Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli scientifici

1/2016: Modelli della Mente

Il paradosso della nosografia psichiatrica del XXI secolo

Inviata
19 luglio 2016
Pubblicato
19-07-2016

Abstract

Gli Autori sviluppano in questo lavoro alcune riflessioni critiche sull’importanza prioritaria, che è stata data in Psichiatria, negli ultimi anni, agli aspetti diagnosticonosografici. Una psichiatria, principalmente polarizzata sul rilievo esasperato del sintomo, con l’unico scopo di elaborare nuove forme di classificazioni diagnostiche, è una psichiatria che perde di vista l’essere umano nella sua globalità, si disinteressa dello stato di sofferenza vissuta dal paziente, perde di mira la patogenesi del disturbo, commette un grossolano errore, nel momento in cui isola il sintomo dalla struttura di personalità, producendo errori altrettanto gravi a livello terapeutico-assistenziale. Tale prospettiva influenza, inevitabilmente, anche alcune forme di psicoterapie, sollecitando paradigmi e strategie di intervento, mirati prevalentemente alla risoluzione del sintomo e snaturando, così, anche il significato stesso del concetto di psicoterapia. Con la pretesa di definire criteri più oggettivi di selezione e categorizzazione dei pazienti, ai fini della ricerca, non ci si accorge di incrementare la disomogeneità. Un paziente infatti, non può essere confrontato con un altro, trascurando le caratteristiche dell’intera struttura di personalità, l’influenza su di essa esercitata dal sistema sociale e relazionale di riferimento e le sue capacità reattive. Di questo complesso sistema il sintomo, che ne costituisce solo la parte più periferica, non può rappresentare un criterio di omologazione valido. Una psichiatria, prevalentemente orientata alla sistematizzazione nosografica, trascura, inoltre, la relazione terapeutica, il rapporto comunicativo con il paziente, il lavoro di formazione e di analisi introspettiva del terapeuta, lo studio della psicopatologia, minando alla base le radici stesse della psichiatria.

Keyword in italiano
psichiatria; nosografia psichiatrica; relazione terapeutica; struttura di personalità; psicopatologia

Riferimenti bibliografici

  1. AA.VV. (2014), DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Milano: Raffaello Cortina.
  2. Borgna E. (2009), Come se finisse il mondo. Il senso dell’esperienza schizofrenica, Milano: Feltrinelli.
  3. Borgna E., (2014), Giù le mani dalla Psiche. Ecco perché il DSM 5 sbaglia, testo disponibile al sito http://espresso.repubblica.it/, 27 marzo 2014.
  4. Brachen P. et al. (2012), “Psychiatry Beyond the Current Paradigm”, British Journal of Psychiatry, 201: 430-434. DOI: 10.1192/bjp.bp.112.109447 (trad. it: “Una Psichiatria al di là dell’attuale paradigma”, Psicoterapia e Scienze Umane, 2013, XLVII, 1: 9-22. DOI: 10.3280/PU2013-001002).
  5. Cuthbert B. e Insel T. (2013), “The Data of Diagnosis: New Approaches to Psychiatric Classification”, Psychiatry, 73, 4: 311-314. DOI: 10.1521/psyc. 2010.73.4.311
  6. Cuthbert B.N. e Kozak M.J. (2013), “Constructing Constructs For Psychopathology. The NIMH Research Domain Criteria”, J. Abnom. Psychol., 122, 3: 928-937, testo disponibile al sito http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24016027
  7. Frances A. (2010), “Opening Pandora’s Box: The 19 Worst Suggestions for DSM 5”, Psychiatric Times, February 2011 (trad. it: “Si apre il vaso di Pandora: le 19 peggiori proposte del DSM 5”, Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 2: 251-262, 2011. DOI: 10.3280/PU2011-002007).
  8. Frances A. (2013), Non curare chi è normale, Torino: Boringhieri.
  9. Frances A. (2014), La diagnosi in psichiatria. Ripensare il DSM 5, Milano: Raffaello Cortina.
  10. Migone P. (2012), “Luci e ombre del DSM. A cinquant’anni dalla prima edizione”, Psicologia Contemporanea, XXXIX, 233 (Settembre-Ottobre): 62-63.
  11. Migone P. (2014), “Dove va la diagnosi in Psichiatria”, Psicologia Contemporanea, XL, 235 (Gennaio-Febbraio): 42-47.
  12. Pera M. (1982), Popper e la scienza su palafitte, Roma-Bari: Laterza.
  13. Piaget J. (1950), Introduction à l’èpistèmologie gènètique, Milano: Univ. de France.
  14. Tissot R. (1979), Introduction à la Psychiatrie biologique, Paris: Masson (trad. it: Introduzione alla Psichiatria biologica, Milano: Masson Italia, 1979).
  15. Zilboorg G. e Henry G. (1973), Storia della psichiatria, Milano: Feltrinelli.

Metriche

Caricamento metriche ...