A. (2001). Manual for the ASEBA School-Age Forms & Profiles. Burlington: University of Vermont, Research Center for Children, Youth & Families.
  2. American Psychiatric Association – APA (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5). Milano: Raffaele Cortina, 2014.
  3. Backer A. & Neuhauser G. (2003). Internalizing and externalizing syndrome in reading and writing disorders. Praxis der Kinderpsychologie und Kinderpsychiatrie, 52(5): 329-337.
  4. Bandura A. (1997). Autoefficacia. Teoria e applicazioni. Trento: Erickson.
  5. Beck A.T. (1976). Cognitive therapy and emotional disorders. New York: Meridian (trad. it.: Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio, 1984).
  6. Biancardi A., Bachmann C. & Nicoletti C. (2016). BDE 2. Batteria Discalculia Evolutiva. Test per la diagnosi dei disturbi dell’elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva – 8-13 anni. Trento: Erickson.
  7. Bracken B.A. (2004). Test TMA – test di valutazione multidimensionale dell’autostima. Trento: Erickson.
  8. Buzan T. (2018). Mind Map Mastery: The Complete Guide to Learning and Using the Most Powerful Thinking Tool in the Universe (Illustrated). Watkins Publishing.
  9. Caselli G., Manfredi C., Ruggiero G.M. & Sassaroli S. (2016). La Terapia Cognitivo-Comportamentale dei Disturbi d’Ansia: una revisione degli studi di efficacia. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 22(1): 81-101.
  10. Cianchetti C. & Sannio Fascello G. (2001). Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti (SAFA). Firenze: Organizzazioni Speciali.
  11. Cornoldi C., Ferrara R. & Re A.M. (2022). BVSCO-3. Batteria per la Valutazione clinica della Scrittura e della Competenza Ortografica. Firenze: Giunti.
  12. Cornoldi C., Gardinale M., Masi A. & Petternò L. (1996). Impulsività e autocontrollo. Trento: Erickson.
  13. Deacon B.J. & Abramowitz J.S. (2004). Cognitive and behavioral treatment for anxiety disorders: A review of meta-analytic findings. Journal of Clinical Psychology, 60: 429-441. DOI: 10.1002/jclp.10255.
  14. Di Brina C. & Rossini G. (2011). BHK. Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva. Trento: Erickson.
  15. Di Pietro M. (2015). L’abc delle mie emozioni. Giochi e attività per l’educazione razionale-emotiva. Trento: Erickson.
  16. Di Pietro M. & Kendall P. (1995). Terapia scolastica dell’ansia. Guida per psicologi e insegnanti (XI ed.). Trento: Erikson.
  17. Lyneham H. (2014). Il programma Cool Kids. Manuale del terapeuta, del bambino e del genitore. Istituto di Scienze Cognitive Editore.
  18. Fisher P.H., Masia-Warner C. & Klein R.G. (2004). Skills for Social and Academic Success: A School-Based Intervention for Social Anxiety Disorder in Adolescents. Clinical Child & Family Psychology Review, 7: 241-249. DOI: 10.1007/s10567-004-6088-7.
  19. Heiervang E., Stevenson J., Lund A. & Hugdahl K. (2001). Behaviour problems in children with dyslexia. Nordic journal of psychiatry, 55(4): 251-256. DOI: 10.1080/080394801681019101.
  20. Lau K.-I. & Chan D.W. (2003). Reading strategy use and motivation among Chinese good and poor readers in Hong Kong. Journal of Research in Reading, 26(2): 177-190. DOI: 10.1111/1467-9817.00195.
  21. Mifsud C. & Rapee R.M. (2005). Early Intervention for Childhood Anxiety in a School Setting: Outcomes for an Economically Disadvantaged Population. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 44(10): 996-1004. DOI: 10.1097/01.chi.0000173294.13441.87.
  22. Marzocchi G.M., Re A.M. & Cornoldi C. (2010). Batteria Italiana per l’ADHD per la valutazione dei bambini con deficit di attenzione/iperattività. Trento: Erickson.
  23. Mugnaini D., Chelazzi C. & Romagnoli C. (2008). Correlati psicosociali della dislessia: Una rassegna. Dislessia, 5(2): 195-210.
  24. Porter J.E. & Rourke B.P. (1985). Socioemotional functioning of learning-disabled children: A subtypal analysis of personality patterns. In Rourke B.P. (ed.). Neuropsychology of learning disabilities: Essentials of subtype analysis (pp. 257-279). New York: Guilford Press.
  25. Rapee R., Wignall A., Abbott M. & Lyneham H. (2014). Il programma Cool Kids. Manuale del terapeuta, del bambino e del genitore. Istituto di Scienze Cognitive Editore.
  26. Sartori G., Job R. & Tressoldi P.E. (1995). DDE-2. Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2. Firenze: Giunti.
  27. Sassaroli S., Lorenzini R. & Ruggiero M.G. (2006). Psicoterapia cognitiva dell’ansia. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Stella G. & Biancardi A. (1992). Competenze lessicali e abilità di letto-scrittura nei bambini Down. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 59: 589-597.
  29. Wechsler D. (2012). WISC-IV. Wechsler Intelligence Scale for Children – Quarta edizione. Contributo alla taratura italiana, adattamento italiano di A. Orsini, L. Pezzuti e L. Picone. Firenze: Giunti.
  30. Wells A. (1997). Cognitive Therapy of Anxiety Disorders: A practice manual and conceptual guide. Chichester: Wiley (trad. it.: Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia. Milano: Mc-Graw-Hill, 1999).
  31. World Health Organization (1990). International Classification of Diseases ICD-10. Geneva: WHO (trad. it. ICD-10: Classificazione Statistica Internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati della decima previsione. Milano: Masson 1992).

Metriche

Caricamento metriche ...