Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 58 (2023)

La storia di L.: riflessioni sul concetto junghiano di sincronicità

DOI
https://doi.org/10.3280/jun58-2023oa16608
Inviata
20 novembre 2023
Pubblicato
31-01-2024

Abstract

Nel presente lavoro si potrà rintracciare un filo conduttore che da circa otto anni contraddistingue il lavoro con questo paziente, evidenziando alcuni cambiamenti nel paziente, nell’analista e nella relazione analitica. In questo senso lo schema A di questo scritto, si pone come un'ipotesi di funzionamento della relazione analista-paziente in un preciso momento del processo analitico, che grazie al contatto psichico non confusivo, sembrerebbe aver consentito la fuoriuscita del paziente da un importante stato regressivo. L’ipotesi si basa su evidenze cliniche relative allo sviluppo del concetto junghiano di sincronicità.

Riferimenti bibliografici

  1. AA. VV. (2018). La passione del negativo. Omaggio al pensiero di André Green. Baldassarro A., a cura di. Milano: FrancoAngeli.
  2. Anzieu D. (1985). Le moi-peau. Paris: Dunod (trad. it.: L’Io Pelle. Roma: Borla, 1987).
  3. Bick E. (1968). The experience of skin in early object relations. International Journal of Psychoanalysis, 49: 484-86 (trad. it.: L’esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali. In: Bonaminio V., Iaccarino B., a cura di, L’osservazione diretta del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  4. Bion W.R. (1961). Experiences in Groups and Other Papers. London: Tavistock Publications (trad. it.: Esperienze nei gruppi e altri saggi. Roma: Armando, 1971).
  5. Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: William Heinemann Medical Books. (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 2006).
  6. Bion W.R. (1967). Second Thoughts: Selected Papers on Psycho-Analysis. London: William Heinemann Medical Books (trad. it.: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970).
  7. Bion W.R. (1970). Attention and Interpretation. London: Tavistock Publication (trad. it.: At-tenzione e Interpretazione. Roma: Armando, 1973).
  8. Brunialti C. (2017). Aspetti del Controtransfert in un piccolo gruppo di utenti a funzionamento psicotico. Il Vaso di Pandora, 3. Genova: Erga Edizioni.
  9. Carotenuto A. (1989). Cura analitica e trasformazione del tempo. Rivista di Psicologia Analitica, 40.
  10. De Franco L. (2000). La passione per l’immagine. Roma: Edizioni Therapne.
  11. Fordham M. (1960). Counter-transference. British Journal of Medical Psychology, 33, 1. DOI: 10.1111/j.2044-8341.1960.tb01218.x (trad. it.: Controtransfert. In: Fordham M., Gordon R., Hubback J., Lambert K., a cura di, La tecnica nell’analisi junghiana. Roma: Edizioni Ma.Gi., 2003).
  12. Freud S. (1913). Zur Einführung des Narzißmus (trad. it.: Introduzione al narcisismo. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  13. Furia A. (2006). Su alcuni aspetti dei meccanismi proiettivi. Studi Junghiani, 23.
  14. Green A. (2018). Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Jung C.G. (1946). Die Psychologie der Übertragung (trad. it.: La psicologia della traslazione. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
  16. Jung C.G. (1947/1954). Theoretische Überlegungen zum Wesen des Psychischen (trad. it.: Riflessioni teoriche sull’essenza della psiche. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
  17. Jung C.G. (1952). Synchronizität als ein PrinzipaAkausaler Zusammenhänge (trad. it.: La sincronicità come principio di nessi acausali. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1983).
  18. Jung C.G. (1957/58). Die transzendente Funktion (trad. it.: La funzione trascendente. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
  19. Klein M. (1946). Notes on Some Schizoid Mechanisms (trad. it.: Note su alcuni meccanismi schizoidi. In: Scritti: 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978).
  20. Lambert K. (1970). Transference/Counter-Transference: Talion Law and Gratitude (trad. it.: Transfert e controtransfert: legge del taglione e gratitudine. In: Fordham M., Gordon R., Hubback J., Lambert K., a cura di, La tecnica nell’analisi junghiana. Roma: Edizioni Ma.Gi., 2003).
  21. Lemma A. (2011). Sotto la pelle. Psicoanalisi delle modificazioni corporee. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Lingiardi V. (2021). Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo. Torino: Giulio Einaudi Editore.
  23. Lo Cascio A. (2006). Nota sulla circolarità delle immagini nella relazione analitica. In: Al di là della parola, vie nuove per la terapia delle psicosi. Roma: Edizioni Ma.Gi.
  24. Lo Cascio A., Brunialti C. (2021). Quali regole per la relazione analitica? L’autodafé di An-tonino Lo Cascio. Roma: Fattore Umano Edizioni.
  25. Lo Verso G. (1989). Clinica del gruppo analisi e psicologia. Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Maffei G. (1985). Inizio di analisi e sviluppo di psicosi. Rivista di Psicologia Analitica, 31: 100-110.
  27. Maffei G. (1998). Sulla distruttività come conseguenza di un’aggressività non trasformata. Rivista di Psicologia Analitica, 57: 13-23.
  28. Maffei G. (2006). Immagini e parole: confluenze possibili e necessarie. In: Al di là della paro-la, vie nuove per la terapia delle psicosi. Roma: Edizioni Ma.Gi.
  29. Mancia M. (2004). Sentire le parole. Archivi sonori della memoria implicita e musicalità del transfert. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Manica M., Oldini M.G. (2018). Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente. Torino: Celid.
  31. Migliorati P. (1994). La dinamica di gruppo come modello clinico del meccanismo di costituzione dell’immagine. Rivista di Psicologia Analitica.
  32. Ogden T.H. (1999). Rȇverie e interpretazione. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  33. Odgen T.H. (2016). Vite non vissute. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Peciccia M., Bendetti G. (2006). L’immagine nella psicoterapia analitica delle psicosi. In: Al di là della parola, vie nuove per la terapia delle psicosi. Roma: Edizioni Ma.Gi.
  35. Pieri P.F. (1998). Dizionario Junghiano. Torino: Bollati Boringhieri.
  36. Racker H. (2000). Studi sulla tecnica psicoanalitica. Transfert e controtransfert. Roma: Armando.
  37. Russo P. (2014). Il Grande Gruppo. Studi Junghiani, 39, 1.
  38. Russo P. (2015). Andando per gruppi. Appunti e spunti di riflessione. Rivista di Psicologia Analitica. Nuova Serie, 1.
  39. Schwartz-Salant N., Stein M. (1984). Transference – Countertransference (trad. it.: Transfert e controtransfert. Roma: Edizioni Ma.Gi., 2007).
  40. Tagliagambe S., Malinconico A. (2018). Tempo e sincronicità. Tessere il tempo. Milano: Mimesis.
  41. Wiener J. (2004). Transference and countertransference: contemporary perspectives. In: Cambray G., Carter L., a cura di, Analytical Psychology. Contemporary Perspectives in Jungian Analysis (trad. it.: Psicologia analitica. Prospettive contemporanee di analisi junghiana. Roma: Giovanni Fioriti Editore, 2010).

Metriche

Caricamento metriche ...