Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 54 (2021)

Jung e Winnicott: segrete risonanze

DOI
https://doi.org/10.3280/jun54-2021oa13148
Inviata
12 January 2022
Pubblicato
10-02-2022

Abstract

L’autore, partendo da spunti personali, ipotizza segrete risonanze tra Jung e Winnicott, così diversi ma collegati da una ricerca profonda. Partendo dal primo sogno di Jung, riportato nel suo diario Memorie, sogni, riflessioni, e da una poesia di Winnicott, L’albero, l’autore si avventura in domande aperte circa la posizione di Jung descritta nelle Memorie e quella di Winnicott nella sua recensione del diario di Jung. Vengono inoltre prese in considerazione gli scambi di lettere tra Winnicott e Fordham. L’autore propone una lettura più approfondita ed emotiva di una comune partenza dei due maestri dal fatto di aver avuto madri depresse e l’iter di ognuno di loro a partire da questa situazione così significativa per entrambi. I due si diversificano immensamente, ma sembra all’autore che Jung possa aver ‘aiutato’ in qualche modo Winnicott ad affrontare e riconoscere la presenza di un continuum unitario dell’essere, sul quale Winnicott rifletteva negli ultimi lavori.

 

Riferimenti bibliografici

  1. Bonaminio V., Giannakoulas A., a cura di (1982). Il pensiero di D.W Winnicott. Roma: Armando.
  2. Fordham M. (1995). Freud, Jung, Klein. The Fenceless Field. London, New York: Routledge.
  3. Giannakoulas A. (2010). La tradizione psicoanalitica britannica indipendente. Roma: Borla, pp. 28-30.
  4. Jung C.G. (1938-54). Die psychologischen Aspekte des Mutterarchetypes (trad. it. Gli aspetti psicologici dell’archetipo della madre. In: Opere, vol. 9/1. Torino: Bollati Boringhieri, 1980).
  5. Jung C.G. (1961). Erinnerungen, Traume, Gedanken von C.G. Jung. Zürich: Rascker (trad.it. Ricordi, sogni, riflessioni, a cura di A. Jaffé. Milano: BUR, Rizzoli, 2016).
  6. Jung C.G. (2009). The Red Book. London: Routledge (trad. it. Il libro rosso. A cura di S. Shamdasani. Torino: Bollati Boringhieri, 2010).
  7. Manica M. (2020). Tromos/Terrore, Torino: Celid, p. 157.
  8. Maffei G. (2016). Jung e la malattia creativa. In: Continuità dell’essere, crollo e oltre il crollo. Milano: FrancoAngeli.
  9. Phillis A. (1988). Winnicott. London: Fontana (trad. it. Winnicott, biografia intellettuale. Roma: Armando, 1995).
  10. Rodman R. (2003). Winnicott, Life and Work. Perseus Publishing (trad. it. Winnicott: vita e opere. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
  11. Winnicott D.W. (1958). Hate in countertransference. In: Collected Papers: Through Paediatrics to Psychoanalysis. London: Tavistock (trad. it. L’odio nel controtransfert. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975).
  12. Winnicott D.W. (1963). Review: Memories, Dreams, Reflections by C.G. Jung. London: Collins and Routledge. DOI:10.1093/med:psych/9780190271398.003.0016.
  13. Winnicott D.W. (1965). Maturational Processes and the Facilitating Environment: Studies in the Theory of Emotional Development. London: Hogarth Press (trad. it. Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970).
  14. Winnicott D.W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock (trad. it. Gioco e realtà. Roma: Armando Armando, 1974).
  15. Winnicott D.W. (1986). Home is where we start from. London: Penguin books (trad. it. Dal luogo delle origini. Milano: Raffaello Cortina, 1990).
  16. Winnicott D.W. (1988). Human Nature. London: Winnicott Trust (trad. it. Sulla natura umana. Milano: Raffaello Cortina, 1989).
  17. Winnicott D.W. (1989). Psycho-analytic Explorations. London: The Winnicott Trust by Arrangement with Mark Paterson (trad. it. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995).

Metriche

Caricamento metriche ...