Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Commemorazioni/Memorials a cura di Luca Pino

N. 1 (2025)

Buongiorno, Professor Borgna! Lettera a un maestro dell’oscuro e del luminoso

DOI
https://doi.org/10.3280/qg2025-1oa20564
Inviata
3 luglio 2025
Pubblicato
23-07-2025

Riferimenti bibliografici

  1. Borgna E. (2007). Come in uno specchio oscuramente. Milano: Feltrinelli.
  2. Borgna E. (2008). Nei luoghi perduti della follia. Milano: Feltrinelli.
  3. Borgna E. (2009). Le emozioni ferite. Milano: Feltrinelli.
  4. Borgna E. (2011). La solitudine dell’anima. Milano: Feltrinelli.
  5. Cavarero A. (2007). Orrorismo, ovvero della violenza sull’inerme. Milano: Feltrinelli.
  6. Spagnuolo Lobb M. (2007). L’incontro terapeutico come co-creazione improvvisata. In: Spagnuolo Lobb M., Amendt-Lyon N., a cura di, Il permesso di creare. L’arte della psicoterapia della Gestalt. Milano: FrancoAngeli, pp. 65-81.
  7. Spagnuolo Lobb M. (2017). La conoscenza relazionale estetica del Campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea. Quaderni di Gestalt, XXX, 1: 17-33. DOI: 10.3280/GEST2017-001003.
  8. Yun Dong Ju (2020). Vento blu (Cielo, vento, stelle e poesia). Roma: Edizioni Ensemble.

Metriche

Caricamento metriche ...