Articoli
N. 2 (2021)
Le officine progettuali S-POT: laboratori per il design di servizi socioeducativi
Università degli Studi di Macerata
Abstract
Nella progettazione di percorsi di orientamento formativo e professionalizzante per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19) e di Scienze pedagogiche (LM-85) risulta irrinunciabile il dialogo con i servizi per costruire traiettorie di riflessività, esplicitando l’intenzionalità sottesa agli interventi attuati. Il contributo descrive una proposta realizzata nell’a.a. 2019/2020 nell’ambito del progetto SUPER – “Percorsi di Orientamento e Tutorato per promuovere il successo universitario e professionale” e configurata in modalità on line durante la fase 2 del Covid-19. L’esperienza “S-POT: officine progettuali” ha permesso agli studenti di confrontarsi con professionisti che operano in contesti educativi, condividendo riflessioni critiche con i propri docenti. In seguito, i partecipanti, con il supporto delle senior tutor, hanno lavorato in piccolo gruppo con l’obiettivo di proporre un’idea progettuale da sottoporre alle équipe incontrate. Questa iniziativa ha offerto la possibilità di entrare nell’eterogeneo mondo dei servizi che si interroga, cercando risposte innovative, a fronte dei cambiamenti costanti. In tal modo, sono emerse le diverse prefigurazioni professionali degli studenti e la concretezza plurale dei profili di educatori e di coordinatori pedagogici inseriti in équipe multidisciplinari. L’attraversamento di vari ambiti lavorativi ha dato voce alle molteplici sfide del sociale, facendo affiorare la vitalità dell’agire educativo e lanciando ponti di apprendimento condiviso.
Riferimenti bibliografici
- Amirian, J. K. (2012). La progettazione sociale. Esperienze e riflessioni. Milano: FrancoAngeli.
- Buccolo, M., Allodola, V. F., & Mongili, S. (2020). Percezioni e vissuti emozionali ai tempi del COVID-19: una ricerca esplorativa per riflettere sulle proprie esistenze, Lifelong Lifewide Learning, 16(35), pp. 372-398.
- Cadei, L. (2017). Quante storie! Narrare il lavoro educativo. Brescia: La Scuola.
- Calvani, A. (2005). Rete, comunità e conoscenza: costruire e gestire dinamiche collaborative. Trento: Erickson.
- Carci, G. (2012). Peer tutoring e orientamento universitario. Tricase (LE): Libellula Edizioni.
- Cohen, E. G. (1999). Organizzare i gruppi cooperativi. Trento: Erickson.
- Da Re, L. (2017). Il tutor all’Università. Strategie educative per contrastare il drop-out e favorire il rendimento degli studenti. Lecce: PensaMultimedia.
- Dastoli, C. (a cura di) (2015). La coerenza nel lavoro con i gruppi. Milano: Vita e Pensiero.
- Deluigi, R., Fedeli, L., & Stramaglia, M. (2020). Dinamiche-didattiche laboratoriali e spazi educativi: logiche comunicative e assetti relazionali degli educatori in formazione. RIEF, 2, in press.
- Deluigi, R., & Stramaglia, M. (2020). Per un’educazione progettuale, tra obiettivi formativi e dinamiche politico-culturali. FORM@RE, 20, pp. 103-116.
- Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento. Per una formazione situata. Roma: Carocci.
- Fabbri, L., & Romano, A. (2017). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie. Roma: Carocci.
- Iori, V. (a cura di) (2018). Educatori e pedagogisti. Senso dell’agire educativo e riconoscimento professionale. Trento: Erickson.
- Iori, V., Augelli, A., Bruzzone, D., & Musi, E. (2010). Ripartire dall’esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale. Milano: FrancoAngeli.
- La Gioa, A. (a cura di) (2018). Essere gruppo di lavoro: mappe ed esercitazioni. Torino: EGA.
- Lazzerini, M., & Putoto, G. (2020). COVID-19 in Italy: momentous decisions and many uncertaintie. Lancet Glob Health, 8(5), pp. 641-642.
- Loiodice, I. (a cura di) (2013). Sapere pedagogico. Formare al futuro tra crisi e progetto. Progedit: Bari.
- Mezirow, J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Trad. it. Milano: Raffaello Cortina.
- Milani, L. (2013). Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative. Torino: SEI.
- Morin, E. (2000). Una testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Trad. it. Milano: Cortina Raffaello.
- Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Trad. it. Milano: Raffaello Cortina.
- Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo della formazione. Roma: Carocci.
- Palmieri, C. (2018). Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell’esperienza educativa. Milano: FrancoAngeli.
- Perla, L., & Riva, M. G. (a cura di) (2016). L’agire educativo. Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali. Brescia: La Scuola.
- Ripamonti, E., & Boniforti, D. (a cura di) (2020). Metodi collaborativi. Strumenti per il lavoro sociale di comunità. Torino: EGA.
- Rivoltella, P. C., & Rossi, P. G. (a cura di) (2012). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola.
- Santerini, M., & Triani, P. (2007). Pedagogia sociale per educatori. Milano: EDUCatt.
- Schön, D. A. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
- Sidoti, E., & Di Carlo, D. (2020). La pratica narrativa per una formazione del sé nei luoghi di lavoro. Formazione, Lavoro, Persona, X(31), pp. 98-108.
- Strizzolo, N. (2020). Resilienza digitale: così gli studenti universitari hanno fatto fronte all’isolamento, in https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/resilienza-digitale-cosi-gli-studenti-universitari-hanno-fatto-fronte-allisolamento/.
- Tramma, S. (2003). L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Roma: Carocci.
- Tramma, S. (2015). Pedagogia e contemporaneità. Educare al tempo della crisi. Roma: Carocci.
- Vittoria, P. (2017). L’educazione è la prima cosa! Saggio sulla comunità educante, Firenze: Società Editrice Fiorentina.
- Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Trad. it. Milano: Raffaello Cortina.
- Wenger, E., McDermott, R., & Snyder, W.M. (2007). Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza. Trad. it. Milano: Raffaello Cortina.