Parte I - Saggi e Studi
No. 3 (2017): Economia e diritto del terziario
Problematiche socio-economiche dei processi produttivi e distributivi di beni contraffatti
-
Submitted
-
maggio 24, 2018
-
Published
-
2018-05-24
Abstract
In the last decades, production and distribution of counterfeited goods have significantly
increased worldwide, due to the enhancement of Made in Italy industrial firms and the growing attractiveness of brand-name products for customers. Numerous are the sectors affected by counterfeiting of both goods and trademarks; this phenomenon seems to be a “structural” feature of the today’s economic systems, involving manufacturing enterprises (both regular and illegal), different types of distributors (especially the abusive ones) and citizens.
This paper is aimed at analyzing factors as well as technical, economic and social characteristics of counterfeiting, and intends to highlight the linkages between those variables and the changes occurred in Italy about manufacturing operations, distribution systems and consumption patterns in the past years. In order to reach this goal, the paper examines also the interdependencies between those issues and organizations’ behavior, in relation to the ever-changing way of doing business induced by globalization.
Counterfeiting appears as a system of illegal activities, which are not however disconnected from value chains and manufacturing districts. By analyzing the social and economic effects of counterfeiting and the damages it provokes to several and different subjects (companies, workers, the State and citizens), specific laws are required to counteract illicit behaviors by criminal organizations; this will allow to safeguard Made in Italy products and the virtuous Italian firms operating in a legal way.
References
- A.A.V.V., The costs and Dangers of Buying Fake Products. Survey on Public Attitudes to Counterfeiting, Anti-Counterfeiting Group, United Kingdom, 1997.
- A.A.V.V., The Economic Impact of Trademark, Counterfeiting and Infringement, International Trademark Association, 1998.
- Alberoni F., Consumi e società, Bologna, il Mulino, 1964.
- Alberoni F., L’evoluzione delle strutture sociali e la teoria del consumo: verso una
- reinterpretazione, in «Rivista internazionale di scienze sociali», 1972, n. 4, pp. 393-412.
- Barbara C., Prevenire la contraffazione: un approccio strategico, in «Micro & Macro
- Marketing», 1998, n. 2, pp. 205-214.
- Berman B., Strategies to detect and reduce counterfeiting activity, in «Business Horizons», 2008, n. 51, pp. 191-199.
- Bronca E., Contraffazione del marchio, in «Micro e Macro Marketing», 1998, n. 2, pp. 189-200.
- Busacca B., Molteni L., Bertoli G., Consumatore, Marca ed effetto Made in: evidenze
- dall’Italia e dagli Stati Uniti, Università degli Studi di Brescia – Dipartimento di Economia Aziendale, Paper n. 47, Brescia, 2005.
- Cafferata R., Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e
- imperfezione dei sistemi, Bologna, il Mulino, 2014.
- Canestrai P., I falsi di autore nella moda, in «Micro&Macro Marketing», 1998, n. 2, pp. 217-222.
- Caroli M.G., Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del
- territorio, Milano, FrancoAngeli, 2006.
- Caroli M.G., Lipparini A., Piccole imprese oltre confine, Roma, Cacucci, 2001.
- Cavestri L., Il food cerca un Made in Italy distintivo, in «Il Sole 24 Ore», 1 luglio,
-
- Centorrino M., Ofria F., L’economia della contraffazione. Un fallimento di mercato,
- Catanzaro, Rubettino Editore, 2004.
- Chen C., Made in Italy (by the Chinese): Economic restructuring and the politics of
- migration, «Inter Asia Paper», 20, Barcelona, Instituto de Estudios Internationales
- e Interculturales, Universitat Autonoma de Barcelona, 2011.
- Collesei U., Contraffazione: un business mondiale, in «Micro e Macro Marketing», 1998, n. 2, pp. 185-188.
- Corò G., Grandinetti R., Strategie di delocalizzazione e processi evolutivi nei distretti
- italiani, in «L’Industria», 1999, n. 4, pp. 897-924.
- Dalli D., Romani S., Il comportamento del consumatore. Teoria e applicazioni di marketing, Milano, FrancoAngeli, 2000.
- Fabris G., Il nuovo consumatore: verso il post-moderno, Milano, FrancoAngeli, 2003.
- Fortis M., Il made in Italy nell'economia italiana e mondiale: il rilievo delle piccole e medie imprese e dei distretti in Il Made in Italy oltre il 2000. Innovazione e comunità locali, a cura di A. Q. Curzio e M. Fortis, Bologna, il Mulino, 2000.
- Giorgi G. M., Truffe pericolose, in «Largo Consumo», 2000, n. 11.
- Gregori G. L. (a cura di), Made in Italy. Una lettura critica fra eredi virtuosi e dissipatori, Bologna, il Mulino, 2016.
- Gregori G. L., Temperini V., Il Made in Italy: un patrimonio conteso tra “eredi virtuosi” e “dissipatori”, in Made in Italy. Una lettura critica fra eredi virtuosi e dissipatori, a cura di G. L. Gregori, Bologna, il Mulino, 2016.
- Guercini S., Profilo del vertice, processi di sviluppo e politiche di mercato dell’impresa
- cinese a Prato, in L’imprenditore cinese nel distretto industriale di Prato, a cura di M. Colombi, Firenze, Olschki, 2002, pp. 35-70.
- IPI (Istituto per la Promozione Industriale), L’industria del falso S.p.A. Danni economici e sociali della contraffazione. Analisi e strumenti per debellare il fenomeno, a cura del Servizio E-Business e Proprietà industriale, 2014, marzo.
- Izzi S., Colosimo A., Lotta alla contraffazione: analisi del fenomeno, sistemi e strumenti di contrasto, Milano, FrancoAngeli, 2008.
- Lindgree A, Hingley M., Harness D. e Custance P., Market Orientation: Transforming
- Food and Agribusiness around the Customer, Farnham, UK, Gower, 2010.
- Lipari B., Profili socio-economici della presenza “cinese” in Italia, in «Rivista della
- Guardia di Finanza», 2005, n. 1.
- Mancini G., Stretta sui reati agroalimentari, in «Il Sole 24 Ore», 28 luglio, 2015.
- Mattia G., Motivazioni e comportamenti nei confronti della contraffazione non-deceptive: un’indagine esplorativa sui giovani acquirenti in «Mercati & Competitività», 2013, n. 2, pp. 83-103.
- Muccio S., Il lato oscuro del falso, in «Largo Consumo», vol. 22, 2002, n. 1, pp. 101-103.
- Murphy J. M., Branding. Le politiche di marca, Milano, McGraw-Hill, 1989.
- Napoleoni L., Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale, Milano,
- il Saggiatore, 2008.
- Napolitano M. R., Dal marketing territoriale alla gestione competitiva del territorio,
- Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000.
- Paniccia P., Il tempo nel governo dell’impresa. Tempo e conoscenza nell’economia
- delle imprese, Torino, Giappichelli, 1999.
- Pastore A. e Cesareo L., No al falso! Un’indagine esplorativa sulle strategie anticontraffazione delle fashion firms, in «Mercati e Competitività», 2014, n. 2, pp.
- -102.
- Pepe C., Silvestrelli P., Strutture organizzative e risorse manageriali nella governance delle imprese internazionalizzate, in Studi sulla governance delle aziende, a cura di G. Abatecola, S. Poggesi, Torino, Giappichelli, 2006.
- Pepe S., Giannini A. M., Perché si acquistano prodotti contraffatti? Un’analisi esplorativa nel Mezzogiorno d’Italia, in «Micro & Macro Marketing», 2010, n. 1, pp. 27-43.
- Risi P. I veri danni del falso, in «Largo Consumo», 2005, n. 2.
- Rizzuto E. (a cura di), Contraffazione e pirateria. L’altra faccia del mercato globalizzato, in «Progetto della Federconsumatori, confinanziato dal Ministero delle
- Attività Produttive», 2005.
- Santa Maria A., Cina: regole internazionali e dumping sociale e monetario, in «Diritto
- del Commercio Internazionale», 17, 2003, n. 4, pp. 667-687.
- Sbrana R., Gandolfo A., Contemporary Retailing: il governo dell’impresa commerciale
- moderna, Torino, Giappichelli, 2017.
- Staglianò R., L’impero dei falsi, Bari, Laterza, 2006.
- Stalk G., Time the next source of competitive advantage, in «Harvard Business Review», 66, 1998, July-August, pp. 41-51.
- UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), Indagine sulla percezione dei consumatori
- rispetto alla contraffazione, Roma, Rapporto Iperico a cura della Direzione Generale per la lotta alla contraffazione, Ministero dello Sviluppo Economico, 2012.
- UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), La lotta alla contraffazione in Italia nel settore agroalimentare 2009-2012, Roma, Rapporto Iperico a cura della Direzione
- Generale per la lotta alla contraffazione, Ministero dello Sviluppo Economico, 2014.
- UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), La contraffazione in cifre: la lotta alla
- contraffazione in Italia negli anni dal 2008 al 2014, Roma, Rapporto Iperico a cura della Direzione Generale per la lotta alla contraffazione, Ministero dello Sviluppo Economico, 2015.
- Varaldo R., Il marketing del made in Italy: quadro d'insieme, in Il marketing del made in Italy. Nuovi scenari e competitività, a cura di C.A. Pratesi, Milano, FrancoAngeli, 2001.
- Wilcock A. E. e Boys K. A., Reduce product counterfeiting: An integrated approach,
- «Business Horizons», 2014, n. 57, pp.279-288.
- Zimmerman A., Contending with Chinese counterfeits: Culture, growth, and management responses, in «Business Horizons», n. 56, pp. 141-148.