Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Interviste ai Maestri, a cura di Anna Mendicini

N. 61 (2025)

La luce delle immagini in ombra. Intervista a Giuseppe Tornatore

DOI
https://doi.org/10.3280/jun61-2025oa20559
Inviata
3 luglio 2025
Pubblicato
18-07-2025

Abstract

Siamo onorati di proporre la seguente intervista dell’analista junghiana Chiara Tozzi al celebre regista Giuseppe Tornatore.

Attraverso la presentazione del processo dell’Immaginazione Attiva di Jung fatta da Tozzi a Tornatore, possiamo cogliere la corrispondenza tra il metodo junghiano di confronto con i contenuti inconsci e il peculiare approccio di Tornatore nel creare storie, sceneggiature e film. Le generose e illuminanti riflessioni di Tornatore ci introducono non solo di fatto nel suo ufficio, ma ci permettono anche di accedere al suo variegato mondo immaginativo e al suo rispetto e apertura verso l’inconscio. Giuseppe Tornatore è un regista e sceneggiatore italiano la cui carriera copre un arco di oltre 30 anni. È particolarmente noto per il suo film premio Oscar Nuovo Cinema Paradiso (1988). Tra gli altri suoi film e documentari si annoverano Il camorrista (1986), Una pura formalità (1994), La leggenda del pianista sull’oceano (1998), Malena (2000), La migliore offerta (2013), e Ennio (2021). A Tornatore, celebre anche per la sua lunga collaborazione con il premio Oscar Ennio Morricone, si deve il merito di aver rivitalizzato il cinema italiano.

L’intervista a Tornatore è stata realizzata dall’analista junghiana Chiara Tozzi, sceneggiatrice e docente di sceneggiatura, ed è tratta dal suo documentario La luce delle immagini in ombra. Il documentario La luce delle immagini in ombra è stato proiettato nel giugno 2023 a Belgrado nell’ambito della conferenza Film and Analytical Psychology, a cura della Serbian Analytical Society (SAS) e della International Association of Analytical Psychology (IAAP) e a dicembre 2023 Roma nell’ambito del Convegno Jung in Italia - Psiche, Arte, Cinema e Letteratura, a cura dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) e del Centro Italiano per la Psicologia Analitica (CIPA).

Metriche

Caricamento metriche ...