Sez. generale - Casi Clinici
N. 46 (2020)
Il caso di Viola “insolente e sbruffoncella”: un percorso psicoterapeutico multimodale tra lavoro con la bambina e intervento sulla genitorialità
Psicologa, psicoterapeuta, socio corrispondente SITCC
Abstract
Il caso clinico presentato è quello di Viola, una bambina di 7 anni con difficoltà comportamentali. Sebbene le manifestazioni non siano severe, non soddisfano, infatti, la diagnosi di disturbo oppositivo-provocatorio, interferiscono sul clima familiare e compromettono il funzionamento scolastico. Vi è un secondo aspetto, inizialmente non esplicitato dai genitori in chiave patologica, che riguarda l’enuresi notturna; tale problematica limita le possibilità di esplorazione del mondo extra-familiare ed è proprio quando emerge la possibilità di fare esperienze con i coetanei, che diventa necessario inserirla tra gli obiettivi terapeutici.
In ottica cognitivo-evolutiva e costruttivista, in fase di valutazione è prioritario comprendere il significato interno del sintomo e svelarne la funzione relazionale. Nel caso di Viola è emerso come i comportamenti provocatori fossero il tentativo di controllare in maniera coercitiva gli adulti di riferimento e l’enuresi può essere visto come il sintomo per assicurarsi la prossimità del genitore.
Il lavoro clinico è stato favorito da un’ottima collaborazione da parte della coppia genitoriale e buona parte della terapia si è focalizzata su di loro. Grazie alla ricostruzione degli ABC comportamentali in seduta e alla graduale aggiunta di sfumature cognitive ed emotive, i genitori hanno potuto cogliere la funzione relazionale del sintomo e avvicinarsi al mondo emotivo della figlia.
L’intervento con la bambina, svolto in parallelo, è stato indirizzato ad una migliore gestione delle proprie emozioni e un lavoro di mentalizzazione in terza persona, finalizzato ad una crescente consapevolezza degli stati mentali altrui.
Riferimenti bibliografici
- Achenbach T.M. (1991). Manual for the Child Behavior Checklist/4-18 and 199 Profile. Burlington: University of Vermont Press. doi: 10.1542/pir.21-8-265.
- Biancardi A., Stoppa E. (1997). Il test delle campanelle modificato: una proposta per lo studio dell’attenzione in etá evolutiva. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 64: 73-84.
- Bisacchi P.S., Cendron M., Gugliotta M., Tressoldi P.E., Vio C. (2008). BVN 5-11 Batteria di valutazione neuropsicologica per l’età evolutiva. Trento: Erickson.
- Crittenden P.M. (2008). Il modello dinamico-maturativo dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina.
- George C., Kaplan N., Main M. (1985). Adult Attachment Interview. Unpublished manuscript. Berkeley: University of California Press.
- Guidano V.F., Cutolo G. (a cura di) (2008). La psicoterapia tra arte e scienza. Milano: FrancoAngeli.
- Hoffman K., Marvin B., Cooper G., Powell B. (2016). The Circle of Security Intervention. New York: Guilford Press.
- Jönson Ring I., Nevéus T., Markström A., Arnrup K., Bazargani F. (2017). Nocturnal enuresis impaired children’s quality of life and friendships. Acta Paediatrica, 106: 806-811. doi: 10.1111/apa.13787.
- Lambruschi F. (a cura di) (2014). Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Torino: Bollati Boringhieri.
- Lambruschi F., Muratori P. (a cura di) (2013). Psicopatologia e psicoterapia dei disturbi della condotta. Roma: Carocci.
- Liotti G. (2005). La dimensione interpersonale della coscienza. Nuova edizione. Roma: Carocci.
- Organizzazione Mondiale della Sanità (1996). ICD-10 Classificazione delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali. Milano: Masson.
- Steele H., Steele M. (a cura di) (2010). Adult Attachment Interview. Applicazioni cliniche. Milano: Raffaello Cortina.