Studi e modelli applicativi/Studies and Applications
No. 2 (2024)
Writing to Help Mourning Process According to Gestalt Therapy
Istituto di Gestalt HCC Italy
Abstract
This article is the result of an attempt to propose a reading of the role of writing in the mourning process. A brief theoretical introduction addresses the narrative approach in caregiving contexts, specifically during mourning. In Gestalt psychotherapy, the work of mourning involves bringing to life the relational legacy built with the lost person. It explores the experience of post-contact in a relationship, a moment of assimilation and growth. This process serves both as a map for orientation and a working tool for the therapist. Processing mourning means allowing the experience of loss to be shared, integrated into a relationship.
It is a gradual process that requires time and care, unfolding on multiple levels simultaneously: temporal, spatial, and relational. From a phenomenological perspective, telling one’s story and the story of a lost person allows for a deeper engagement with life’s experiences and its dramas, adding value to one’s existence. This process gives voice to the patient’s need to rediscover him or herself through through a practical tool and a relational work model. The shared work aims not only to provide order and coherence but also to foster self-confidence. The clinical section of the article examines a model that offers the patient the strength needed not to become lost in the experience of mourning. Healing, therefore, begins when the past gives way to the present, and loneliness is replaced by the therapeutic relationship. The therapist becomes custodian of this path, intensifying and enriching the mourning process aesthetically: an experience in which absence and presence coexist.
References
- Agostino (1992). Le Confessioni. Milano: Mondadori.
- Barthes R. (1980). La camera chiara. Nota sulla fotografia. Torino: Einaudi.
- Bowlby J. (1979). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina.
- Candiani C. L. (2018). Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione. Torino: Einaudi.
- Cavaleri P. (2007). Vivere con l’altro per una cultura della relazione. Roma: Città Nuova.
- Cavarero A. (1997). Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione. Milano: Feltrinelli.
- Demetrio D. (1997). Il gioco della vita. Kit autobiografico. Trenta proposte per il piacere di raccontarsi. Milano: Guerini e Associati.
- Demetrio D. (2008). La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali. Milano: Raffaello Cortina.
- Demetrio D. (2023). Nel silenzio degli addii. Milano: Mimesis edizioni.
- Kübler-Ross E. (1991). La morte e la vita dopo la morte. Morire è come nascere. Roma: Edizioni Mediterranee.
- Macaluso M.A. (2018). Intenzionalità e spontaneità nell’azione terapeutica gestaltica. Quaderni di Gestalt, XXXI, 1: 33-57. DOI: 10.3280/GEST2018-001004.
- Macaluso M. A. (2023). Fenomenologia del sé e relazione terapeutica. Individuo e campo nell’approccio gestaltico. Milano: FrancoAngeli.
- Neimeyer R.A. (2006). Narrating the dialogical self: Toward an expanded toolbox for the counselling psychologist, Counselling Psychology Quarterly, 19, 1: 105-120. DOI: 10.1080/09515070600655205.
- Neimeyer R.A., a cura di (2015). Techniques of Grief Therapy: Assessment and Intervention. New York, NY: Routledge.
- Oliverio Ferraris A. (2000). Le domande dei bambini. Milano: Rizzoli.
- Pangrazzi A. (1991). Il lutto: un viaggio dentro la vita. Torino: Edizioni Camilliane.
- Perls F. (1995). L’io, la fame, l’aggressività. L’opera di uno psicoanalista eretico che vide in anticipo i limiti fondamentali dell’opera di Freud. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Ego, Hunger and Aggression: A Revision of Freud’s Theory and Method. London: G. Allen & Unwin, 1947; New York, NY: Random House, 1969).
- Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1971; 1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: 1951;1994). Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
- Pessoa F. (1979). Una sola moltitudine. Milano: Adelphi.
- Polster E. (1986). La vita di ogni persona merita una storia. Quaderni di Gestalt, 2: 36- 46.
- Polster E. (1988). Ogni vita merita un romanzo. Roma: Astrolabio (ed. or.: Every Person’s Life is Worth a Novel. New York: W.W. Norton & co., 1987).
- Proust M. (1913; 1963)). La strada di Swann. Torino: Einaudi.
- Recalcati M. (2022). La luce delle stelle morte. Milano: Feltrinelli.
- Sampognaro G. (2008). Scrivere l’indicibile. La scrittura creativa in psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
- Sampognaro G. (2009). Scrivere in terapia. Idee in psicoterapia, 2, 2: 41-50.
- Sampognaro G. (2014). Punctum e psicoterapia della Gestalt: dalla percezione al contatto. In: Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M., a cura di, Il dolore e la bellezza. Atti del III Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt. Milano: FrancoAngeli, pp. 214- 217.
- Solomon R. (2022). Lutto e EMDR. Dalla diagnosi all’intervento clinico. Milano: Raffaello Cortina.
- Spagnuolo Lobb M. (2008). Presentazione. In: Sampognaro G., a cura di, Scrivere l’indicibile. La scrittura creativa in psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
- Spagnuolo Lobb M. (2011). Il Now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
- Spagnuolo Lobb M. (2020). Dalla perdita delle funzioni-io ai “passi di danza” tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico, Quaderni di Gestalt, 33, 1: 21-40. DOI: 10.3280/GEST2020-001003.
- Spagnuolo Lobb M. (2021). Il lavoro sullo sfondo, l’estetica e la “danza”. La Conoscenza Relazionale Estetica e la reciprocità. In: Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A., a cura di, Psico-patologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane. Milano: FrancoAngeli.
- Varano M. (2002). Tornerà. Come parlare della morte ai bambini. Torino: EGA Edizioni Gruppo Abele.
- Vázquez Bandín C. (1997). Bibliografa ragionata, Quaderni di Gestalt, 36/41: 101-104.
- Vázquez Bandín C. (2011). Aspettami in cielo. Il processo del lutto in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXIV, 1: 45-64. DOI: 10.3280/GEST2011-001005.
- Vázquez Bandín C. (2012). Perdita e lutto. A volte la mancanza di una sola persona rende deserto tutto il mondo. In: Francesetti G., Gecele M., Roubald J., a cura di, La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Milano: FrancoAngeli, pp. 329-349.
- Vázquez Bandín C. (2021). Per chi non suonano le campane. L’elaborazione del lutto nel nostro tempo. In: Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A., a cura di, Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane. Milano: FrancoAngeli, pp. 281-299.
- Zinker J. (2002). Processi creativi in psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli.