Sez. generale - Casi Clinici
		
		
			N. 46 (2020)
		
		
			Il caso di Viola “insolente e sbruffoncella”: un percorso psicoterapeutico multimodale tra lavoro con la bambina e intervento sulla genitorialità
		
							
												
				
											
															
									Psicologa, psicoterapeuta, socio corrispondente SITCC
																	
																											 
									 
			 
			
				
	
	
				Abstract
		Il caso clinico presentato è quello di Viola, una bambina di 7 anni con difficoltà comportamentali. Sebbene le manifestazioni non siano severe, non soddisfano, infatti, la diagnosi di disturbo oppositivo-provocatorio, interferiscono sul clima familiare e compromettono il funzionamento scolastico. Vi è un secondo aspetto, inizialmente non esplicitato dai genitori in chiave patologica, che riguarda l’enuresi notturna; tale problematica limita le possibilità di esplorazione del mondo extra-familiare ed è proprio quando emerge la possibilità di fare esperienze con i coetanei, che diventa necessario inserirla tra gli obiettivi terapeutici.
In ottica cognitivo-evolutiva e costruttivista, in fase di valutazione è prioritario comprendere il significato interno del sintomo e svelarne la funzione relazionale. Nel caso di Viola è emerso come i comportamenti provocatori fossero il tentativo di controllare in maniera coercitiva gli adulti di riferimento e l’enuresi può essere visto come il sintomo per assicurarsi la prossimità del genitore.
Il lavoro clinico è stato favorito da un’ottima collaborazione da parte della coppia genitoriale e buona parte della terapia si è focalizzata su di loro. Grazie alla ricostruzione degli ABC comportamentali in seduta e alla graduale aggiunta di sfumature cognitive ed emotive, i genitori hanno potuto cogliere la funzione relazionale del sintomo e avvicinarsi al mondo emotivo della figlia.
L’intervento con la bambina, svolto in parallelo, è stato indirizzato ad una migliore gestione delle proprie emozioni e un lavoro di mentalizzazione in terza persona, finalizzato ad una crescente consapevolezza degli stati mentali altrui.
	
				
			Riferimenti bibliografici
		
					
									- Achenbach T.M. (1991). Manual for the Child Behavior Checklist/4-18 and 199 Profile. Burlington: University of Vermont Press. doi: 10.1542/pir.21-8-265. 
 
									- Biancardi A., Stoppa E. (1997). Il test delle campanelle modificato: una proposta per lo studio dell’attenzione in etá evolutiva. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 64: 73-84. 
 
									- Bisacchi P.S., Cendron M., Gugliotta M., Tressoldi P.E., Vio C. (2008). BVN 5-11 Batteria di valutazione neuropsicologica per l’età evolutiva. Trento: Erickson. 
 
									- Crittenden P.M. (2008). Il modello dinamico-maturativo dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina. 
 
									- George C., Kaplan N., Main M. (1985). Adult Attachment Interview. Unpublished manuscript. Berkeley: University of California Press. 
 
									- Guidano V.F., Cutolo G. (a cura di) (2008). La psicoterapia tra arte e scienza. Milano: FrancoAngeli. 
 
									- Hoffman K., Marvin B., Cooper G., Powell B. (2016). The Circle of Security Intervention. New York: Guilford Press. 
 
									- Jönson Ring I., Nevéus T., Markström A., Arnrup K., Bazargani F. (2017). Nocturnal enuresis impaired children’s quality of life and friendships. Acta Paediatrica, 106: 806-811. doi: 10.1111/apa.13787. 
 
									- Lambruschi F. (a cura di) (2014). Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Torino: Bollati Boringhieri. 
 
									- Lambruschi F., Muratori P. (a cura di) (2013). Psicopatologia e psicoterapia dei disturbi della condotta. Roma: Carocci. 
 
									- Liotti G. (2005). La dimensione interpersonale della coscienza. Nuova edizione. Roma: Carocci. 
 
									- Organizzazione Mondiale della Sanità (1996). ICD-10 Classificazione delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali. Milano: Masson. 
 
									- Steele H., Steele M. (a cura di) (2010). Adult Attachment Interview. Applicazioni cliniche. Milano: Raffaello Cortina.