Articoli
N. 61 (2025)
Nelle ombre di Conrad
AIPA, IAAP, LAI, Philo Pratiche Filosofiche
Abstract
L’autrice analizza tre racconti di Joseph Conrad come rappresentazione delle diverse forme di ombra di cui parla Mario Trevi: ombra personale, ombra come archetipo, ombra come immagine archetipica.
Si tratta di tre racconti di mare. Viene proposta l’immagine del vascello come metafora della psiche in cui il capitano rappresenta il complesso dell’Io alle prese con difficoltà interne, e con le difficoltà esterne rappresentate dal clandestino imbarcato segretamente, dalla febbre tropicale e dal tempo avverso e infine dall’incontro con l’immagine della distruttività nella figura di Kurtz.
Riferimenti bibliografici
- Aparo A. (1986). Dal persecutore al compagno segreto. In: Funari E., a cura di, Il Doppio. Tra patologia e necessità. Milano: Raffaello Cortina, 1998.
- Asor Rosa A. (2021). L’eroe virile, ovvero Trilogia della sconfitta. Saggio su Joseph Conrad. Torino: Einaudi.
- Bion W. (1967). The Imaginary Twin. In: Second Thoughs. London: William Heinemann (trad. it.: Il gemello immaginario. In: Riflettendoci meglio. Roma: Astrolabio, 2016).
- Caramazza E. (2023). The Absolute Shadow. Destiny, Fate, and Intergenerational Processes in Analytical Psychology. London: Routledge (trad. it.: L’Ombra Assoluta. Destino, fato e trasmissione intergenerazionale nella psicologia Analitica. Bergamo: Moretti & Vitali, 2025).
- Conrad J. (1899). Heart of Darkness. Edinburgh: Blackwood’s Magazine (trad. it.: Cuore di tenebra. Torino: Einaudi, 1989).
- Conrad J. (1901). Amy Foster. London: The Illustrated London News (trad. it.: Amy Foster. Torino: Einaudi, 2022).
- Conrad J. (1910). The Secret Sharer. USA: Harper’s Magazine (trad. it.: Il compagno segreto. Milano: Rizzoli, 1984).
- Conrad J. (1915). Victory: An Island Tale. New York: Munsey’s Magazine (trad. it.: Vittoria. Un racconto delle isole. Torino: Einaudi, 1999).
- Conrad J. (1917). The Shadow Line: a confession. London and Toronto: J. M. Dent & Sons Ltd (trad. it.: La linea d’ombra. Torino: Einaudi, 1988).
- Freud S. (1916). Eine Schwierigkeit der Psychoanalyse (trad. it.: Una difficoltà della psicoanalisi. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
- Freud S. (1922). Eine Teufelsneurose im siebzehnten Jahrhundert (trad. it.: Una nevrosi demoniaca nel secolo XVII. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1977).
- Freud S. (1934-1938). Der Mann Moses und die monotheistische Religion (trad. it.: L’uomo Mosè e la religione monoteista. Torino: Boringhieri, 1977).
- Funari E. (1998). La Chimera e il buon compagno. Storie e rappresentazioni del Doppio. Milano: Raffaello Cortina.
- Gaburri E. (1986). Dal gemello immaginario al compagno segreto. In: Funari E., a cura di, Il doppio. Tra patologia e necessità. Milano: Raffaello Cortina, 1998.
- Jung C.G. (1912-1952). Wandlungen und Symbole der Libido. Beiträge zur Entwicklungsge-schichte des Denkens (trad. it.: Simboli della trasformazione. Analisi dei prodromi di un caso di schizofrenia. In: Opere, vol. 5. Torino: Bollati Boringhieri, 1984).
- Matar H. (2022). Navigazione stimata: su Amy Foster. In: Conrad J., Amy Foster. Torino: Einaudi.
- Neumann E. (2005). Psicologia del profondo e nuova etica. Bergamo: Moretti & Vitali.
- Trevi M. (2009). Sul problema dell’Ombra nella psicologia analitica. In: Trevi M., Romano A., Studi sull’Ombra. Milano: Raffaello Cortina.
- Zanzotto A. (1984). Nota introduttiva. In: Conrad J., Il compagno segreto. Milano: BUR.