Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Sezione I - Violenza domestica e di genere

V. 1 N. 1 (2025): De Iustitia et Iure. Legal Journal of Foundations and Discussions

Diritto di correzione e violenza domestica. Il tracciato delle fonti storico-giuridiche.

  • Simona Feci
DOI
https://doi.org/10.3280/ius2025oa20359
Inviata
11 giugno 2025
Pubblicato
11-07-2025

Abstract

Il saggio offre una messa a fuoco del diritto di correzione come istituto del diritto medievale e moderno su cui l’autorità del capofamiglia fa leva per governare il nucleo domestico e assicurarne l’ordinato funzionamento e come dispositivo la cui disciplina pubblica regola il confine tra l’uso della forza legittima e l’esercizio abusivo di essa. In particolare, l’analisi s’incentra sul modo in cui lo ius corrigendi o castigandi è declinato nell’ambito del rapporto tra i coniugi attraverso una ricognizione delle fonti penali e civili prodotte in due momenti diversi ma correlati della storia delle normative operanti nella penisola: la stagione, eminentemente medievale, dello ius proprium, e la fase delle codificazioni, a cavallo tra XIX e XX secolo.

Riferimenti bibliografici

  1. Fonti
  2. Antonelli G. (1996). Statuti di Spoleto del 1296. Firenze.
  3. Ascheri M. e Mancuso F. (1994). Abbadia San Salvatore: una comunità autonoma nella Repubblica di Siena: con edizione dello statuto (1434-sec. XVIII). Siena.
  4. Azzetta L., a cura di (2001). Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia, 1355-1357. Edizione critica del testo autografo. Venezia.
  5. Bambi F., Salvestrini F. e Tanzini L., a cura di (2023). Gli Statuti della Repubblica Fiorentina del 1355 in volgare. II. Statuto del Podestà. Firenze.
  6. Benatti C., a cura di (2005). Statuti di Cividale. Udine.
  7. Braidi V., a cura di (2002). Gli statuti del Comune di Bologna degli anni 1352, 1357, 1376, 1389 (Libri I-III). Bologna.
  8. Camerani G. (1946). Statuto di Arezzo (1327). Firenze.
  9. Caggese R., a cura di (1999). Statuti della Repubblica fiorentina. 2. Statuto del podestà dell’anno 1325. Nuova edizione a cura di Pinto G., Salvestrini F. e Zorzi A. Firenze.
  10. Capelli V. (2009). Statuto del Comune e del popolo di Arezzo (1337). Arezzo.
  11. Caporali G., a cura di (1996). Gli statuti di Montepulciano, 1337. Montepulciano.
  12. Caprioli M., a cura di (2008). Lo statuto della città di Rieti: dal secolo XIV al secolo XVI. Roma.
  13. Ceci G., Pensi G. e Schupfer F., a cura di (1897). Statuto di Todi del 1275. Todi.
  14. Ciampi I., a cura di (1872). Cronache e statuti della città di Viterbo. Firenze.
  15. Codice penale per il Regno d’Italia (1889). Padova 2009
  16. Codice penale per il Regno d’Italia (1930): Codice Rocco. Padova 2010.
  17. Constitutiones sive statuta magnificae civitatis Anconae. Ancona 1566.
  18. Costa Restagno J. e Piergiovanni V. (1995). Gli statuti di Albenga del 1288. Bordighera.
  19. Dani A. e Rondoni A., a cura di (2014). Chianciano e i suoi statuti in età moderna. Una comunità federata dello Stato di Siena. Monteriggioni.
  20. Della Giustina M., a cura di (2016). Statuta Cenetae cum indice omnium rubricarum. Trascrizione del manoscritto. Disponibile su: https://openyls.law.yale.edu/handle/20.500.13051/5424.
  21. Dolciami Crinella S. e Paoli U., a cura di (1993). Lo statuto comunale di Sassoferrato. Sassoferrato.
  22. Forgiarini G., a cura di (1996). Lo statuto di Bergamo del 1353. Spoleto.
  23. Mendoza R. (2022). Roma nel Trecento. Gli statuti del comune di Roma del 1363. Roma.
  24. Gualazzini U. e Solazzi G., a cura di (1952). Statuta et ordinamenta comunis Cremonae, facta et compilata currente anno Domini MCCCXXXIX. Liber statutorum comunis vitelianae (saec. XIV). Milano.
  25. Speciale M. (1878). Progetti comparati del Codice penale pel Regno d’Italia. Studio. Roma.
  26. Podestà L., a cura di (1893). Statuti di Sarzana dell'anno MCCLXIX. Modena.
  27. Progetto del Codice penale del Regno d'Italia presentato alla Camera dei deputati nella tornata del 26 novembre 1883 dal ministro di grazia e giustizia e dei culti (Savelli) con la relazione ministeriale. Roma, 1883.
  28. Progetto del Codice penale per il Regno d’Italia e disegno di legge che ne autorizza la pubblicazione presentato dal ministro di grazia e giustizia e dei culti (Zanardelli). Seduta del 22 novembre 1887. In: Camera dei deputati, Atti parlamentari, legislatura XVI, seconda sessione. Roma, 1887.
  29. Rinaldi E. e Sella P., a cura di (1913). Statuto di Forlì dell’anno MCCCLIX: con le modificazioni del MCCCLXXIII. Roma.
  30. Savelli M.A. (1715). Pratica universale. Venezia.
  31. Savini F. (1889). Statuti del comune di Teramo del 1440. Firenze.
  32. Statuta Almae Urbis Romae… cum glossis D. Leandri Galganetti. Roma, 1611.
  33. Statuta civitatis Aquarum. Aqui 1618.
  34. Statuta et nouae reformationes vrbis Romae, eiusdemq. varia priuilegia a diuersis Romanis pontificibus emanata in sex libros diuisa nouissime compilata. Roma 1521-1523
  35. Statuta illustrissimae civitatis Narniae, Narni 1716.
  36. Statuta magnificae civitatis Bergomi. Bergamo 1727.
  37. Statuta vrbis Ferrariae reformata anno Domini 1567…Ferrara 1624.
  38. Statuti della città di Lucca nuouamente corretti, et con molta diligentia stampati, Lucca 1539.
  39. Sclopis F., a cura di (1838). Statuta et privilegia civitatis Taurinensis. In Historiae patriae monumenta, II. Leges municipales. Torino: col. 636-745.
  40. Taccone O., a cura di (1613). Degli Statuti ciuili della Serenissima Republica di Genoua libri sei. Genova.
  41. Tirelli V., a cura di (1991). Statutum Lucani communis, an. MCCCVIII. Lucca.
  42. Zdekauer L., Sella P., a cura di (1910). Statuti di Ascoli Piceno dell’anno MCCCLXXVII. Roma.
  43. Riferimenti bibliografici
  44. Attanasio F. (2019). Il minore vittima di reato: i maltrattamenti in famiglia nel regno d’Italia. In: Italian Review of Legal History, 5: 7, 231-253. DOI: 10.13130/2464-8914/12647.
  45. Bartoloni S., a cura di (2021). Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale. Roma.
  46. Benetti V. (1908). La donna nella legislazione italiana. Roma.
  47. Boari M. (2007). La coercizione privata nella Magna glossa: tracce fra diritto e violenza. Milano.
  48. Borgione A. (2017). Separazione coniugale e maltrattamenti domestici a Torino (1838-1889). In: Feci S., Schettini L., a cura di, La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI). Roma: 87-105.
  49. Braccia R. (2008). Mogli in fuga: riflessioni sugli effetti patrimoniali della separazione coniugale nell'esperienza giuridica genovese d’antico regime. In: Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e Sassari, Soveria Mannelli. 157-182.
  50. Brambilla E. (2009). Il Concilio di Trento e i mutamenti nella legittimità dei rapporti tra sposi. In: Famiglie e poteri in Italia tra Medioevo ed Età moderna. Roma: 51-76. DOI: 10.1400/156919.
  51. Broggio P. (2021). Governare l’odio. Pace e giustizia criminale nell’Italia moderna (secoli XVI-XVII). Roma. DOI: 10.33137/rr.v47i2.43692.
  52. Buono A. (1942). Potestà maritale, ed abuso di mezzi di correzione o di disciplina. Milano.
  53. Caporrella V. (2010). La famiglia nella Costituzione italiana. La genesi dell’articolo 29 e il dibattito della Costituente. In: Storicamente, 6(9). DOI: 10.1473/stor70.
  54. Canosa R. (1978). Il giudice e la donna. Cento anni di sentenze sulla condizione femminile in Italia. Milano.
  55. Caracausi A. (2014). Beaten Children and Women’s Work in Early Modern Italy. In: Past & Present, 222/1: 95-128. DOI : 10.1093/pastj/gtt043.
  56. Carbasse J.-M. (2012). La correction domestique, vis licita. Du droit romain au droit de la France mèridionale XIIe-XIVe siècles. In: L. Otis-Cour, a cura di. Histoires de famille. A la convergence du droit pènal et des liens de parentè, Limoges : 17-32.
  57. Cavina M. (1995). Il potere del padre. Milano.
  58. Cavina M. (2014). Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale. Bari.
  59. Cocchiara M.A. (2017). Donne, politica, istituzioni e società. Temi e questioni di genere. Canterano. DOI: 10.12977/stor666.
  60. Coppi F. (1979). Maltrattamenti in famiglia. Perugia.
  61. Cicerchia A. (2010). «Ad Correctionem Patris». La pratica del carcere privato nella Roma del Seicento. In: Alessi M., Baccarini I. e Cifariello A., a cura di, Padri e figli. Atti del Convegno. Roma: 275-282.
  62. Dani A. (2017). Struttura e caratteri generali degli statuti medievali dei Comuni della Repubblica di Siena. In: La confection des statuts dans les sociétés méditerranéennes de l’Occident (XIIe–XVe siècle), a cura di Lett D. Paris. DOI: 10.4000/books.psorbonne.26060.
  63. Dani A. (2015). Gli statuti dei comuni della Repubblica di Siena (secoli XIII-XV): profilo di una cultura comunitaria. Monteriggioni.
  64. Di Renzo Villata G. (1989). Separazione personale dei coniugi. Storia. In: Enciclopedia del Diritto, XLI. Roma: 1350-1376.
  65. Di Renzo Villata G. (2017). La ‘crisi’ della vita coniugale tra giustizia civile e ecclesiastica (dal Medioevo … alla Milano secentesca). In: Benedetti M., Santangelo Cordani A. e Bassani A., a cura di, Tra storia e diritto. Giustizia laica e giustizia ecclesiastica dal Medioevo all’età moderna. Milano: 183-222.
  66. Feci S. (2023). Contro la violenza domestica. Agency delle donne e istituzioni nell’Italia del secondo Ottocento. In: Mastroberti F. e Pignata M., a cura di, MaLeFemmine? Itinerari storico-giuridici di una parità ‘incompiuta’. Napoli: 147-180.
  67. Feci S. e Schettini L., a cura di (2017). La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI). Roma: DOI: 10.4000/clio.18796.
  68. Feci S. e Schettini L., a cura di (2024). L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia. Roma.
  69. Ferrante L. (2017). Politica e violenza di genere a Bologna nella prima età moderna. Antonia Sanvitale vs Aurelio Dall’Armi. In: Feci S., Schettini L., a cura di, La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI). Roma: 43-62. DOI: 10.23744/1537.
  70. Fioravanzo M. (1994). Sull’autorizzazione maritale. Ricerche intorno alla condizione giuridica della donna nell'Italia unita. In: Clio, XXX, 4: 641-725.
  71. Garlati L. (2011). Reati di cui i legislatori si occupano poco e gli scrittori pochissimo: l’abuso dei mezzi di correzione e i maltrattamenti in famiglia nel codice Ticinese. In: Vinciguerra S., a cura di, Codice penale per il Cantone del Ticino (1873). Verona: CLXXVII-CCXII.
  72. Garlati L. (2013). Tra moglie e marito. Conflitti familiari e intervento del giudice nell’Italia postunitaria. In: Acta Histriae, 21, 3: 233-256.
  73. La Rocca C. (2009). Tra moglie e marito. Matrimoni e separazioni a Livorno nel Settecento. Bologna. DOI : 10.3917/adh.128.0215a.
  74. Lett D., a cura di (2019). Les statuts communaux vus de l’intérieur dans les sociétés méditerranéennes de l’Occident (XIIe-XVe siècle). Paris. DOI: 10.4000/books.psorbonne.54568.
  75. Lojacono V. (1963). La potestà del marito nei rapporti personali tra coniugi. Milano.
  76. Lo Schiavo L. (2017). La storiografia statutaria degli ultimi trent’anni. Considerazioni brevi tra passato e futuro prossimo. In: Historia et ius, 12: paper 23.
  77. Lucchesi M. (2020) Un commento femminista al codice civile. Valeria Benetti Brunelli, La donna nella legislazione italiana (1908). Prime note sul diritto privato e pubblico. In Historia et ius, 17: paper 18. DOI: 10.32064/17.2020.18.
  78. Manzini V. (1918). Trattato di diritto penale italiano. VII. Torino.
  79. Massironi A. (2015). La pietas del padre: punizione e correzione dei figli nel tardo diritto comune. In: Rivista internazionale di diritto comune, 26: 141-178.
  80. Minnucci G. (2000). «An mulier verberari possit». Una «quaestio disputata» di argomento matrimoniale. In: Seidel Menchi S. e Quaglioni D., a cura di, Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo. Bologna: 491-498. DOI: 10.1017/S039526490003274.
  81. Minnucci G. (2020). «Viro quaenam castigatio in uxorem permittatur». La separazione fra coniugi ex saevitia in una decisione giudiziale dell’età moderna. In: Santangelo Cordani A. e Ziccardi G., a cura di, Tra odio e (dis)amore. Violenza di genere e violenza sui minori dalla prospettiva storica all’era digitale. Milano: 19-41.
  82. Neri V. (2016). Il marito dominus e la violenza coniugale nella società tardoantica (a partire da una costituzione di Teodosio II). In: Neri V. e Girotti B., a cura di, La famiglia tardoantica. Società, diritto, religione. Milano: 51-78. DOI: 10.7359/764-2016-neri.
  83. Noonan J.T. Jr (1967). Marital affection in the canonists. In: Studia Gratiana, 12: 479-510.
  84. Notari S. (2020). Statuti di Roma tra governo repubblicano e signoria pontificia. In: Miglio M. e Lori Sanfilippo I., a cura di, Roma 1347-1527. Linee di un’evoluzione. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma, 13-15 novembre 2017. Roma: 157-176.
  85. Nuvolone P. (1969). Appunti in materia di autorità maritale. In: Trent’anni di diritto e procedura penale. Studi, II. Padova: 771-779.
  86. Parenti M. (2001). La separazione dei coniugi nella giurisprudenza del tribunale di Milano dal 1891 al 1905. In: Studi di storia del diritto, III. Milano: 756-823.
  87. Passaniti P. (2011). Diritto di famiglia e ordine sociale. Il percorso storico della “società coniugale”. Milano.
  88. Pertile A. (1871). Storia del diritto italiano dalla caduta dell’impero romano alla codificazione, III, Storia del diritto privato. Padova.
  89. Pisapia G. (1953). Delitti contro la famiglia. Torino.
  90. Pisapia G. (1957). Norme di diritto e norme di civiltà: a proposito del preteso “ius corrigendi” del marito nei confronti della moglie. In: Rivista italiana di diritto penale, X: 421-424.
  91. Poutrin I. e Lusset E., a cura di (2022). Dictionnaire du fouet et de la fessée. Corriger et punir. Paris. DOI: 10.3917/puf.poutr.2022.01.
  92. Quaglioni D. (2000). “Divortium a diversitate mentium”. La separazione personale dei coniugi nelle dottrine di diritto comune (appunti per una discussione). In: Seidel Menchi S. e Quaglioni D., a cura di, Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo. Bologna: 95-118.
  93. Salvestrini F. e Tanzini L. (2015). La lingua della legge. I volgarizzamenti di statuti nell’Italia del Basso Medioevo. In: Comunicare nel medioevo. La conoscenza e l’uso delle lingue nei secoli XII-XV. Roma: 250-301.
  94. Sbriccoli M. (1998). ‘Vidi communiter observari’. L’emersione di un ordine penale pubblico nelle città italiane del secolo XIII. In: Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 27: 231-268.
  95. Vernelli C. (1993). Note sulla condizione femminile negli statuti comunali dell'Italia centrale. In: Proposte e ricerche, 16: 187-202.
  96. Vincenzi Amato D. (1988). Il diritto di famiglia dalla Rivoluzione francese al 1919. In: Melograni P., a cura di, La famiglia italiana dall’800 ad oggi. Roma-Bari: 629-658.